Mindfulness

Alto Adige: il fine estate in montagna si chiama Latemarium

A venti minuti da Bolzano un vero paradiso per chi ama riprendere tono con il trekking e la mountain bike

10 Set 2025 - 06:00
1 di 5
© Ufficio stampa  | Obereggen - ph StorytellerLabs
© Ufficio stampa  | Obereggen - ph StorytellerLabs
© Ufficio stampa  | Obereggen - ph StorytellerLabs

© Ufficio stampa | Obereggen - ph StorytellerLabs

© Ufficio stampa | Obereggen - ph StorytellerLabs

Aria pura e natura incantata in Alto Adige: la montagna di fine estate in Obereggen (Val d’Ega), a 20 minuti da Bolzano, nel cuore delle Dolomiti patrimonio UNESCO del Latemar. Con Pampeago e Predazzo forma il Latemarium, rete di sentieri tematici ideali per escursioni a piedi e in bici. Un mondo sostenibile aperto ogni giorno fino al 5 ottobre.
Obereggen e il Latemarium offrono un mix di natura, benessere e avventura: mindfulness a 1.872 metri, sentieri tematici, avventure interattive per famiglie, percorsi in bici e rifugi di charme. Un invito a vivere le Dolomiti in modo consapevole, sostenibile e indimenticabile.

MINDFULNESS DOLOMITES - Rigenerarsi nella natura incontaminata significa ritrovare benessere psicologico, soprattutto oggi, quando cresce il cosiddetto “tecno-stress” causato dall’uso eccessivo di social media e dispositivi digitali. L’immersione nella natura diventa quindi fondamentale, anche a 1.872 metri di quota, grazie al percorso Mindful.Latemar. È il primo tracciato mindfulness delle Alpi, inaugurato nell’estate 2023 a Obereggen (Val d’Ega), a soli 20 minuti da Bolzano, nel cuore delle Dolomiti patrimonio UNESCO. Il progetto è stato realizzato da Obereggen Latemar SpA con il contributo dello psicologo Thomas Bernagozzi, esperto di corsi indoor e outdoor, e del professore di design Kuno Prey. L’idea nasce anche come risposta alla tempesta Vaia del 2018, simbolo di resilienza e rinascita del territorio. Lungo il percorso sono presenti 18 pratiche immersive di mindfulness, attivabili tramite un’App gratuita o con la guida dello stesso Bernagozzi. Obiettivo: stimolare i cinque sensi e tornare a percezioni autentiche. Il percorso si raggiunge in cabinovia da Obereggen (Ochsenweide) o da Predazzo e Pampeago con impianti e brevi tratti a piedi.

PERCORSI AVVENTURA - Tra le attrazioni estive spiccano i Percorsi Avventura, amati da famiglie e bambini. Grazie ad audio-giochi e installazioni interattive, raccontano le Dolomiti, la tempesta Vaia e le leggende locali. Pensati per i ragazzi tra i 6 e i 14 anni, trasformano l’escursione in un gioco fatto di enigmi analogici e digitali, da risolvere insieme ai genitori. Ogni attività consente di accumulare punti per la riforestazione dei boschi.

GEOTRAIL DOS CAPÈL - A Predazzo, a 2.200 metri, il Geotrail Dos Capèl offre un’escursione di 3,5 km (dislivello 268 m, circa 2 ore) tra rocce, piante e fossili. Le 19 postazioni interattive rendono il percorso accessibile a tutti, anche a persone ipovedenti o con difficoltà cognitive. È disponibile anche un libro-guida in linguaggio Easy to Read, con testi chiari e illustrati. Il progetto è curato dal Muse di Trento, dal Museo Geologico di Predazzo e da partner scientifici. Si raggiunge con telecabina e seggiovia fino al Passo Feudo.

LATEMAR RONDA IN MOUNTAIN BIKE - Gli appassionati di bici tradizionali ed e-bike trovano nel Latemar Ronda percorsi adatti a ogni livello: dalle gite in famiglia ai trail più impegnativi, tra strade forestali, sentieri e avvincenti itinerari che circondano il massiccio del Latemar.

RIFUGIO OBERHOLZ - A quota 2.096 metri si trova il celebre Rifugio Oberholz, raggiungibile con seggiovia panoramica da Obereggen o tramite impianti da Predazzo e Pampeago. Inaugurato nel 2016, è un gioiello architettonico firmato Pilcher e Mikolajcak: spazi interni che ricordano le stube e tre verande con ampie vetrate che incorniciano le Dolomiti, il Corno Bianco e Nero, l’Ortles e le Alpi circostanti. Oltre alla vista unica, il rifugio è noto per la cucina che valorizza prodotti locali e piatti raffinati, come il risotto e gli gnocchi al pino mugo, funghi biologici, ragù di selvaggina, sella di cervo e il tradizionale kaiserschmarrn con marmellata di mirtilli rossi. Aperto fino al 6 ottobre.

Per maggiori informazioni: www.latemarium.com

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri