25-27 luglio

Sagre di gusto: appuntamenti e sapori di estate

Tante occasioni per un weekend all’insegna dei prodotti di estate, dalle Alpi alla Sicilia

22 Lug 2025 - 06:00
 © Istockphoto

© Istockphoto

Le sagre dell’ultimo weekend di luglio ci portano dritti nel cuore dell’estate. Oltre a tanti sapori di stagione come alcuni ortaggi e prodotti di mare, questa settimana è il turno di alcune prelibatezze di gusto intenso, legato alle tradizioni della montagna e di alcuni primi piatti della tradizione come i pizzoccheri valtellinesi e gli agnolotti piemontesi. Ma ce n’è davvero per tutti i gusti, dalle Alpi alla Sicilia: basta scorrere la nostra selezione, con le manifestazioni in programma da venerdì 25 a domenica 27 luglio.

SAGRA DELLA “SEUPA À LA VAPELENENTSE DECO”, Valpelline (Aosta)- Appuntamento da venerdì 25 a domenica 27 luglio tra le montagne della Valle d’Aosta, per scoprire o riscoprire la tipica zuppa valdostana dalla lunga tradizione popolare, accompagnata da musica, danze e prodotti locali, per un evento ormai diventato un vero e proprio rito dell’estate. La vapelenentse è una zuppa contadina a base di pane bianco raffermo e fontina. Prepararla è semplice: si tagliano a fette il pane e il formaggio, si dispongono l’una sull’altra, bagnandole successivamente di brodo e ricoprendole di burro fuso con una spolverata di cannella, e infine si mette tutto a cuocere in forno. La ricetta è nata in un contesto rurale, nel quale non si spreca nulla, per riuscire a utilizzare il pane diventato raffermo e duro. L’atmosfera di festa è garantita da musica e danze, come si conviene a una sagra di montagna. Informazioni: www.lovevda.it.  

FESTA DEI PIZZOCCHERI, Teglio (Sondrio) – Le montagne di Teglio sono il luogo perfetto per assaporare tutto il gusto dei mitici pizzoccheri di Valtellina, in una sagra in programma da venerdì 25 a domenica 27 luglio.  I pizzoccheri sono senza dubbio il piatto per eccellenza della gastronomia valtellinese e grandi protagonisti di una festa a base di buoni sapori, di musica e cultura, Insieme alle saporitissime “tagliatelle rustiche” di farina scura con verdure, condite con burro e formaggio d’alpe, si possono assaporare altri prodotti della cucina locale, tra cui sciatt, carne alla piastra, salumi e formaggi tipici. Ai piedi della Torre Medievale, in località Pineta, è allestito il set dell’evento con stand gastronomici; da qui si può anche partire per interessanti trekking e passeggiate in montagna. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica. Informazioni: festadeipizzoccheri.altervista.org.

SAGRA DELL’AGNOLOTTO, Bosconero Canavese (Torino) – Anche in Piemonte i primi piatti sono protagonisti con la Sagra dell’Agnolotto, in calendario a Bosconero Canavese, sulle colline piemontesi tra Torino e Ivrea, da venerdì 25 a lunedì 28 luglio. Oltre a tanti momenti di gusto, sono in programma anche musica, sport e intrattenimento per i bambini. La sagra, giunta all’ottava edizione, ha un programma denso di iniziative, con occasioni di degustazione in cui assaggiare gli agnolotti in tante preparazioni (anche fritti!), a partire dalle ore 20.00 di venerdì sera nello stand gastronomico allestito per l’occasione.  A mezzanotte prende il via la “Mezzanotte alla Rusà” – “Millelumini”, corsa podistica e passeggiata non competitiva di 6 chilometri, con spaghettata per i partecipanti al termine. Domenica 27 invece, dopo la Santa Messa (ore 10.00) a cui partecipa la Filarmonica Bosconerese e dei Priori, alle ore 14.00 si svolge il “Motogirovespa”. Lunedì 28 luglio vengono eletti Miss & Mister Agnolotto. Tutte le sere sono previsti spettacoli musicali a ingresso gratuito. Informazioni: www.facebook.com .

SAGRA DELLA LUMACA, Casumaro di Cento (Ferrara) - Dieci giorni di festa, nel Ferrarese, per scoprire la lumaca locale in una bella sagra a lei dedicata. L’appuntamento è da venerdì 25 luglio a domenica 10 agosto per esplorare tante ricette e per godere tanti momenti di divertimento.  La lumaca si può mangiare al tartufo o scamiciata, saltata in padella, lardellata, fritta o alla casumarese. La sagra si svolge in coincidenza con la festa patronale, dedicata a San Lorenzo, ed è ospitata presso la Sala Polivalente di Via Garigliano. Qui si trova anche lo stand gastronomico in funzione tutte le sere a partire dalle ore 19.30. Per chi non apprezza le lumache ci sono anche altri piatti tradizionali come tortellini, tagliatelle, cappellacci di zucca, salama da sugo, carne di manzo e molto altro.  Informazioni: www.lumacadicasumaro.it.

