Tanti e golosi gli appuntamenti in programma nel primo weekend di agosto
© Istockphoto
Le sagre del primo weekend di agosto ci portano nel vivo dell’estate, con tante occasioni di stare insieme all’insegna del gusto. Ci si riunisce soprattutto tra le montagne del Nord Italia, tra Alpi e Prealpi, oppure, scendendo lungo lo Stivale, nell’Italia centrale, all’insegna dei sapori più intensi e generosi di una cucina ricca e di gusto intenso. Ecco allora gli appuntamenti più interessanti in calendario dal 1° al 3 agosto.
SAGRA DEL MIRTILLO, Rasura Mellarolo (Sondrio) - Appuntamento da giovedì 31 luglio a domenica 3 agosto con il gusto, la fragranza e le proprietà benefiche del mirtillo, il delizioso frutto del sottobosco dalle bacche di colore blu intenso e dalle mille proprietà salutari. Oltre a un ricco menu di pietanze e specialità, dai primi piatti alle carni fino ai dolci, i mirtilli sono protagonisti di serate a tema con musica, cultura e tante iniziative collaterali. Ci sono la musica dal vivo, il mercatino di prodotti tipici e la mostra degli antichi mestieri. Ad aprire la manifestazione, la Mirtillo Spring Running, prevista giovedì 31 luglio alle ore 19.00. Informazioni: www.facebook.com.
ARDESIO DI…VINO, Ardesio (Bergamo) – Sabato 2 e domenica 3 agosto Ardesio, piccolo centro della Bergamasca in alta Val Seriana, ospita una bella rassegna enogastronomica dedicata ai prodotti locali e alle tradizioni culinarie di tutta Italia, allestita nella suggestiva cornice del centro storico. Per questa 21esima edizione della manifestazione si danno appuntamento oltre 60 produttori in rappresentanza di una quindicina di regioni italiane. In più sono presenti anche delegazioni di vignaioli sloveni, spagnoli e francesi. Sono in programma degustazioni e incontri con i produttori, la cena DiVina, le cene ecosostenibili all’aperto a base di prodotti tipici selezionati e preparati con cura. C’è poi anche la Piccola Scuola di Cucina, nella quale uno chef insegnerà i segreti di alcuni piatti tipici della tradizione italiana, con laboratori ludico-creativi per bambini. Informazioni: www.ardesiodivino.it.
SAGRA DELLA LUMACA, Casumaro di Cento (Ferrara) – Continuano i giorni di festa, nel Ferrarese, per scoprire la lumaca locale in una bella sagra a lei dedicata. L’appuntamento, inaugurato venerdì 25 luglio, prosegue fino a domenica 10 agosto per esplorare tante ricette e per godere tanti momenti di divertimento. La lumaca si può mangiare al tartufo o scamiciata, saltata in padella, lardellata, fritta o alla casumarese. La sagra si svolge in coincidenza con la festa patronale, dedicata a San Lorenzo, ed è ospitata presso la Sala Polivalente di Via Garigliano. Qui si trova anche lo stand gastronomico in funzione tutte le sere a partire dalle ore 19.30. Per chi non apprezza le lumache ci sono anche altri piatti tradizionali come tortellini, tagliatelle, cappellacci di zucca, salama da sugo, carne di manzo e molto altro. Informazioni: www.lumacadicasumaro.it.
LA SAGRA DEL PICCIONE, Montecchio Di Cortona (Arezzo) - La sagra del piccione ha luogo tutti i giorni fino a domenica 3 agosto, presso il Campo sportivo Montecchio, Stadio Ennio Viti. Piatto forte della sagra, che viene organizzata dal 1974, è il piccione cotto al girarrosto, ma sono presenti anche gli altri piatti tipici della tradizione, accompagnati da vini delle cantine locali. La festa comincia alle ore 19.00: iI dopo cena è affidato a musica danzante, gare di briscola e giochi per i bambini. È consigliata la prenotazione. Informazioni: www.umbriaeventi.com/.
SAGRA DEGLI STRACCI DI ANTRODOCO, Antrodoco (Rieti) L’appuntamento con questa sagra, una delle più antiche e longeve d’Italia, è per sabato 2 e domenica 3 agosto nel centro storico di Antrodoco, con i sapori della tradizione, musica dal vivo e giochi per i bambini. Gli stand gastronomici, in cui assaggiare gli autentici Stracci antrodocani, deliziose crespelle ripiene di ragù, parmigiano e mozzarella ricoperte di salsa di pomodoro e formaggio, aprono alle 19.00. Sabato pomeriggio è in calendario, alle ore 18.30 l’esibizione della Compagnia Tamburi di Antrodoco e lo spettacolo delle majorettes Centro Italia, seguita da intrattenimento musicale. Le majorettes si esibiscono anche domenica, sempre alle 18.30. INFO: https://www.facebook.com/prolocoantrodoco2.0.
SAGRA DEL CONIGLIO IN PORCHETTA, Castellaro Di Serra San Quirico (Ancona) – Appuntamento da venerdì 1° a domenica 3 agosto a Serra San Quirico, in Via Castellaro 27, con la sagra organizzata dal circolo ACLI di Castellaro. La manifestazione, giunta alla 60° edizione, raccoglie i buongustai e chi ha voglia di festeggiare dalle ore 17.00 alle ore 23.00. Ci sono stands gastronomici con servizio al tavolo e ampio spazio all’aperto. La sagra ha come obiettivo quello di valorizzare le tradizioni del territorio, le attività produttive e i prodotti locali. La manifestazione è a ingresso libero ma è caldamente consigliata la prenotazione dei tavolisia a pranzo che a cena. INFO: Acli CastellaroFB: www.facebook.com/sagradelconiglioinporchetta/
FESTA DELLA CIPOLLA DI VATOLLA, Vatolla di Perdifumo (Salerno) – Secondo dei tre fine settimana di gusto in programma: dopo l’appuntamento di sabato 19 e dominica 20 luglio, i weekend dedicati a questo delizioso prodotto sono il 2 e 3 agosto con un seguito il 9-10 agosto e una giornata conclusiva il 23 agosto nel piccolo centro di Vatolla di Perdifumo, nella natura del Parco del Cilento. L’obiettivo è scoprire e valorizzare la cipolla di Vatolla, uno dei prodotti principali di questo territorio. Con il suo sapore dolce, la forma allungata e il colore bianco-dorato questo ortaggio è coltivato solo in questo territorio e rientra di diritto tra i prodotti tipici della Campania. Per scoprirla e gustarla c’è una bella festa in suo onore, nella quale assaporarla sotto forma di frittelle, pizza, frittate, zuppa e parmigiana a cui si aggiungono la squisita cipolla gratinata, tagliolini al ragù di cipolle, spezzatino di carne con cipolla, dolci della zita. In più, non mancano laboratori didattici, serate danzanti e canti popolari, oltre a mostre, convegni e a tutto il gusto della cucina cilentana tradizionale. Informazioni: www.cipolladivatolla.com.