Dai funghi alla birra, gli appuntamenti da leccarsi i baffi in programma nel primo fine settimana del mese
© Istockphoto
Le sagre di ottobre segnano sul palato, prima ancora che sul calendario, l’inizio dell’autunno. I sapori si fanno più intensi, dal Nord al Sud d’Italia, ma le manifestazioni gastronomiche offrono sempre momenti di allegria e di convivialità di cui approfittare per una gita fuoriporta all’insegna dei prodotti buoni e genuini. Ecco allora una selezione di appuntamenti in cui solleticare le papille gustative, meglio ancora se in allegra compagnia, con le sagre in calendario da venerdì 3 a domenica 5 ottobre.
MERCATO DEL PANE E DELLO STRUDEL, Bressanone (Bolzano) – Torna, da venerdì 3 a domenica 5 ottobre, il tradizionale appuntamento con due prodotti deliziosi dell’Alto Adige; il pane e lo strudel, accomunati in una festa di grande tradizione. La manifestazione è l’occasione per assaggiare specialità come lo Schüttelbrot, la Pusterer Breatln o una delle altre otto varianti in cui viene declinato il pane tradizionale alto-atesino. Queste specialità vengono presentate al Mercato del Pane e dello Strudel, l’evento che offre la possibilità di assaporare la fragranza delle specialità, e insieme di scoprire le differenti miscele di farine, rivivere i metodi di panificazione tradizionali e ricevere informazioni sulla storia e la preparazione del pane tradizionale. L’evento gastronomico è accompagnato da musica locale e visite guidate, tra degustazioni e assaggi. Informazioni: www.mercatodelpane.it.
BIANCOLATTE, Crodo (Verbano-Cusio-Ossola) - Sabato 4 e domenica 5 ottobre Crodo attende i visitatori per una mostra mercato e un percorso di degustazioni in un weekend d'autunno che celebra l'eccellenza casearia delle Alpi. Tra i meravigliosi pascoli e alpeggi delle montagne tra Piemonte e Svizzera, il latte diventa la chiave di lettura per scoprire le prelibatezze locali, veri e propri tesori della gastronomia casearia locale, che si possono degustare e acquistare presso la mostra-mercato, ospitata per tutta la giornata nel Foro Boario di Crodo. Oltre a formaggi caprini e vaccini, tome più̀ o meno stagionate e altri latticini, ci sono i frutti della terra, le erbe selvatiche, i prodotti degli orti e le aromatiche coltivate con metodi biologici, i profumati mieli di rododendro o castagno e molto altro ancora. Oltre agli eventi di gusto cii sono anche l’itinerario per famiglie lungo le mulattiere in prossimità̀ del Foro Boario, visite in aziende agricole e tanti menù a tema nei ristoranti locali. Informazioni: crodoeventi.it.
FESTA DEL SALAME, Cremona - Dal 3 al 5 ottobre torna la golosa manifestazione dedicata al salame, uno dei prodotti più amati delle tavole italiane, con tre giorni all'insegna del buon gusto in cui si svolgono showcooking, degustazioni e incontri culturali. Durante queste golose giornate si possono scoprire tante ricette e preparazioni tipiche del territorio e delle diverse aziende di produzione: gli artigiani del gusto e i produttori si danno appuntamento nel centro storico cremonese con tanti prodotti pregiati provenienti da tutta Italia e anche da più lontano, da assaporare nel corso di showcooking, degustazioni e disfide gastronomiche tra agriturismi. La sfida di quest’anno consiste nella creazione di un maxi-panino al salame, di dimensioni da record. Informazioni: www.festadelsalamecremona.it.
GENOVA BEER FESTIVAL, Genova - Una selezione dei migliori birrifici artigianali italiani, accompagnati da specialità gastronomiche locali, degustazioni e un ricco programma di incontri e attività, si dà convegno da venerdì 3 a domenica 5 ottobre nel grande giardino di Villa Bombrini a Genova. Tra i numerosi eventi che animano le tre giornate del festival spiccano il contest per gli homebrewer, i produttori di birra casalinghi non professionali, gli stand del festival, che in questa edizione occupano il giardino, le visite guidate alla splendida villa settecentesca che fa da scenario al festival. Informazioni: www.genovabeerfestival.it.
FIERA NAZIONALE DEL FUNGO PORCINO, Albareto (Parma) – Il primo weekend di ottobre, da venerdì 3 a domenica 5 è il momento della Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto IGP. Albareto, piccolo centro della Val di Taro sulle colline che circondano Parma, ospita tre giorni di eventi, degustazioni, show-cooking e momenti di festa presso il Parco dei Pin, luogo in cui viene allestito il grande ristorante in cui assaggiare funghi fritti, polenta, carni, specialità alla griglia e tanti altri gustosi prodotti locali. La Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto dal 2002 è gemellata con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba (Cuneo); per questo, da ormai 20 anni, numerose aziende delle Langhe sono presenti ad Albareto in occasione della manifestazione per proporre i loro prodotti tipici, tra cui vini, formaggi e salumi. L’ingresso alla manifestazione è gratuito. Informazioni: www.fieradialbareto.it.
