© Istockphoto | Venezia: scoprirla dall'alto offre prospettive inconsuete
© Istockphoto | Venezia: scoprirla dall'alto offre prospettive inconsuete
Un punto di vista inconsueto per scoprire la città, per sfuggire alla folla dei giorni del Festival del Cinema
© Istockphoto | Venezia: scoprirla dall'alto offre prospettive inconsuete
© Istockphoto | Venezia: scoprirla dall'alto offre prospettive inconsuete
I giorni del Festival del cinema di Venezia non sono i migliori per scoprire la città, dato l’elevato numero di turisti che affluisce e si concentra in Laguna in occasione della manifestazione. Se però siamo cinefili devoti, ci troviamo in Laguna e desideriamo una pausa a passaggio per la città tra una proiezione e l’altra, ammirala dall’alto ci offrirà un punto di vista inconsueto. Servirà naturalmente un po’ di pazienza perché Venezia, nei giorni del Festival, è letteralmente presa d’assalto dai turisti. La buona notizia è che non è richiesto alcun contributo d’accesso: il ticket di ingresso ha terminano a fine luglio la sua fase di sperimentazione e non è al momento attivo: per entrare a Venezia nel mese di settembre non occorre dunque pagare nulla, se non il biglietto previsto normalmente per musei, chiese e luoghi di particolare interesse. Ecco allora dove recarsi per ammirare la città come se fossimo uccelli.
IL CAMPANILE DI SAN MARCO - È la struttura più alta della città e la prima che viene in mente quando si vuole ammirare Venezia dall’alto, tanto che i veneziani la chiamano “El paròn de casa”, il Padrone di casa. Il panorama che si gode dalla sommità è davvero unico al mondo e abbraccia tutta Venezia, la laguna e le isole circostanti. Una vista speciale tocca alla piazza sottostante e alle sue architetture, con particolare riguardo alle cupole della Basilica, che dalla piazza non offrono una visuale completa. Per salire sul Campanile, alto poco meno di 100 metri, si può utilizzare l'ascensore, che permette di raggiungere la cima in pochi minuti, o arrampicarsi lungo i 323 gradini della scala pedonale.. Il biglietto per la salita può essere acquistato anche online in anticipo per evitare la coda.
LOGGIA DELLA BASILICA DI SAN MARCO - Di solito ci si limita ad ammirare la Basilica dal basso e all’interno, ma con un biglietto apposito è possibile accedere alla loggia e alla terrazza sulla quale si trovano anche le statue dei quattro imponenti cavalli. Le statue esposte sulla loggia sono copie, mentre gli originali, in bronzo dorato e risalenti al ii secolo a.C. sono conservati all’interno per preservali dagli agenti atmosferici. Da qui si può godere di una suggestiva vista panoramica su Piazza San Marco, Palazzo Ducale, isola di San Giorgio, il Campanile e la Torre dell'Orologio.
CAMPANILE DI SAN GIORGIO MAGGIORE – Situato sull’isola omonima, il campanile della basilica di San Giorgio offre un panorama diverso ma ugualmente affascinante sulla città e sul Bacino di San Marco. Con i suoi 75 metri d’altezza è il quarto campanile di Venezia per altezza, ospita nove campane e si può salire alla cima con un ascensore. Anche qui il panorama è a 360° e spazia su Palazzo Ducale, Riva degli Schiavoni, il Lido. la Giudecca, Labirinto di Borges e la laguna fino alle isole più remote, come San Servolo, Santa Maria della Grazia, San Lazzaro degli Armeni e l’Isola di San Servolo. Nelle giornate limpide sullo sfondo si intravedono i colli Euganei e le Dolomiti
FONDACO DEI TEDESCHI – Il belvedere si trova in prossimità del Ponte di Rialto e offre una meravigliosa vista sul Canal Grande. L'accesso alla terrazza è gratuito ma a numero chiuso (massimo 80 persone) e richiede la prenotazione online o in loco, per cui si consiglia di prenotare in anticipo. Il palazzo ospita uno shopping center di lusso, chiuso però nella primavera di quest’anno. L’accesso al belvedere non è quindi possibile in questo momento, fino alla riapertura del palazzo.
SCALA CONTARINI DEL BOVOLO – Spostandosi da Piazza San Marco, a poca distanza da Campo Manin si trova questo incantevole gioiello dell’architettura: si tratta di una singolare struttura a chiocciola che fa parte dell’omonimo palazzo tardo gotico. La scala è di epoca quattrocentesca, è alta 26 metri e da essa si accede alle attigue logge presenti in tutti e quattro i piani del palazzo. Dalla sua cima si può godere di una stupenda vista panoramica sulla città. Dal piccolo belvedere situato sulla cima si può godere di una stupenda vista panoramica sulla città. Secondo la leggenda Pietro Contarini, proprietario del palazzo, fece costruire la scala per poter salire a cavallo nella sua camera da letto, all’ultimo piano dell’edificio.
TERRAZZA DI MOLINO STUCKY – Molino Stucky ospita attualmente l’hotel Hilton Venice, ma il rooftop all’ottavo piano è occupato dallo Skyline bar, aperto anche ai visitatori esterni. L’edificio è un antico molino veneziano ottocentesco situato sull’isola della Giudecca, dalla cui sommità si ammira un fantastico panorama mentre si sorseggia un aperitivo super-chic.
CAMPANILE DI SANTA MARIA ASSUNTA A TORCELLO – Per allontanarsi dal centro, e quindi dalla folla di turisti, possiamo visitare l’isola di Torcello, raggiungibile in vaporetto dalla fermata di Fondamenta Nove in una quarantina di minuti. La struttura della Basilica di Santa Maria Assunta, considerata la culla della civiltà veneziana, è integrata da un campanile alto oltre 40 metri e risalente circa all’anno Mille, caratterizzato da quattro finestre per lato e un "castello" in legno. Vi si trovano tre campane, oggetto di diverse fusioni nel corso del tempo. Si può salire sul campanile, ma non c’è ascensore, ma la vista dalla sommità spazia sull’intera laguna e merita qualche sforzo.