Dalla birra ai bisi, dalle fragole alla porchetta: a ciascuno la sua prelibatezza
© Istockphoto
Le sagre del secondo weekend di maggio offrono tanti buoni sapori, tra i quali ciascuno può davvero trovare la sua ispirazione: ci sono le fragole, gli asparagi, il buon sapore della carne di maiale e non manca neppure il buon bere. Ecco allora gli appuntamenti in tutta Italia, con le sagre più gustose da non perdere nel fine settimana 16 – 18 maggio.
BEER CRAFT BOLZANO, Castel Mareccio (Bolzano) – Una splendida location e tanti boccali spumeggianti di birra artigianale sono l’allettante programma di Beer Craft Bolzano, in calendario venerdì 16 e sabato 17 maggio. Castel Mareccio offre una suggestiva cornice immersa nei vigneti, con splendidi panorami sul Catinaccio, l’ideale per appagare la vista mentre il palato si rinfresca con i prodotti dei migliori birrifici della zona, tra birre rosse, bionde, scure, doppio malto e altro ancora. Per partecipare a Beer Craft, basta munirsi all’ingresso di bicchiere e gettoni per le degustazioni e il gioco è fatto. Orario: dalle ore 16.00 alle ore 23.30. Informazioni e prezzi: www.beercraft.info.
SAGRA DEI BISI, Colognola ai Colli, (Verona) – I bisi di Colognola ai Colli, protagonisti della sagra in programma da venerdì 16 a lunedì 19 maggio, con replica nel fine settimana successivo dal 23 al 26 maggio, sono i tipici piselli verdoni nani che si coltivano esclusivamente in questo territorio. Per poterli gustare i buongustai hanno a disposizione due fine settimana per una sagra che quest’anno raggiunge la sua edizione numero 67. La produzione dei bisi di Colognola ai Colli è piccola e completamente assorbita dai ristoratori della zona: per gustarli non resta quindi che approfittare dell’occasione offerta dalla sagra con i menù dei ristoranti locali e con la possibilità di acquistare piccole quantità di ortaggio direttamente dai produttori o presso gli agriturismi. La manifestazione è allietata da passeggiate culturali e bancarelle di artigianato locale, con tante idee regalo tra vintage, usato e antiquariato, florovivaismo, prodotti naturali per la cura del corpo e del vivere sano. Informazioni: www.prolococolognola.it.
PROSCIUTTO VENETO DOP IN FESTA, Montagnana (Padova) – Appuntamento nel Padovano da mercoledì 14/05 a domenica 25 maggio in uno dei borghi più belli d'Italia, per festeggiare uno dei prodotti tipici della gastronomia locale. Dodici giorni alla scoperta del delizioso prosciutto veneto DOP, tra cene gourmet, visite guidate ed eventi, in cui visitare i prosciuttifici del Consorzio di Tutela del Prosciutto Veneto DOP e partecipare a cene gourmet (con prenotazione obbligatoria), con degustazioni di prosciutto e di tanti piatti della tradizione veneta e trentina, formaggi, dessert e ottimi vini del territorio, proposti nell’Isola del Gusto, allestita in piazza. La festa è anche una buona occasione per visitare il centro medievale del borgo, partecipando a una delle molte viste guidate. Ci sono poi il mercatino allestito nel centro storico, gli show cooking e la musica live. Orari: dal lunedì al venerdì dalle 19.00 alle 24.00; sabato dalle 11.00 alle 24.00; domenica dalle 10.00 alle 24.00. Informazioni www.prosciuttovenetodopinfesta.com.
SAGRA DELL’ASPARAGO ROSA, Mezzago (Monza e Brianza) – Prosegue fino al 23 maggio l’edizione numero 82 della Sagra dell'Asparago Rosa di Mezzago. Il piccolo centro lombardo propone, nella splendida cornice di Palazzo Archinti, il delizioso asparago locale garantito dalla Denominazione Comunale (De.Co.) in numerosi piatti tutti da gustare. Sono in programma, oltre a tanta buona musica, alcune interessanti anteprime, degustazioni “tra i campi” in cui incontrare i produttori e ascoltare il racconto del modo in cui si coltivano gli asparagi, la possibilità di acquistare le primizie di Asparago Rosa presso i produttori e assaggi gustosi nei ristoranti mezzaghesi. Orari: Il ristorante è aperto il giovedì, il venerdì e il sabato (singolo turno) dalle ore 19.30; la domenica (singolo turno) dalle ore 12.30. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata solo online. Informazioni: www.prolocomezzago.it.
