Kermesse enologiche

Lago di Garda: con Valtènesi in Rosa appuntamento con i Rosé

Dal 31 maggio al 2 giugno l’attesa kermesse dedicata ai Rosé: un’ottima occasione per un weekend fra queste incantevoli colline del Garda bresciano

27 Mag 2024 - 06:00
1 di 6
© Ufficio stampa © Ufficio stampa © Ufficio stampa © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

La Valtènesi, sulla sponda bresciana del lago di Garda tra i golfi di Padenghe e di Salò, è un piccolo avamposto di Mediterraneo ai piedi delle Alpi. 

Terra di vigneti e di uliveti, si estende da sud ad ovest nel cuore dell’anfiteatro morenico gardesano, ed è contraddistinta da un microclima particolarissimo e mite, influenzato dai benefici effetti del più grande lago italiano. Perciò vi prosperano viti ed olivi, da cui si ricavano vini eccellenti e olii di grande qualità.

Un lungo weekend dedicato ai Rosè

 Qui da molti secoli ha trovato patria elettiva il Groppello, vitigno fragile e prezioso che rappresenta il principale patrimonio enoico della zona. È la terra del Valtènesi, rosé di tradizione ultracentenaria il cui procedimento produttivo fu ufficialmente codificato nel 1896 dal senatore veneziano Pompeo Molmenti. Circa mille gli ettari di vigna a dimora, quasi centro produttori associati per un vino che, dal 31 maggio al 2 giugno 2024, tornerà a mettersi in vetrina (dalle 18.30 alle 23.00) nella consueta, affascinante cornice vista lago del Castello di Moniga del Garda per la kermesse di Valtènesi in Rosa, un lungo weekend di degustazioni e visite in cantina. Una tre giorni all’insegna del bere rosa, dove alle oltre 100 etichette in degustazione libera presentate dalle cantine della Valtènesi, si potranno degustare i pregiati Rosé dei cugini francesi della Provenza, con cui il Consorzio Valtènesi continua la collaborazione internazionale per il racconto dei vini rosa di elevata qualità ed identità territoriale. Un evento perfetto per raccontare la naturale vocazione della Valtènesi alla produzione di rosé di rara finezza e grande eleganza, ma anche per visitare la Casa del Vino a Villa Galnica di Puegnago del Garda e le tante cantine immerse nel verde pronte ad accogliere i visitatori con visite e degustazioni guidate.

La Valtènesi Valtènesi in Rosa è l’occasione ideale per godersi un anticipo di estate in una delle più conosciute ed apprezzate zone di villeggiatura gardesane: un microcosmo cosmopolita dove la leggerezza di pensiero si fonde con cultura, bellezza, ambiente, ospitalità ed enogastronomia raffinate, in una dolce vita sintetizzata in un bicchiere di Valtènesi, che in ogni sorso rinnova il ricordo di un’esperienza indimenticabile sulla riviera più sensuale del nord Italia. Il nome di questa terra pare derivi da “valle degli ateniesi”: qui, infatti, si sarebbe rifugiata una popolazione greca, che fra l’altro avrebbe dato il nome anche a Manerba, località dove i profughi avrebbero innalzato un tempio dedicato alla dea Minerva. Fra lago e colline, le due anime della Valtènesi. La Valtènesi ha due anime: quella più agreste e raccolta dell’entroterra, costellato da antichi borghi silenziosi, ricchi di testimonianze storiche, culturali e religiose, castelli, ville fra le vigne, e quella  più animata della costa, dove si trovano piccoli paesi perfettamente attrezzati per il turismo (con alberghi, case in affitto, ma anche- per chi ama le vacanze en plein air - ottimi campeggi fra il verde), spiagge, insenature fra le rocce, porticcioli. Un luogo ideale di vacanza per chi alla vita di spiaggia vuole abbinare i piaceri della campagna, della buona tavola, degli itinerari storico artistici. Sette i comuni che ne fanno parte: Padenghe, Moniga, Manerba, San Felice, Polpenazze, Puegnago, Soiano. 

Cantine e frantoi La Valtènesi è conosciuta per i suoi vini pregiati e per l’ottimo olio d’oliva, che possono essere acquistati   direttamente dai produttori, le cui cantine e i cui frantoi si individuano facilmente seguendo le indicazioni dei numerosi cartelli che costeggiano le principali strade della zona (parecchi spacci si trovano lungo la Statale 572, nel tratto che va da Moniga alla Raffa). Bucolico territorio dove l’ospitalità è oggi un’arte e dove la coltivazione della vite vanta origini antichissime, che affondano addirittura in epoca preromana, la Valtènesi è il cuore (e al vertice della denominazione) della DOC Riviera del Garda Classico (che va da Sirmione a Limone sul Garda). 

Castelli e chiese

 Dall’alto Medio Evo all’Ottocento: la Valtènesi è una terra ricchissima di testimonianze storico-artistiche, che possono fornire lo spunto per interessanti escursioni. I castelli, innanzitutto: risalgono per lo più al X sec. quando tutta la zona sud-occidentale del lago di Garda fu fortificata a difesa dell’invasione degli Ungari. Pressoché analoga la loro struttura, a pianta rettangolare, con alte mura merlate di ciottoli, torri agli angoli e sopra l’ingresso, protetto da un ponte levatoio: dato che servivano da rifugio alla popolazione che fuggiva all’avanzare degli invasori, sono dei veri e propri borghi fortificati, con abitazioni e strade interne, oppure delle semplici mura all’interno delle quali la gente si asserragliava. I castelli della Valtènesi si trovano tutti sopra alture, in una posizione da cui si poteva controllare il territorio circostante. I meglio conservati sono quelli di Padenghe, Moniga, Soiano, mentre ridotti a rudere sono quelli di Manerba, Scovolo (a San Felice), Portese, Polpenazze, Puegnago.

Mountain-bike, trekking, passeggiate

 Strade sterrate, sentieri, viottoli fra vigne ed ulivi: la Valtènesi è da scoprire poco a poco, a piedi, a cavallo, in bicicletta.  Carte dei sentieri e mappe degli itinerari in mountain-bike sono in distribuzione gratuita nelle Pro Loco dei vari paesi e alla sede dell’Associazione dei Comuni della Valtènesi a Cisano di San Felice. In Valtènesi sono tracciati una decina di percorsi cicloturistici, di varia difficoltà, che si snodano per un centinaio di km.

Per maggiori informazioni: www.consorziovaltenesi.it - www.visitbrescia.it

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri