© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Costumi medievali e rinascimentali, arti e mestieri, sbandieratori e sapori antichi
di Nadia Baldi© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Viaggiare nel passato facendo un’esperienza singolare a Lazise, una delle cittadine murate del Veneto, sul Lago di Garda, è quello che il nostro viaggiatore potrà vivere sabato 27 e domenica 28 settembre durante “Città Murate Aperte – Un viaggio nel tempo alla scoperta della Storia”, prima edizione di un evento che promette di calarci in un’epoca lontana fatta di castelli, torri, fortificazioni e costumi d’epoca.
Rotta per Lazise sabato 27 settembre. Il borgo è interamente circondato da una fortificazione che risale all’Alto Medioevo. Ci si dirige verso la Dogana Veneta, un edificio monumentale del 1300 voluto da Cangrande della Scala come proprio naviglio sul lago, successivamente fu Arsenale della Repubblica di Venezia e poi dogana per il pagamento dei dazi previsti per le merci in transito tra Lombardia e Repubblica di Venezia. Qui alle 9,30 inizia con il Convegno internazionale dedicato alla salvaguardia del patrimonio monumentale delle città murate, con la partecipazione di esperti, studiosi e istituzioni. In questa sede è allestita la mostra fotografica itinerante sulle Città Murate del Veneto, attraverso la quale si ha una panoramica visiva sulle peculiarità architettoniche e storiche delle mura venete. In effetti Lazise non è stata scelta per caso fra le 34 aderenti all’Associazione Città Murate del Veneto per il debutto, ma perchè si presenta come una culla eccellente del progetto sulle città murate che punta a rafforzare l’identità territoriale e a raccontare in modo nuovo particolari poco conosciuti di queste cittadine, attraverso un’esperienza immersiva tra rievocazioni, incontri e sapori antichi. Lazise è uno dei borghi più suggestivi del Lago di Garda, finalista nazionale del contest “Il Borgo dei Borghi”. Al primo impatto sembra misteriosa chiusa dentro alla cinta muraria impenetrabile, poi diventa emozionante per il fascino suscitato dalla passeggiata sul lago, considerata una delle più belle di tutto il Garda; il caratteristico porticciolo, il Portovecchio, è la scenografia preferita per le foto ricordo.
Domenica 28 ci addentriamo nel centro di Lazise: il protagonista è il Castello Scaligero, una costruzione austera e imponente di epoca medievale, a pianta rettangolare con cinque torri, realizzata su un impianto di origine romana, poi modificata nel corso dei secoli. Il nostro viaggiatore passeggia seguendo l’istinto di curiosità fra le viuzze del centro e sul Lungolago Marconi e guidato dai profumi fa sosta nel Villaggio delle Città Murate allestito con quindici casette in legno con il meglio dei prodotti tradizionali in degustazione, come il mandorlato di Cologna Veneta, il prosciutto Veneto Dop di Montagnana o le sfogliatine di Villafranca.
Alle 11,30 alla Dogana Veneta viene presentato - e poi regalato ai partecipanti - il kit “Un Viaggio nel Tempo”, lo strumento chiave del progetto, funzionale all’immersione nella storia, contenente mappa, materiali informativi, un fumetto educativo e il “lasciapassare” per collezionare timbri e ricordi di viaggio in tutte le Città Murate del Veneto, da recuperare negli uffici turistici IAT e negli altri punti indicati dalle diverse destinazioni. Camminando senza guardare l’orologio fra i vicoli del borgo ci si imbatte in una realtà medioevale verosimile, nella ricostruzione storica degli accampamenti, nella dimostrazione pratica di arti e mestieri dell’epoca, nei 150 figuranti in costumi medievali e rinascimentali indaffarati nelle faccende del loro tempo, provenienti da Verona, Bassano del Grappa, Montagnana, Chioggia e Monselice; il culmine poi nel pomeriggio nella grande sfilata storica con l’esibizione degli sbandieratori nel centro e sul lungolago.
“L’obiettivo è riscoprire e valorizzare piccoli gioielli che custodiscono la memoria della nostra regione” sostiene Claudio Arzenton, presidente dell'Associazione Città Murate del Veneto. Intanto questa prima edizione del progetto è l’occasione per una gita fuori porta di piacere e di approfondimento storico per i grandi ed i piccoli, che con il “lasciapassare del viaggiatore” sperimentano delle esperienze didattiche e vivono la visita come un’avventura formativa e divertente.
Info su www.cittamurateveneto.it