SAGRA DELLA FRAGOLA DI LAGOSANTO, Lagosanto (Ferrara) – Secondo fine settimana all’insegna delle fragole: da venerdì 16 a domenica 18 maggio continua l’allegra invasione dei deliziosi frutti rossi nel borgo di Lagosanto, nel Ferrarese, per un goloso momento di festa in occasione della trentesima edizione della sagra. Le vie del paese si riempiono del colore e del profumo di questo tipico frutto primaverile di cui Lagosanto coltiva una quota importante dell’intera produzione nazionale. Negli stand allestiti nel centro storico, oltre ad assaggiare e acquistare le fragole, si trova il meglio della produzione artigianale ed enogastronomica italiana. Si possono anche osservare gli artigiani impegnati nella realizzazione “live” di manufatti, partecipare al raduno d’auto d’epoca e divertirsi ammirando le esibizioni di artisti di strada. Informazioni: www.facebook.com/prolocolagosanto.fe.
WEINTOUR, Cattolica (Rimini) - Cattolica, sulla Riviera Romagnola, nel weekend da venerdì 16 a domenica 18 maggio celebra i profumi e i sapori della tradizione regionale con WeinTour, la passeggiata enogastronomica in cui scoprire e degustare le migliori produzioni vinicole dell’Emilia-Romagna, con qualche incursione extra-regionale. Nei giorni della manifestazione lungo viale Bovio si radunano oltre 40 cantine pronte ad allettare i palati dei visitatori con i loro migliori prodotti, tutti da scoprire con l’acquisto del calice e del coupon degustazione. Oltre al buon vino non manca l’ottima cucina locale per un vero e proprio viaggio culturale-gastronomico. Ci sono anche i seminari di degustazione e le masterclass con esperti del settore vinicolo e della cucina italiana. Orari: dalle ore 17.00 a tarda sera. Informazioni: cattolicawelcome.it.
PORCHETTIAMO, San Terenziano di Gualdo Cattaneo (Perugia) – L’appuntamento con questa manifestazione, vero e proprio punto di riferimenti per il turismo gastronomico di questa regione, è da venerdì 16 a domenica 18 maggio con un vero e proprio festival all’insegna del cibo di strada, della birra artigianale e degli incantevoli paesaggi delle colline umbre che circondano Perugia. Oltre a porchetta e altri buoni sapori ci sono laboratori, degustazioni, giochi per i bambini, musica e passeggiate. La porchetta, uno dei cibi più antichi e popolari della tradizione gastronomica italiana, colora di buon cibo e profumi la splendida natura di San Terenziano di Gualdo Cattaneo: si accompagna, oltre che alla birra artigianale, al buon vino della Strada del Sagrantino. Gli stand gastronomici propongono cibo di strada di Umbria e Toscana, ma anche di Lazio, Marche, Emilia-Romagna, Calabria e Sicilia. Sabato mattina è in programma la passeggiata in bici “Pork&Bike”, alla scoperta del territorio, un tour guidato in e-bike della durata 3/4 ore tra le colline del vino e le pendici del Monte Martano, attraverso strade bianche, uliveti, castelli e piccoli borghi, con degustazioni di porchetta e birra durante il percorso. Domenica mattina è in programma invece la passeggiata guidata alla scoperta del bosco di San Terenziano e del culto umbro del maiale. Informazioni www.porchettiamo.com.
SAGRA DEGLI ASPARAGI SELVATICI, Sant’Angelo a Cupolo di Bagnara (Benevento) - Sabato 17 e domenica 18 maggio il borgo campano propone un weekend di gusto, natura e divertimento per tutti. Tra gli eventi in programma ci sono la mostra canina aperta a tutte le razze (sabato, ore 18), mentre domenica ci sarà la passeggiata presso Il Sentiero delle Donne con Camminando Camminando (partenza ore 9.30). Domenica si pranza con “Motori e Sapori”, con la partecipazione di: Camminando Camminando, Ducati Official Club, Motomaniaci. INFO: www.facebook.com.
FESTA DELLA RICOTTA, Limina (Messina) – Appuntamento sabato 17 e domenica 18 maggio con la Festa della Ricotta e dei prodotti tipici liminesi per un weekend all'insegna del gusto e della tradizione. La sagra, che si svolge in concomitanza con la festa di San Filippo d’Agira, patrono della città, è l’occasione per apprezzare gli ottimi prodotti di questo angolo di Sicilia. Durante la sagra è possibile partecipare a laboratori per la preparazione della ricotta, scoprendo le tecniche tradizionali direttamente dai produttori; si possono anche scoprire le tecniche tradizionali della tosatura degli ovini e godere della buona musica offerta dai gruppi tradizionali e folkloristici locali, oppure acquistare gli ottimi prodotti locali, tra cui olio, formaggio, vino e altro ancora. Ci sono anche il carretto siciliano e tanti momenti in cui immergersi nella cultura e nel folklore locale. INFO: www.vivasicilia.com.