Dal 17 al 19 ottobre

Sagre: nel weekend i buoni sapori d’autunno

Tanti appuntamenti in tutta Italia con i sapori più prelibati della stagione, dalla polenta veneta ai pistacchi siciliani

14 Ott 2025 - 06:00
 © Istockphoto

© Istockphoto

Le sagre del prossimo fine settimana hanno l’inconfondibile sapore dell’autunno, dalla zucca alla polenta, dal tartufo alle castagne. Per degustare tanti buoni prodotti del territorio e insieme scoprire borghi e zone che non ci sono familiari, ecco una selezione degli appuntamenti in cui vengono proposti i prodotti più interessanti e più gustosi, per un fine settimana un po’ diverso e all’insegna del buon sapore. Ecco gli eventi in calendario nel terzo weekend del mese, da venerdì 17 a domenica 19 ottobre.

FESTA DELLA POLENTA, Vigasio (Verona) – Appuntamento da giovedì 16 a domenica 9 novembre con tre settimane di intrattenimento e buona cucina. La Festa della polenta di Vigasio, appuntamento tradizionale nel Veronese con tante occasioni di gusto e svago, celebra questo popolare alimento proponendolo, come si suol dire, in tutte le salse; con i funghi e con la carne, ma anche con il pesce e i formaggi. Dal 16 ottobre al 9 novembre gli stand enogastronomici sono attrezzati e presenti per proporre ricchi menu con svariate pietanze, tutte secondo le ricette della tradizione; oltre alla polenta di mais, ci sono gnocchi e pappardelle, brasati, costine, contorni, pizze e dolci. Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 19.00 alle ore 23.30; sabato e domenica dalle ore 12.00 alle ore 23.30. Informazioni: www.festadellapolenta.it. 

SAGRA DELLA ZUCCA, Messagro (Monza-Brianza) – Da giovedì 16 a domenica 19 ottobre e poi da giovedì 23 a domenica 26 ottobre si svolge la 27esima edizione della Sagra nella Zucca. Mezzago, piccolo centro a una ventina di chilometri da Monza, per due fine settimana propone tante cose buone da mangiare, il mercatino agricolo (domenica 19), letture per i più piccini, laboratori e tanto altro ancora. La zucca è grande protagonista, con gli ottimi prodotti a Km zero ospitati presso palazzo Archinti: qui viene allestito il ristorante in cui oltre 90 volontari si adoperano per far trascorrere agli ospiti momenti di gusto e convivialità. Sabato 18 e sabato 25 sono in programma i Concerti in Accademia, organizzati dall’Accademia Musicale “Alberto Mozzati”, mentre la domenica nel cortile del palazzo si tiene l’aperitivo nel cortile e, nel corso di tutta la giornata, vengono offerte le caldarroste. Domenica 19 ottobre, inoltre, dalle 10.30 alle 13.00 ci sono i laboratori con il legno, mentre nel pomeriggio (dalle 14.00 alle 18.00) la Ludoteca propone giochi artigianali in legno e rompicapi. Domenica 26 ottobre invece ci sono l’esposizione di Auto Tuning e d’Epoca  e uno spettacolo circense. Informazioni: www.prolocomezzago.it.

SAGRA DEL MARRONE, Castel del Rio (Bologna) – Appuntamento per la terza delle quattro domeniche, il 5,12, 19 e 26 ottobre, dedicate a una bella festa profumata di autunno, tradizioni e delizie gastronomiche, in cui ricordare i tempi in cui castagne e marroni costituivano la base di ogni piatto della cucina quotidiana, spesso l’unico disponibile sulla tavola delle famiglie povere. Nella piazza del paese viene allestito il tradizionale mercato dei marroni, con mostre di prodotti, convegni tecnici, conferenze e interessanti serate in cui la storia e la cultura si fondono con la cucina, con momenti di spettacolo e intrattenimento anche per i più piccoli. Nell’area dell’ex campo sportivo invece, sono allestiti gli stand gastronomici, ristoranti e trattorie tipiche, in cui degustare pietanze a base di marroni e castagne: dal castagnaccio alla polenta di farina di castagne, frittelle e tartufi di marroni, liquori e marmellate. Ai piatti della tradizione si affiancano alcune preparazioni più sperimentali e contemporanee, tutti cucinate al momento. Sabato 18 ottobre si svolge inoltre la quinta edizione del Trail del Marrone, con tre percorsi: la gara competitiva Trail di 22 km; la gara competitiva Short Trail di 12 Km, e la camminata tra i boschi di 12 km. Informazioni: prolococasteldelrio.it.

FESTA DEI FRUTTI DIMENTICATI, Casola Valsenio (Ravenna) - Sabato 18 e domenica 19 ottobre si svolge il fine settimana conclusivo della festa dedicata ai frutti antichi e ormai rari perché caduti nell’oblio: l’appuntamento è sulle colline del Ravennate, alla scoperta di frutti dal nome curioso e dal sapore antico, come le giuggiole, le pere spadone e volpine, le corniole, i corbezzoli, le azzeruole. La festa è l’occasione per riscoprire una cucina gradevole, naturale e dal forte potere evocativo proposta dai ristoranti di Casola Valsenio, con piatti a base di prodotti tradizionali del territorio, proposti sia secondo l’antica consuetudine contadina, sia rivisti in chiave moderna. La manifestazione si propone di promuovere la salvaguardia di alberi da frutto di varietà ormai abbandonate o fuori produzione. Nel corso della festa sono in programma anche un concorso di marmellate e uno di dolci a base di marroni; c’è uno stand gastronomico presso il quale degustare specialità autunnali mentre i ristoranti preparano gustosi piatti a base di frutti dimenticati.  Informazioni: proloco-casolavalsenio.blogspot.it

PISA FOOD WINE FESTIVAL, Pisa - Alla scoperta della filiera corta del panorama enogastronomico toscano: l’appuntamento è da giovedì 17 a domenica 19 ottobre per un weekend in compagnia di produttori e ristoratori di prodotti tipici, alla scoperta dei sapori del territorio. Nei giorni della manifestazione, un’ottantina di produttori dei monti e delle valli attorno alla città confluiscono in Piazza Vittorio Emanuele II, in pieno centro storico, con i loro migliori prodotti, da degustare e da acquistare, tra cui formaggio, olio, salumi, paste, vini, birre, liquori, cioccolato, biscotti e molto altro. Ci sono degustazione guidate, cooking show a tema e tour guidati di formaggio, salumi e vino presso gli stand degli espositori. I musei e i principali luoghi di attrazione turistica cittadine e nei dintorni restano aperti per l’occasione. Orari. venerdì: dalle ore 17.00 alle ore 21.00; sabato: dalle ore 11.00 alle ore 23.00; domenica: dalle ore 11.00 alle ore 21.00. Ingresso libero; masterclass a pagamento.  Informazioni: www.pisafoodwinefestival.it.

FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO PREGIATO di Pergola (Pesaro e Urbino)- Terza domenica, il 19 ottobre,  per scoprire tutto il gusto dei buoni prodotti tipici locali a cominciare dal tartufo bianco pregiato locale, per la 27esima edizione della Fiera Nazionale dedicata a questo prodotto. Pergola, uno dei borghi più belli d’Italia, nell’alta valle del Cesano, in provincia di Pesaro e Urbino. Oltre ai vari appuntamenti del gusto, sono tantissimi gli eventi che fanno da corollario a questa golosa domenica autunnale: ci sono spettacoli teatrali, musica, iniziative sportive, giochi per i bambini e, naturalmente, tanti buoni sapori. Il mondo del tartufo è raccontato attraverso dibattiti e cooking show, ma non mancano le occasioni per scoprire le bellezze artistiche locali, a cominciare dagli “Ori di Pergola”, il re indiscusso della stagione autunnale insieme ai Bronzi dorati, il gruppo equestre unico al mondo. Informazioni: www.fieradeltartufopergola.it.

LEGUMINARIA, Appignano (Macerata) – Scoprire i legumi, preparati secondo le ricette tradizionali di una volta: è questo lo scopo di Leguminaria, in programma ad Appignano, nelle Marche. Per l’occasione i legumi sono serviti in preziose ciotole di terracotta, vere opere di raffinato artigianato, che, oltre ad essere bellissime, hanno il potere di esaltare tutto il sapore dei cibi. I legumi, in quanto fonte vegetale di proteine, erano considerati “la carne dei poveri”: oggi sono rivalutati come cibo gustoso, genuino e nutriente. Ceci, fagioli, lenticchie, roveja sono piatti sostanziosi, che in passato si preparavano “in abbondanza” poiché quello che rimaneva si mangiava la mattina successiva, prima di andare a lavorare nei campi. Per cuocerli si adoperavano le pigne di coccio, sul focolare, dal momento che il camino era l’unica fonte di calore a disposizione in casa. La sagra offre l’opportunità di assaporarli come si facevano un tempo, con una cottura lenta e senza evaporazione degli aromi, magari insieme a un buon bicchiere di vino rosso locale.  Insieme alla sagra si svolge anche BorgoCeramica, la mostra della terracotta e della Ceramica artistica contemporanea.  Informazioni: www.leguminaria.it.

FESTA DELLA CASTAGNA, Vallerano (Viterbo) – Continua, fino a domenica 2 novembre, la manifestazione che accende il borgo di Vallerano, nel Viterbese, di tradizione, gusto e magia, tra il profumo delizioso e inconfondibile delle caldarroste. La sagra è anche l’occasione per visitare le tradizionali cantine scavate nel tufo e per vivere atmosfere speciali che scaldano il cuore. Tutte le informazioni sono sul sito web: www.festacastagna.it.

SAGRA DEL PISTACCHIO DI BRONTE, Bronte (Catania) – Secondo weekend, da giovedì 17 a domenica 19 ottobre, dedicato al tradizionale appuntamento annuale con la Sagra del Pistacchio, in cui si celebra il prelibato e prezioso prodotto DOP del comune etneo. Durante la manifestazione, oltre agli stand in cui è possibile assaggiare il prelibato pistacchio e i tanti prodotti da esso derivati, vengono organizzate visite guidate del centro storico, mostre, convegni, spettacoli e altri eventi culturali. INFO: www.facebook.com/sagradelpistacchiodibronte/