FIERA DELLO SCALOGNO IGP DI ROMAGNA, Riolo Terme (Ravenna) – Secondo fine settimana, sabato 26 e domenica 27 luglio, con il gusto dello scalogno e con i sapori della tavola romagnola. Per scoprirlo e gustarlo, l’appuntamento è all'ombra della rocca nel centro storico di Riolo Terme per una sagra ultra-trentennale. Nelle vie centrali del paese, sono presenti i produttori di questa eccellenza locale, mentre nei ristoranti del paese vengono proposti menu a base di questo prelibato prodotto. Al Parco Pertini è invece allestito lo stand gastronomico con gustosi piatti pensati per esaltare il gusto dello scalogno. Si possono degustare anche fiori di cipolline e salsa di scalogno, tagliolini allo scalogno, polenta al ragù di scalogno, per citare solo alcuni piatti. Ci sono anche musica e spettacoli intrattenimento. Ingresso gratuito. Informazioni: www.rioloterme-proloco.it.

JAZZ&WINE IN MONTALCINO, Montalcino (Siena) - Sei giorni, da martedì 22 a domenica 27 luglio tra le colline toscane per altrettante serate all'insegna della buona musica e del buon vino. Sedi della manifestazione sono il Castello Banfi di Poggio alle Mura e la Fortezza di Montalcino, borgo toscano sulle colline senesi e patria del celebre Brunello. Nelle sei serate si esibiscono artisti internazionali, tra cui il duo latin mood Fabrizio Bosso e Javier Girotto, Malika Ayane e il Kenny Barron Trio solo per citarne alcuni, chiamati a esibirsi nella splendida cornice dei panorami della natura toscana.  Tutti i concerti iniziano alle 21.45, hanno una durata di circa un’ora-un’ora e mezza e prevedono un biglietto a pagamento. Informazioni: jazzandwinemontalcino.it.

FESTIVAL DELLA MONTAGNA, Fara San Martino (Chieti) – Il fine settimana da venerdì 25 a domenica 27 luglio nella natura del Parco Nazionale della Majella vede in calendario un evento che unisce attenzione per l'ambiente, sostenibilità e sport. Il Festival della Montagna si svolge a Fara San Martino, situata nel cuore del Parco Nazionale della Majella, Geoparco Mondiale dell’UNESCO, celebre per la produzione della pasta grazie alla presenza dal 1886 del Pastificio De Cecco. La festa ha in calendario escursioni guidate, degustazioni enogastronomiche, incontri e numerose attività per adulti e bambini.   Gli appuntamenti sportivi più importanti sono: l’ Urban Trail, il trekking urbano di 8 km in programma venerdì 25 luglio; la Randoneè ciclistica di 148 km “Majella in Sella” in programma sabato 26 luglio; la corsa Monte Amaro Extreme, di 29 km con 2450+ di dislivello che, nella giornata di domenica 27 luglio, porta in cima al Monte Amaro.  Informazioni: www.facebook.com/FestivalDellaMontagna.

FESTA DELLA CIPOLLA DI VATOLLA, Vatolla di Perdifumo (Salerno) –  Occorre attendere la settimana prossima per il secondo dei tre fine settimana di gusto in programma: dopo l’appuntamento di sabato 19 e dominica 20 luglio, i weekend dedicati a questo delizioso prodotto sono il 2 e 3 agosto con un seguito il  9-10 agosto e una giornata conclusiva il 23 agosto nel piccolo centro di Vatolla di Perdifumo, nella natura del Parco del Cilento. L’obiettivo è scoprire e valorizzare la cipolla di Vatolla, uno dei prodotti principali di questo territorio. Con il suo sapore dolce, la forma allungata e il colore bianco-dorato questo ortaggio è coltivato solo in questo territorio e rientra di diritto tra i prodotti tipici della Campania. Per scoprirla e gustarla c’è una bella festa in suo onore, nella quale assaporarla sotto forma di frittelle, pizza, frittate, zuppa e parmigiana a cui si aggiungono la squisita cipolla gratinata, tagliolini al ragù di cipolle, spezzatino di carne con cipolla, dolci della zita. In più, non mancano laboratori didattici, serate danzanti e canti popolari, oltre a mostre, convegni e a tutto il gusto della cucina cilentana tradizionale.  Informazioni: www.cipolladivatolla.com.

STRAGUSTO, Trapani - Una bella festa di sapori, da mercoledì 23 a domenica 27 luglio, anima la piazza dell'antico mercato del pesce a Trapani. Cinque giorni dedicati allo street food siciliano e al cibo di strada proveniente da altre zone d'Italia e del mondo, facendo di Trapani la capitale del gusto del Mediterraneo. La manifestazione è il momento in cui degustare le migliori specialità street food locali e siciliane, e ancora dalla Toscana adalla Puglia e persino da luoghi lontani come Madagascar e Romani.  Stragusto è la rassegna del cibo da strada che quest’anno giunge alla sua 17esima edizione: tra le bontà che si possono gustare ci sono arancini, panini con il lampredotto, cannoli, ma anche il sambosa del Madagascar, i mititei rumeni e molte altre appetitose specialità tutte da scoprire. accompagnati a un buon bicchiere di vino, da scoprire nell’area Wine Tasting, situata sulla splendida terrazza delle mura di Tramontana. Informazioni: www.stragusto.it.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri