Aperture straordinarie di musei e luoghi della cultura, visite serali e ingressi al costo simbolico di 1 Euro
© Istockphoto
Sabato 27 e domenica 28 settembre tornano in Italia le GEP – Giornate europee del patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. L'evento, promosso dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, prevede aperture straordinarie, visite guidate e altre iniziative culturali, organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali e non statali, con aperture straordinarie serali in programma per sabato sera, e ingressi al costo simbolico di 1 euro (escluse le gratuità previste per legge). Il tema scelto per questa edizione dal Consiglio d’Europa e condiviso dagli Stati aderenti alla manifestazione. è “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”' in italiano: “Architetture: l’arte di costruire”.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è un invito a riflettere sul valore culturale degli scenari edificati che ci circondano e un’opportunità per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle diverse comunità, Paese per Paese.
Inoltre, il 27 settembre, con l’apertura delle Giornate, la Direzione generale Musei darà il via alle selezioni italiane per la quarta edizione del concorso "YEHM – Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo", dedicato a bambini e ragazzi di età scolare.
Il programma delle iniziative, con gli orari e tutte le informazioni per partecipare, è immenso e costantemente aggiornato a cura dei luoghi della cultura: per avere una panoramica completa degli appuntamenti invitiamo a consultare online il sito del MInistero della Cultura, sul quale è riportato il calendario completo e quello delle aperture straordinarie di sabato sera.
Di seguito, qualche estratto di alcune iniziative nelle principali città:
ROMA - Tra i luoghi speciali visitabili a Roma sono da ricordare il Complesso monumentale di San Michele, sede della Direzione generale Musei italiani, aperto in via straordinaria anche sabato sera. La Sovrintendenza Capitolina propone un vasto programma di visite, itinerari e iniziative didattiche nei musei gestiti da Roma Capitale (ad esempio ai Musei Capitolini e al Museo di Roma) e sul territorio (Porta San Paolo, Bastione Ardeatino, Porta del Popolo, Museo del Teatro Argentina).
MILANO - Nel capoluogo lombardo è da ricordare l'apertura serale del Cenacolo Vinciano, con ingresso a 1 euro dalle 19.00 alle 22.00 (ultimo ingresso alle 21.45) al refettorio della Basilica di Santa Maria delle Grazie. Palazzo Citterio, aperto al pubblico dalle 18.00 alle 22.00 (ultimo ingresso alle 21.00) anch'esso al costo di 1 euro, offre la possibilità di ammirare oltre 200 opere di artisti come Picasso, Boccioni, Modigliani, Morandi e Carrà. Per entrambi è richiesta la prenotazione anticipata obbligatoria, fino a esaurimento posti.
TORINO - Tra gli eventi delle Giornate del Patrimonio 2025, a Torino segnaliamo l'apertura di Palazzo Carignano e dell'Archivio di Stato Torino. In provincia di Torino ci sono le aperture dei castelli di Aglié e di Moncalieri; del Castello e Anfiteatro Romani di Susa e Abbazia di Fruttuaria a San Benigno Canavese (TO).
UMBRIA - Tra i vari appuntamenti di domenica 28 settembre, si segnala, presso l'area archeologica di Carsulae a Terni la visita guidata tematica Carsulae ai tempi di Giovenale, al Castello Bufalini, a San Giustino (Perugia), quella al cantiere di restauro delle fontane del Giardino segreto che ha rivelato una straordinaria sorpresa: al di sotto del Ninfeo è stata trovata una vasca di raccolta delle acque che cambia il volto di questo raro elemento architettonico. Ci saranno anche le visite all'Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone a Ponte S. Giovanni, al Museo archeologico nazionale di Orvieto, al Palazzo Ducale di Gubbio, ai camminamenti panoramici e alle torri della Rocca Albornoz - Museo del Ducato di Spoleto, o ancora alla Villa del Colle del Cardinale e alla Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia.
NAPOLI - il Museo Archeologico Nazionale di Napoli offre al pubblico tanti eventi per adulti e bambini, tra cui alle ore 11 di sabato, “Caccia all’opera”, laboratorio didattico per bambini e famiglie. Domenica 28 settembre, alle 11, itinerario guidato per raccontare l’edificio museale, tra storia e progetti di riallestimento. Aderiscono alle Giornate anche il Museo e Real Bosco di Capodimonte, il Palazzo Reale di Napoli, Villa Pignatelli - Museo "Diego Aragona Pignatelli Cortes", i Parchi Archeologici di Ercolano e Pompei e tantissimi altri.