Autunno sulle Alpi

In Alto Adige è il tempo delle castagne

Si chiama Keschtnriggl la rassegna dedicata a questo frutto squisito che si terrà dal 19 ottobre al 2 novembre

02 Ott 2025 - 06:00
1 di 5
© Ente del Turismo
© Ente del Turismo
© Ente del Turismo

© Ente del Turismo

© Ente del Turismo

Oltre alla mela, c’è un altro frutto che nella regione di Lana in Alto Adige è molto rappresentativo: la castagna. Sin dall’antichità, esistono testimonianze (uno scritto tirolese del 1558) secondo cui le castagne di questa zona erano rinomate per la loro bontà e per essere le migliori tra quelle che si trovavano lungo il fiume Adige. Nella regione di Lana, ma come in tutte le realtà rurali, un tempo la castagna era alimento fondamentale per la sopravvivenza; oggi non è più così, tuttavia, nella tradizione di questa parte di Alto Adige è ancora riconosciuta l’importanza della castagna, tanto che ogni anno viene celebrata con le “Giornate delle castagne” per tutto il mese di ottobre.

REGIONE DI LANA - Lana e i paesi vicini di Cermes, Pavicolo, Postal, Monte San Vigilio, Foiana e Gargazzone si collocano in una zona soleggiata dell’Alto Adige, dove flora mediterranea e alpina convivono grazie al clima temperato offerto dal Gruppo di Tessa. Meli, ciliegi, orchidee e palme si affiancano a castagni, larici e faggi, in un paesaggio che riflette natura, storia e cultura. La Regione di Lana offre strutture ricettive di qualità accanto al fascino della vita rurale nei masi di montagna. La gastronomia spazia dalle cucine gourmet alla tradizione locale reinterpretata, sempre con ingredienti freschi e genuini. Il territorio propone escursioni impegnative o passeggiate tra i meleti, attività estive dedicate ai bambini e un ricco calendario di eventi culturali, musicali e gastronomici, rendendolo una meta ideale per ogni tipo di soggiorno.

KESCHTNFESTL - Keschtnriggl è il nome della manifestazione che festeggia questo frutto autunnale. Un termine di non facile pronuncia, che in dialetto altoatesino indica l’oggetto rurale di uso comune utilizzato per sbucciare le caldarroste. È un cesto ovale intrecciato con setole di castagno, sorretto da un bastone - sempre di legno di castagno – a fusto dritto, lungo circa 70 centimetri. Il Keschtnriggl, scuotendo le caldarroste al suo interno, separa il guscio arrostito dal frutto. La rassegna, che quest’anno si svolgerà dal 19 ottobre al 2 novembre, rappresenta quindi un quadro vivo e autentico di ciò che la castagna significa per il paesaggio e la sua popolazione da diversi secoli ad oggi. In occasione delle Giornate della castagna - Keschtriggl, i ristoranti di Lana e Foiana (i paesi della regione di Lana coinvolti nell’evento) che espongono una bandiera con la scritta “Keschtnriggl” al loro ingresso, offrono menu speciali di degustazione a base di castagna. Fiore all’occhiello durante le Giornate della castagna è “Keschtnfestl”, la Festa nel paese di Foiana (domenica 19 ottobre dalle ore 11.00 alle ore 18.00), con musica, mercato contadino, artigianato antico, piatti della tradizione contadina e specialità a base di castagna. Servizio navetta gratuito dalle ore 9.30 alle ore 18.00 da Lana a Foiana e da Tesimo a Foiana.

VISITA GUIDATA - In occasione della Festa della castagna a Foiana, alle ore 14 alcune guardie forestali accompagnano gli interessati in una escursione guidata presso il Sentiero didattico sul castagno: 10 postazioni interattive attraverso cui si può apprendere tutto ciò che ruota attorno al mondo del castagno, ma anche l’esperienza benefica di stare in mezzo agli imponenti alberi di castagno, che inducono alla riflessione, danno forza, quiete e pace interiore. Con le sue radici profonde, il tronco nodoso e la gigantesca chioma, il castagno mette in contatto con il resto del mondo e offre nuovi approcci per conoscere la natura.

IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE DELLA CASTAGNA - Keschtnriggl è molto vario e include esperienze in cui la castagna è sempre la protagonista, ovviamente, come “Castagne e vino” di lunedì 20 ottobre dalle ore 14 alle 18, una passeggiata nei castagneti di Lana nei pressi della roggia Brandis, con merenda a base di zuppa di castagne, il tradizionale pane alle castagne e vini locali. Immancabili le castagne arrostite finali. Interessante anche “Tra sementi, castagne e vino” di mercoledì 29 ottobre, dalle ore 10 alle 16, in compagnia di Martha Lochmann, esperta nella conoscenza di antiche varietà locali di frutta e verdura, che prima, al maso Bildheim, svelerà qualche segreto sulle sementi, in seguito, presso il maso Roachenhof, parlerà di curiosità interessanti sulla castagna e infine, al maso Stettnerhof, darà alcune utili informazioni per conoscere meglio il mondo vitivinicolo e quello delle mele. Qui si gusterà anche un menu contadino di tre portate.

Per maggiori informazioni: www.lanaregion.it - www.keschtnriggl.it

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri