Ma ci sono anche il lampone, le pizze fritte, le salsicce le olive all’ascolana, la polenta concia e la fràndura
© Istockphoto
Le sagre rappresentano una delle espressioni più autentiche della cultura popolare italiana. Radicate nella tradizione contadina e religiosa, queste feste celebrano i prodotti tipici locali, i santi patroni o eventi storici, coinvolgendo intere comunità in momenti di convivialità e folklore. Ecco dal Friuli alle Marche, dal Piemonte al Lazio le grazie del terzo weekend di agosto.
FESTA DEL LAMPONE E DEL MIRTILLO, Avasinis di Trasaghis (Udine) - Dal 15 al 17 agosto questo piccolo borgo friulano è in festa all'insegna della dolcezza dei frutti di bosco e della buona tavola. I visitatori possono assaggiare i genuini sapori di queste terre, pietanze tipiche tra cui spiccano i lamponi e i mirtilli freschi, ingrediente principe di piatti sia salati che dolci. Sulle bancarelle Si trovano una serie di genuini prodotti a base di frutti di bosco dalle confetture agli sciroppi. Informazioni: www.prolocoavasinis.org
SAGRA DELLA LUMACA, Verezzi (Savona) - Borgio Verezzi (Savona)si prepara a festeggiare la 59ª Sagra della Lumaca, in programma il 13 e 14 agosto 2025. L’evento, tra i più longevi della Riviera di Ponente, richiama ogni anno residenti e turisti nel suggestivo borgo ligure per celebrare gusto e tradizione. Organizzata dalla Società Mutuo Soccorso “Concordia”, la sagra rende omaggio alle lumache e alle cipolle di Verezzi, prodotti a Denominazione Comunale d’Origine (DE.CO.), veri simboli della cucina contadina locale. Le lumache verranno cucinate secondo la ricetta "alla verezzina", con erbe aromatiche e cottura lenta, mentre le cipolle saranno protagoniste delle immancabili frittelle. Nata nel 1965 grazie all’idea di alcuni volontari guidati dal parroco Don Bruno, la manifestazione unisce da sempre tradizione, solidarietà e promozione del territorio. Gli stand gastronomici apriranno alle 18.30, accompagnati da musica dal vivo, danze popolari e intrattenimento per tutte le età. Un’occasione imperdibile per vivere la convivialità e il folklore ligure. Informazioni: Facebook
SAGRA DELLA SALSICCIA, Ceriana (Imperia) - Nel suggestivo borgo medievale di Ceriana, in provincia di Imperia, si rinnova anche quest’anno uno degli appuntamenti gastronomici più attesi della Riviera ligure: la Sagra della Salsiccia, in programma il 16 e 17 agosto 2025. Questo evento, che solitamente si tiene nel penultimo fine settimana di agosto, celebra la celebre “Sousissa”, una salsiccia di puro suino prodotta artigianalmente dalle macellerie locali. A rendere unica questa manifestazione è la sfida tra le quattro confraternite del paese, che si contendono il titolo di miglior ricetta, offrendo versioni tradizionali e creative della salsiccia cerianasca. La Salsiccia di Ceriana vanta un prestigioso riconoscimento: è stata inserita tra le 20 salsicce più buone d’Italia e ha rappresentato l’eccellenza gastronomica ligure anche presso FICO Eataly World. Informazioni: www.comune.ceriana.im.it
SAGRA DELLE PIZZE FRITTE, Castel di Tora (Rieti) - Domenica 17 agosto ecco un viaggio enogastronomico tra i sapori laziali, nella magica cornice di Castel di Tora (Rieti), affacciato sul lago del Turano e illuminato da un cielo stellato. Ospite speciale: la Pro Loco di Amatrice con la regina della tradizione... l’Amatriciana. Nel menu: amatriciana, trippa, pizze fritte e tante altre delizie. Tra buon cibo, vino, birra artigianale, musica e divertimento… l’estate ha tutto un altro sapore. Informazioni: Facebook
ASCOLIVA FESTIVAL, Ascoli Piceno - L’Oliva all’Ascolana è un’icona della gastronomia italiana, simbolo delle Marche e protagonista dell’aperitivo. Realizzata con l’Oliva Tenera Ascolana del Piceno DOP, è al centro dell’Ascoliva Festival, evento di richiamo internazionale che si svolgerà dal 9 al 20 agosto 2025 in piazza Arringo ad Ascoli Piceno. Giunto alla dodicesima edizione, il festival ha superato i 500.000 visitatori, attratti non solo dalla rinomata oliva ma anche dalla bellezza del centro storico. Il Villaggio dell’oliva ospiterà produttori e 12 piatti tipici locali. In programma: degustazioni, laboratori, l’Oliva Day con le Olimpiadi dell’oliva, il “Premio Ascoliva” e l’attesa gara tra massaie per la miglior oliva ripiena fatta in casa. L’evento è patrocinato da Comune, Regione e fa parte del Grand Tour delle Marche. Informazioni: www.ascoliva.it
SAGRA DELLA POLENTA CONCIA, Rosazza (Biella) - Il 16 agosto (a partire dalle 13), in uno dei Borghi più belli d'Italia, a Rosazza, ecco la sagra della Polenta Concia. Un evento da non perdere, all'insegna della tradizione e del buon gusto. In occasione della Festa di San Rocco, un'occasione per gustare la deliziosa Polenta Concia (polenta cotta con burro e formaggio), con la ricetta della Pro Loco Rosazza, per una giornata all'aperto, tra buon cibo e ottima compagnia, in una location incantevole. Informazioni: Facebook
SAGRA DELLA FRÀNDURA, Montalto Ligure (Imperia) - A Montalto Ligure, borgo della Valle Argentina, domenica 24 agosto 2025 arriva la grande festa dedicata al suo piatto tipico, la fràndura, una specie di tortino di patate e formaggio. Le degustazioni iniziano alle 12, per tutto il giorno chiese e monumenti saranno aperti con visite guidate, c’è il mercatino dell’artigianato e animazione per bambini. Nel pomeriggio si terrà la premiazione del concorso “La patata ciù grossa, petita e strana”. Musica e balli accompagneranno tutta la giornata. Un’occasione per vivere Montalto a 360° gradi, sia esplorandone le vie che gustandone la tradizione culinaria.
Informazioni: Facebook