Alla ricerca del glam

Venezia: a spasso nei luoghi delle nozze di Jeff Bezos

Un punto di vista inconsueto per esplorare alcuni angoli della città lagunare, tutti splendidi e non sempre inclusi negli itinerari classici

04 Lug 2025 - 11:37
1 di 9
© Istockphoto  | Palazzo Papadopoli
© Istockphoto  | Palazzo Papadopoli
© Istockphoto  | Palazzo Papadopoli

© Istockphoto | Palazzo Papadopoli

© Istockphoto | Palazzo Papadopoli

Non siamo stati invitati al matrimonio di Jeff Bezos e Lauren Sánchez? Facciamocene una ragione: possiamo in ogni caso scoprire a Venezia i luoghi che hanno ospitato queste nozze faraoniche e chiacchieratissime. Anche se non è possibile accedere alle sale delle feste, tutti luoghi privati e come tali non aperti alle visite, nulla impedisce di ammirare l’isola di San Giorgio, dove si è svolta la cerimonia nuziale, di visitare la chiesa di Santa Maria dell'Orto, nel cui chiostro si è tenuto uno dei ricevimenti, e l’Arsenale, scelto dopo varie incertezze come location della grande festa nuziale.  Senza dimenticare lo splendido Palazzo Papadopoli, che ospita il lussuosissimo Aman Resort, nido d’amore a sette stelle scelto dalla coppia per la loro residenza veneziana.

PALAZZO PAPADOPOLI - Questo fastoso palazzo, costruito nella seconda metà del Cinquecento e passato di mano più volte prima di essere acquistato dalla famiglia greca Papadopoli, si trova nel sestiere di San Polo, affacciato direttamente sul Canal Grande tra Palazzo Giustinian Businello e Palazzo Donà a Sant'Aponal. Lo si può ammirare anche durante la navigazione in battello utilizzando le linee di vaporetti che percorrono il Canal Grande, oppure si raggiunge a piedi con una passeggiata di pochi minuti dal ponte di Rialto. Ovviamente può essere ammirato solo dall'esterno, dato che si tratta di uno dei resort più esclusivi della città, ma se proprio vogliamo sentirci gran signori, possiamo farci servire un cocktail o partecipare a un afternoon tea nel prestigioso bar del resort, aperto anche ai clienti esterni.

CHIESA DELLA MADONNA DELL’ORTO - La chiesa di Santa Maria dell'Orto, situata nel sestiere di Cannaregio, è senza dubbio uno degli esempi più tipici dell'architettura gotica veneziana. La facciata e il chiostro risalgono del quadriennio 1460-1464, con statue della fine del Quattrocento. Il campo, cioè la piazza, antistante la chiesa è uno dei pochi rimasti a Venezia con la tradizionale pavimentazione in mattoni di cotto, posizionati a spina di pesce. La chiesa è intitolata a San Cristoforo, santo patrono dei viaggiatori e dei traghettatori, ma è comunemente nota con il nome popolare di Madonna dell'Orto, probabilmente perché nella chiesa fu collocata una statua della Vergine ritenuta miracolosa. La facciata in mattoni rossi con elementi architettonici in marmo bianco e rosa è una delle più belle e interessanti di Venezia, con un bel portale. L'interno è a tre navate, a pianta rettangolare, senza transetto. Il campanile, costruito a cavallo tra il XV e il XVI secolo, in mattoni a pianta quadrata, si innalza per circa 56 metri sul lato sinistro della chiesa: è visibile da gran parte della laguna nord ed è uno dei primi campanili veneziani che si vedono giungendo a Venezia dal ponte che collega la città alla terraferma. il chiostro privato accanto alla chiesa ha ospitato il primo dei party nuziali di Jeff Bezos e consorte.

ISOLA DI SAN GIORGIO - L'isola ha ospitato la cerimonia nuziale, in cui i due sposi hanno pronunciato il fatidico sì. Si tratta di uno dei luoghi più celebri e iconici di Venezia: situata di fronte a piazza San Marco è parte integrante del panorama che si ammira dalla pizza. Prima dell'anno Mille l'isola ospitava un monastero, così importante che nella seconda metà del XVI secolo, il Palladio vi costruì la stupenda basilica che ammiriamo ancora oggi e il salone del refettorio dei monaci. Con Napoleone il monastero venne chiuso e l’isola fu utilizzata come presidio militare. La basilica ha una facciata che costuisce un punto di incontro tra la struttura del tempio classico e quella tripartita, tipica  della  chiesa cristiana; gli interni sono grandiosi e fanno rivivere l'emozione spaziale delle realizzazioni romane antiche. Il campanile è il quarto della città per altezza ed è possibile salirvi, anche servendosi di un ascensore, per ammirare un fantastico panorama sulla città.

ARSENALE - Infime, eccoci alla location del grande party di nozze, ultima tappa del nostro itinerario veneziano sulle tracce del matrimonio Bezos-Sanchez. L'arsenale di Venezia era in passato uno dei luoghi più importanti della città: qui, infatti, la Repubblica di Venezia durante il Medioevo e il Rinascimento costruiva, conservava e riparava le galee, ossia le navi da guerra tipiche del Mediterraneo. Oggi questa area è molto diversa da come era in passato: dopo l’annessione di Venezia al Regno di Italia nel 1866, l’arsenale venne usato come base navale operativa, il che ha comportato la distruzione di molte delle strutture originali. Una parte dell'area è utilizzata ancora oggi dalla Marina Militare Italiana ed è quindi chiusa agli accessi. Il resto ospita il Museo Navale ed è uno spazio espositivo, sede anche della Biennale di Venezia, e ambienti utilizzati per eventi privati.  Probabilmente, da oggi in poi, diventerà anche una location perfetta come giusto sfondo per le storie d'amore.

Per organizzare la visita a Venezia, informazioni sul sito Internet dell’Ente del Turismo: www.comune.venezia.it.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri