Appuntamenti da Nord a Sud all’insegna dei buoni sapori e della convivialità per una gita fuori porta in allegria
© Istockphoto
Le sagre del secondo fine settimana di luglio propongono tanti buoni prodotti della tradizione estiva: il pesce e i prodotti del mare sono i più gettonati, per celebrare degnamente l’estate, ma non mancano il prosciutto di alta qualità, i formaggi di alpeggio e altre prelibatezze. Ecco una selezione delle manifestazioni più interessanti, dal Nord a Sud, in calendario nel fine settimana 11-13 luglio.
FESTA DEL PROSCIUTTO, Sauris (Udine) - Sabato 12 e domenica 13 luglio, con replica il 19-20 del mese, i prodotti più appetitosi della Carnia aspettano le buone forchette nel borgo montano di Sauris, per due fine settimana all’insegna di gusto, musica, artigianato, divertimento e sport. Il prosciutto crudo di Sauris è il protagonista della sagra, ma insieme a lui si possono scoprire salumi affumicati, birra, formaggi e molto altro ancora. Lungo le strade di Sauris di Sotto sono aperti stand gastronomici in cui assaporare, oltre naturalmente al delizioso prosciutto crudo dal sapore dolce, affumicato con legno di faggio e aromatizzato con ginepro ed erbe, anche speck, gnocchi, carni grigliate, dolci e molto altro. Un vivace mercatino dedicato ai prodotti agroalimentari e all’artigianato locale anima le strade e le piazzette di questo grazioso borgo dalle 10.00 alle 19.00; la sera ci sono buona musica e un grande spettacolo pirotecnico (alle ore 22.00 di sabato sera). È possibile effettuare visite guidate al Prosciuttificio Wolf (ogni ora dalle 11.00 alle 17.00), al Birrificio Zahre (alle ore 11.00 e alle ore 15.00) e al Salumificio Zahare (dalle 11.00 alle 18.00). Durante la manifestazione sono operative le navette tra le frazioni di Sauris di Sopra e Sauris di Sotto. Orario: dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Informazioni: www.sauris.org.
SAGRA DEL PESCE DI CHIOGGIA, Chioggia (Venezia) - Appuntamento a Chioggia da venerdì 11 a domenica 20 luglio tutte le sere in Corso del Popolo dalle ore 18.30, per una festa dal sapore di mare. La sagra, nata nel 1938 e giunta quindi alla sua edizione numero 86, rappresenta uno degli eventi gastronomici e folkloristici più attesi del Veneto, nata per celebrare i sapori della laguna e riscoprire le tradizioni dei pescatori. Per dieci sere, nella splendida cornice del centro storico di Chioggia, si potranno degustare i piatti tipici della cucina del posto negli stand allestiti dalle associazioni locali: da non perdere i piatti tradizionali come il “saor”, il classico fritto misto con polenta, le “bibarasse in cassopipa”, le seppie in umido con polenta e le immancabili grigliate di pesce. Info: www.visitchioggia.com/it/.
MOSTRA DELLA TOMA DI LANZO E DEI FORMAGGI D’ALPEGGIO, Usseglio (Torino) - Da venerdì 11 a domenica 13 luglio, con un secondo appuntamento sabato 19 e domenica 20 luglio, Usseglio, in Val di Lanzo, ospita la Mostra regionale della Toma di Lanzo e dei Formaggi d'Alpeggio Sono presenti numerosi produttori provenienti da varie regioni d’Italia, i quali propongono degustazioni di formaggi e di prodotti tipici, ed espongono oggetti di artigianato e delle tradizioni locali. È possibile scoprire i formaggi d’alpeggio Dop del Piemonte e della Provincia di Torino, così come alcuni prodotti di eccellenza provenienti da altre regioni, tra cui la Fontina d’Aosta, il Tête de Moine, i formaggi della Valle Camonica, caprini, Testun, Murazzano, Roccaverano, Castelmagno e molti altri. CI sono anche altre specialità come il salame di Turgia e i Torcetti. Ci sono anche attività per grandi e bambini, degustazioni guidate, cene valligiane, laboratori didattici per scoprire come si fanno burro e formaggio. Informazioni: www.sagradellatoma.it.
