Cresce il numero di chi, dopo i 60 anni, riscopre il piacere di amare. Meno convenzioni, più autenticità e voglia di vivere pienamente
© Istockphoto
"Divorzi grigi”, un fenomeno in grande e costante aumento di cui si parla parecchio e che non è un cliché. Perché oggi dopo i 60 anni non si chiude, ma al contrario si ricomincia. L’età della maturità diventa, per molti, una stagione di rinascita sentimentale. Secondo psicologi e sociologi, l’amore in età matura è spesso più libero e consapevole. Dopo una vita di impegni, figli e responsabilità, arriva il momento in cui ci si concede il lusso di scegliere con autenticità, senza pressioni esterne né ruoli da interpretare. L’obiettivo non è più “trovare qualcuno”, ma condividere del tempo di qualità, trovare affinità e ricercare il (proprio) benessere.
In età matura, l’autostima gioca un ruolo centrale: conoscersi meglio aiuta a riconoscere ciò che si desidera davvero, e a smettere di accontentarsi. Non è raro che le nuove coppie nascano da amicizie di lunga data, incontri casuali o anche dalle app di dating, ormai frequentate sempre più anche dagli over 60.
L’amore over 60 è fatto di tenerezza, ma anche di passione. La libertà ritrovata, l’esperienza e la voglia di vivere con leggerezza rendono questa fase sorprendentemente vitale. Perché, come dicono molti, “non è mai troppo tardi per sentirsi vivi”.
l'amore è fatto per i giovani: ecco un mito da sfatare. Con l'avanzare dell'età certo aumentano i bisogni e le aspettative di ciascuno e sentirsi liberi e leggeri per fare progetti non è facile. Tuttavia, i sentimenti diventano più profondi così come anche la capacità di ascoltare, comprendere l'altro e trovare nuovi compromessi e nuovi modi di vivere la coppia.
bellezza e fascino non sempre vanno di pari passo: anzi, spesso al diminuire dell'una aumenta l'altro. Con l'età, la bellezza è destinata a sfiorire e la pelle a diventare meno tonica forse, ma in compenso la confidenza col proprio corpo e la capacità di esaltare i punti di forza aumenta notevolmente e può solo migliorare. Il fascino si può acquisire e può essere molto più intrigante della semplice bellezza.
la bellezza è un canone estetico estremamente soggettivo e spesso ci si trova di fronte a modelli inarrivabili. Quando si diventa grandi però all'aspetto fisico si associano altre dimensioni, per esempio avere una conversazione interessante e ricca di spunti. Gli adulti hanno vissuto molto e quindi le cose da raccontarsi sono parecchie; parimenti, aumenta anche la maturità per ascoltare e riflettere. A cena al ristorante non ci si annoia perché il tempo scorre veloce e non basta sicuramente un solo incontro per esaurire i tanti argomenti di conversazione.
le persone mature si conoscono bene, assai meglio di quando erano giovani. Hanno imparato ad affrontare chiunque in moltissime situazioni e anche se stessi, sanno cosa piace e cosa no, non vogliono più perdere tempo né farlo perdere agli altri. Anche tra le lenzuola, non si temono più giudizi: forse si diventa più esigenti, ma sicuramente anche molto più caldi e generosi.
le coppie molto adulte sanno instaurare una relazione sana, priva di eccessivi controlli e restrizioni. Hanno una sicurezza di sé che consente di non vivere la lontananza come un potenziale e costante pericolo. Quando si arriva ad una certa età, si è capito che le persone non cambiano, al massimo possono smussare gli angoli, quindi quando le coppie si scelgono, vogliono un partner proprio per come è, senza pretese di cambiamento. Sanno essere rispettose dei suoi spazi, perché ne capiscono l'importanza e di conseguenza chiedono lo stesso per sé.