© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Dal 13 al 21 settembre, tutto sul camperismo e i mezzi ricreazionali. Le novità di prodotto, gli accessori must have, tanti eventi
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Il Salone del Camper - il più importante d’Italia, il secondo d’Europa con oltre 100.000 visitatori e 300 espositori - dedicato agli amanti della vacanza outdoor, torna a Parma dal 13 al 21 settembre.
110.000 MQ, 4 AREE TEMATICHE - La manifestazione, giunta alla 16^ edizione, è organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper. Si tratta di un’eccezionale vetrina per i produttori mondiali di veicoli ricreazionali, che esporranno in fiera le linee già consolidate e le novità dei più importanti brand. I protagonisti saranno camper, van, motorhome, mansardati, caravan, furgonati, semintegrali, ma ci sarà spazio accessori e prodotti complementari, oltre a tanti appuntamenti per adulti e bambini, talk ed eventi “oltre” il Salone, nell’accogliente città di Parma. L'area espositiva del Salone si estende per oltre 110.000 metri quadrati sviluppati in 5 padiglioni, mentre le aree tematiche sono 4: Camper e Caravan, con la presenza confermata dei principali brand italiani e stranieri del settore; Percorsi e Mete, dedicata all'offerta turistica e alla scoperta di nuove destinazioni; Shopping, spazio dedicato alla vendita di prodotti adatti al viaggio sui mezzi ricreazionali; Accessori dedicata a tutto l'occorrente per i viaggi in camper, caravan e per la vita outdoor, sempre più ricca di proposte innovative e di tendenza.
IL BOOM DEL TURISMO OPEN AIR - Quello del camper, del caravan e del van è un mondo in continua evoluzione e crescita. Il boom del turismo open air è concreto e tangibile, lo dicono le statistiche, gli operatori economici, le piattaforme online e i comuni italiani, che stanno investendo sempre più nelle aree di sosta camper. 20 milioni di turisti itineranti in Europa, un parco circolante di oltre 6 milioni di veicoli aumentato del 25% negli ultimi 5 anni, una spesa giornaliera di circa 200 euro al giorno, un utilizzo di 79 giorni all’anno del mezzo: i camperisti e caravanisti arrivano ovunque, in qualunque stagione, amano il territorio e privilegiano la filiera agricola locale. Coppie, single, famiglie, giovani, 4 zampe: il camper e la caravan sono democratici, perché adatti a tutte le età, le categorie e le tasche.
EVENTI PER GRANDI E PICCOLI - Sono numerosi gli eventi che animeranno il Salone del Camper e coinvolgeranno gli oltre 100.000 visitatori che, come ogni anno, visiteranno la fiera per acquistare, curiosare, immergersi nel mondo del camperismo. Alcuni appuntamenti sono tradizionali, come “Cucinare in camper”, altri vedranno protagonisti gli espositori, sia produttori di veicoli ricreazionali che regioni e destinazioni. Nell’ Area Test Drive si potranno provare le novità del mondo dell’elettrico, dagli scooter alle bici e monopattini. Le aziende espositrici mettono a disposizione i loro prodotti per dare l'opportunità di scoprirne ogni funzionalità e prendere una decisione d'acquisto informata. Con la Polizia di Parma i visitatori entreranno nel vivo dell’educazione stradale, attraverso un laboratorio mobile con simulatore di guida, tappeto e occhiali da distorsione visiva alcol e droga, tappeto strada con percorso ciclabile ed altro. Ai bambini che parteciperanno al percorso in bici verrà consegnata una patente di guida. Con i Vigili del Fuoco dell’Emilia Romagna, i visitatori potranno conoscere da vicino le attività di soccorso legate, in particolare, alla sfera outdoor e del tempo libero. Un’area sarà dedicata agli amici animali con attività ludiche o specifiche come obedience, agility, propriocezione, giochi di fiuto. Negli weekend ci sarà anche un kinderheim per intrattenere i bambini mentre i genitori visitano la fiera, con la consapevolezza che i loro piccoli sono affidati a mani sicure e si stanno divertendo. In programma incontri con personaggi (da Tony Cairoli, nove volte campione del mondo di motocross, al noto designer Fabrizio Giugiaro CEO di GFG Style, attivo nel campo del design automotive e dell’architettura da oltre trent’anni) e presentazioni di libri.
CUCINARE IN CAMPER CON IL BUON RICORDO - Anche quest’anno gli chef dell’Unione Ristoranti Buon Ricordo presenteranno gli Show Cooking con degustazione di "Cucinare in Camper", e mostreranno come si possono preparare piatti gustosi anche in spazi ridotti e con attrezzatura essenziale, utilizzando innanzitutto prodotti locali facilmente reperibili durante il viaggio. Tutti i giorni 3 gli appuntamenti, dalle 11.00 alle 15.00: Aperitivo con il Buon Ricordo (dalle 11.00 alle 12.00 gratuito su prenotazione), Buon Ricordo Vip Experience (dalle 13.00 alle 14.00 a pagamento su prenotazione sul sito del Salone no dell’URBR) e Merenda con il Buon Ricordo (dalle 15.00 alle 16.00 gratuito su prenotazione: dolce o salata, con sapori autentici da tutta l'Italia, arricchita dal racconto di prodotti, di tradizioni e di luoghi di eccellenza, con brochure da portare via per poter programmare un futuro viaggio). La Buon Ricordo Vip Experience proporrà, di volta in volta, la specialità dei ristoranti partecipanti, accompagnata da vini e golosità regionali. Ai partecipanti sarà regalato l'iconico piatto Buon Ricordo su cui è dipinta a mano la specialità, perché portino appunto con sé il “buon ricordo” di una piacevole esperienza culinaria.
OLTRE IL SALONE, A PARMA - Parma, Città Ducale, che ospita il Salone del Camper, è capitale della Food Valley e polo universitario. Non può mancare una visita in Piazza Duomo che ospita il Duomo romanico con la cupola affrescata da Correggio e il Battistero in marmo rosa di Verona. Il tour in città può includere il Palazzo della Pilotta, un complesso monumentale con il Teatro Farnese, la Galleria Nazionale, il Museo Archeologico e la Biblioteca Palatina. La Basilica di Santa Maria della Steccata è famosa per gli affreschi del Parmigianino e la sua architettura rinascimentale, il Monastero di San Giovanni Evangelista custodisce affreschi spettacolari e una farmacia storica medievale, il Teatro Regio è il tempio della lirica, legato a Giuseppe Verdi e Arturo Toscanini. Non solo arte, il Parco Ducale è un’oasi verde con laghetti, statue e il Palazzetto Sanvitale, mentre il Parco della Cittadella è perfetto per jogging e passeggiate, tra le mura storiche e le colonne marmoree. Parma è Città Creativa UNESCO per la Gastronomia: da assaggiare il Prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano e i tortelli all’erbetta. I sapori buoni della città si trovano nei mercatini di frutta e verdura ogni venerdì e sabato in varie piazze, che accolgono anche espositori locali di artigianato e prodotti handmade. Ma si può fare anche un tour gastronomico a degustazioni, e si possono visitare i musei dedicati al Parmigiano Reggiano, al prosciutto di Parma, al salame di Felino e al Pomodoro. Il 20 e 21 settembre si tiene inoltre il 39° Palio di Parma, rievocazione medievale con sfilate, giochi storici e atmosfera d’altri tempi al Parco Ducale.
Per maggiori informazioni: www.salonedelcamper.it