SAGRA DELLA VONGOLA VERACE, Goro (Ferrara) – Scendendo un po’ più a sud sulla costa adriatica, incontriamo, in provincia di Ferrara, a Goro, un’altra manifestazione dedicata al sapore del mare: la SAGRA DELLA VONGOLA VERACE, prodotto tipico locale, che viene degnamente celebrato con due weekend di gusto, dall’11 al 13 luglio, con bis in quello successivo. Si possono gustare tante prelibate ricette e fare una bella escursione in barca nella laguna del delta del Po e tra le sue oasi, con partenza dai porti di Goro e Gorino. La 25esima edizione della sagra della vongola verace è un omaggio al prodotto più importante del paese: la Sacca di Goro è infatti l’habitat ideale per la riproduzione e l’allevamento di cozze, ostriche e vongole veraci, ma anche per cefali, orate, branzini. L’occasione è ghiotta per assaggiare tante squisite pietanze a base di vongole, cozze, crostacei e gamberi di valle: il ristorante è aperto tutte le sere dalle ore 19.00. Ingresso libero. Informazioni: www.facebook.com.
MEDICIPOLLA, Medicina (Bologna) - A pochi chilometri da Bologna nel fine settimana dall'11 al 13 luglio il piccolo centro di Medicina ospita mercatini, intrattenimento e tanta buona enogastronomia per una sagra che ritorna da oltre vent'anni. Rossa, bianca o dorata; sono queste le tre tipologie di cipolla da scoprire in tante differenti preparazioni in occasione dell'”Antica Fiera di luglio“. Ci sono le cipolle ripiene o caramellate, abbinate al fegato o al friggione, tanti menu a tema, momenti gastronomici, degustazioni e occasioni di divertimento, tra cui spettacoli, mostre, raduni e mercatini. Informazioni: www.facebook.com/prolocomedicina
FESTA DEL PESCE E DELLO SPORT, Badesse di Monteriggioni (Siena) – Secondo appuntamento sulle colline senesi, a pochi passi dal meraviglioso borgo di Monteriggioni, da venerdì11 a domenica 13 luglio e poi ancora il 18-20 luglio per un lungo weekend di gusto. La sagra è l’occasione per assaggiare deliziosi menù di pesce e altre gustose specialità: dall’antipasto, con impepata di cozze o insalata di mare, ottimi primi piatti (risotto alla pescatora, spaghetti allo scoglio, paccheri al ragù di moscardino, scialatielli agli scampi, solo per citarne alcuni), senza dimenticare il classico e prelibato cacciucco. Per i secondi piatti si va dalla spigola al forno alla frittura mista, dalle sarde alla brace al pesce spada o alla grande grigliata di pesce. Gli stand gastronomici sono aperti tutte le sere a partire dalle ore 19.30; alle ore 21.30 cominciano invece gli spettacoli musicali, a cura delle migliori orchestre della zona, per scatenarsi nella danza. Informazioni: www.sagradelpesce.net.
WINE E TARANTA FEST, Teora (Avellino) – Sapori e tradizioni protagonisti da venerdì 11 a domenica 13 luglio nel borgo campano di Teora, sulle colline dell’Alta Irpinia in provincia di Avellino, per la manifestazione Wine & Taranta Fest, l‘evento che unisce le tradizioni enogastronomiche e culturali locali: per le vie del centro si possono degustare vini e prodotti tipici locali, con accompagnamento di musica dal vivo. Ci sono spettacoli teatrali e di danza, proiezioni d’autore, allestimenti d’arte e spazi dedicati alle associazioni presenti sul territorio, per un itinerario tra i segreti dell’artigianato e i sapori del posto. Informazioni: www.facebook.com.
SAGRA DEGLI GNOCCHI, Cimitile (Napoli) - Rione Macello a Cimitile, nel Napoletano, ospita la Sagra degli Gnocchi di Cimitile, gustosa occasione per godere delle gioie del palato con pietanze strepitose a base di gnocchi e per concedersi momenti di divertimento. Gli gnocchi sono proposti con il ragù, nel pignatiello cotti a forno, con zucchine e cozze, oppure con rucola e gamberetti, con le noci e gorgonzola, e in altri modi deliziosi. Ci sono anche i panini con salsiccia o costoletta contornato da melanzane a funghetto, melanzane arrostite, zucchine alla scapece, peperoni, broccoli sott'olio, patatine, Parmigiana di melanzane e tante altre prelibatezze culinarie. Come resistere? Informazioni: www.facebook.com/sagradeglignocchicimitilesi.