SAGRA DEL MARRONE, Castel del Rio (Bologna) – Appuntamento per quattro domeniche, il 5,12, 19 e 26 ottobre per una bella festa profumata di autunno, tradizioni e delizie gastronomiche per ricordare i tempi in cui castagne e marroni costituivano la base di ogni piatto della cucina quotidiana, spesso l’unico disponibile sulla tavola delle famiglie povere. Nella piazza del paese viene allestito il tradizionale mercato dei marroni, con mostre di prodotti, convegni tecnici, conferenze e interessanti serate in cui la storia e la cultura si fondono con la cucina, con momenti di spettacolo e intrattenimento anche per i più piccoli. Nell’area dell’ex campo sportivo invece, sono allestiti stand gastronomici, ristoranti e trattorie tipiche, in cui degustare pietanze a base di marroni e castagne: dal castagnaccio alla polenta di farina di castagne, frittelle e tartufi di marroni, liquori e marmellate. Ai piatti della tradizione si affiancano alcune preparazioni più sperimentali e contemporanee, tutti cucinate al momento. Sabato 18 ottobre si svolge inoltre la quinta edizione del Trail del Marrone, con tre percorsi: la gara competitiva Trail di 22 km; la gara competitiva Short Trail di 12 Km, e la camminata tra i boschi di 12 km. Informazioni: prolococasteldelrio.it.
SAGRA DELLA SALAMINA DA SUGO AL CUCCHIAIO, Poggio Renatico (Ferrara) – Ultimo fine settimana, da giovedì 2 a domenica 5 ottobre, a Poggio Renatico, a poca distanza da Ferrara, per festeggiare l'insaccato più famoso della tradizione locale. Prodotta dai norcini di Poggio Renatico, la salamina domina l’intero menù: da scoprire il carpaccio di salamina cruda con grana e crema di aceto balsamico, il trittico di salamina composto da salamina cruda, cotta e paté, l’antipasto del contadino con salumi nostrani prodotti dai norcini locali, la coppa di testa, i fagottini al ragù di salamina da sugo e le lasagne al forno con purea di zucca e tagliatelle del norcino. La sagra si svolge nella frazione di Madonna Boschi: nelle giornate di giovedì e venerdì l’apertura dello stand è alle ore 20.00, mentre il sabato alle ore 19.30. La domenica invece solo a pranzo (dalle ore 12.15). È opportuno prenotare. Informazioni: www.prolocomadonnaboschi.it.
SAGRA DEI SUGHITTI, Montecassiano (Macerata) – Appuntamento da venerdì 3 a domenica 5 ottobre con la 50esima edizione della sagra in cui si celebra un dolce che rappresenta la storia e l’identità di Montecassiano. Il dolce, prodotto DE.C.O. (Denominazione Comunale d’Origine), si prepara con soli tre ingredienti per un sapore unico: mosto, farina di granoturco e noci. La sagra si propone di tramandare questa antica ricetta, simbolo della cultura contadina locale, e di promuovere una tradizione che costituisce un elemento fortemente identitario per la popolazione.
SAGRA DELL'UVA DI PRIORA E FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO, Sorrento (Napoli) - Da sabato 4 a lunedì 6 ottobre a partire dalle ore 19.30 il borgo ospita l’edizione numero 44 di questa bella sagra, occasione perfetta per immergersi nei profumi e nei sapori semplici del mondo contadino e per avere un assaggio delle antiche tradizioni legate alla vendemmia. Oltre a tante cose buone da mangiare e da bere, ci sono spettacoli per bambini e tanta musica. Informazioni: www.facebook.com/Priora-Sagra-dellUva-2019-605808079590378/
FESTA DELLA NOCCIOLA, Badiavecchia, Novara di Sicilia (Messina) – Due giornate, sabato 4 e domenica 5 ottobre, dedicate alla nocciola locale: appuntamento a Badiavecchia di Novara di Sicilia, un piccolo borgo cistercense tra i monti Peloritani e i Nebrodi. Qui si gustano alcuni originalissimi prodotti, tra cui la salsiccia con le nocciole, gli arancini alla nocciola e tanti dolci deliziosi. La sagra, che si svolge anche in caso di cattivo tempo, propone anche due serate di intrattenimento musicale. Informazioni: www.novaradintorni.it.