Italia bella

Giornate FAI d’autunno in 700 location

Dalla Lombardia alla Sicilia alla scoperta di palazzi storici, chiese, parchi, siti archeologici, teatri…

07 Ott 2025 - 06:00
1 di 5
© Ufficio stampa  | Roma, Palazzo del Viminale - ph Ministero dell'Interno
© Ufficio stampa  | Roma, Palazzo del Viminale - ph Ministero dell'Interno
© Ufficio stampa  | Roma, Palazzo del Viminale - ph Ministero dell'Interno

© Ufficio stampa | Roma, Palazzo del Viminale - ph Ministero dell'Interno

© Ufficio stampa | Roma, Palazzo del Viminale - ph Ministero dell'Interno

Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città, da nord a sud della Penisola.

PROMUOVERE L’ITALIA - Torna per la quattordicesima edizione il grande evento di piazza che il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: una festa diffusa - organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari - che conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere presso la cittadinanza, più larga possibile, la conoscenza del patrimonio, ricchissimo e variegato, di storia, arte e natura del nostro Paese, per favorirne la tutela e la valorizzazione con il contributo di tutti, e così svolgere la sua missione di educazione culturale e civica.

I LUOGHI APERTI - Tra i 700 luoghi che la Fondazione aprirà in tutta Italia nel fine settimana delle Giornate d’Autunno, alcuni dei quali riservati agli iscritti FAI e a chi si iscriverà in occasione dell’evento, sono moltissime le categorie rappresentate: a stupire i visitatori saranno dimore e palazzi storici, chiese, parchi e giardini, siti di archeologia industriale, aree militari, sedi istituzionali, collezioni d’arte, teatri e borghi, ma anche luoghi iconici dell’architettura contemporanea, laboratori del fare, case private, beni insoliti e curiosi. Non mancheranno aperture di grande valore civile ed educativo e un’attenzione particolare verrà riservata alla tutela dell’ambiente e dell’acqua, alla sostenibilità e al racconto di esempi virtuosi di riuso adattivo, che vede il recupero, con nuove funzioni, di edifici e spazi dismessi, trasformati in nuove risorse per la comunità, pur mantenendo la loro identità storica.

ROMA E MILANO - A Roma sarà visitabile eccezionalmente il Palazzo del Viminale, sede del Ministero dell’Interno, insieme al Casino Giustiniani Massimo ai Laterani, con affreschi ottocenteschi ispirati a Dante, Ariosto e Tasso, e al retro della Fontana di Trevi, con le camere di manovra del sistema idraulico. A Milano saranno protagonisti capolavori architettonici come Palazzo Litta, esempio barocco che ospita uffici del Ministero della Cultura, la razionalista Casa Corbellini Wassermann, la futuristica Torre Gioia 22 con piano panoramico e il celebre Palazzo Mondadori di Oscar Niemeyer a Segrate. Accessibili anche laboratori e caveau di Open Care, nel complesso dei Frigoriferi Milanesi.

NAPOLI E TORINO - A Napoli sarà possibile entrare nell’ex Stabilimento Italsider di Bagnoli, oggi al centro di un grande progetto di rigenerazione, e nel Monastero di Regina Coeli, riaperto nel 2025 dopo lunga chiusura. A Torino apriranno le porte il Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica, con visita interattiva, e l’ex Carcere Le Nuove, attivo fino al 2003 e oggi destinato a percorsi di memoria.

FIRENZE E VENEZIA - A Firenze si potranno visitare per la prima volta la Sede Rai, progettata negli anni Sessanta da Italo Gamberini, e Palazzo Pazzi-Quaratesi, gioiello rinascimentale ora sede dell’INPS. A Venezia il pubblico potrà entrare a Palazzo Balbi, sede della Giunta e del Presidente della Regione, con affreschi di Jacomo Guarana.

BOLOGNA E CAGLIARI - A Bologna l’attenzione sarà su Villa Guastavillani, oggi sede della Business School, mentre a Modena sarà eccezionalmente accessibile il fastoso Palazzo Ducale, sede dell’Accademia Militare. A Cagliari visita speciale al Teatro Lirico, con accesso a backstage e laboratori di scenografia e costumi.

Per maggiori informazioni: www.giornatefai.it - www.fondoambiente.it

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri