Italia bella

Dieci luoghi con i migliori panorami per ammirare la meraviglia del nostro Paese

Terrazze naturali e affacci strepitosi per godere tutto il bello dello Stivale

16 Mag 2025 - 06:00
1 di 10
© Istockphoto  |   Vista dal Duomo, Milano
© Istockphoto  |   Vista dal Duomo, Milano
© Istockphoto  |   Vista dal Duomo, Milano

© Istockphoto |   Vista dal Duomo, Milano

© Istockphoto |   Vista dal Duomo, Milano

L’Italia è il Paese più bello del mondo. Non occorre essere animati da ardente spirito patriottico per sostenere questa tesi: basta fare un giro lungo lo Stivale per scoprire e ammirare una collezione di panorami straordinari, dalle Dolomiti, le montagne patrimonio Unesco, al mare più cristallino e dai mille colori, al fascino di città uniche come Roma e Venezia. Eco allora dieci luoghi, in tutta Italia, dai quali ammirare a colpo d’occhio, quanto è bello il nostro Paese. E lasciarsi emozionare.

TERRAZZE DEL DUOMO, MILANO – Ci si arrampica lungo un’antica scalinata, oppure si sale con un moderno ascensore, fino alla terrazza panoramica: da lì, attraverso una foresta di guglie di marmo, si ammira la piazza sottostante o si lascia correre lo sguardo sull’intera città. È questo uno dei punti più alti della città: per tradizione la statua della Madonnina si trova nel punto più elevato in assoluto di Milano. Per non infrangerla, i moderni grattacieli che superano i 108,50 metri d’altezza della guglia maggiore della Cattedrale, hanno alla sommità una riproduzione in piccolo della statua originale.  

TORINO DAL MONTE DEI CAPPUCCINI - Il Monte dei Cappuccini è una collina di 325 metri, a circa 200 metri dalla riva destra del Po, in piena Torino. Raggiungibile anche a piedi dalla centralissima piazza Vittorio Veneto, offre un colpo d'occhio fantastico sul centro della città, con la Mole Antonelliana che svetta maestosa. L'ora migliore per ammirare il panorama è il tramonto, con le luci dorate che trasformano la città in un dipinto.  

LE DOLOMITI DAL RIFUGIO LAGAZUOI - Un rifugio con una vista spettacolare sulle Dolomiti e punto di partenza per molte escursioni.  Situato ad un'altitudine di 2752 metri, il rifugio si trova sulla vetta del Monte Lagazuoi, sopra il Passo Falzarego, a metà strada tra Val Badia e Cortina d'Ampezzo. Dalla sua terrazza panoramica si ammira un vero oceano di montagne, con vista, ad esempio, sulle Cunturìnes, Cime di Fànes, Tofane, Odle, Marmolada. La terrazza panoramica si trova a un'altezza ideale per ammirare le vette in tutto il loro splendore: è abbastanza elevata per godere di grande estensione panoramica, ma non troppo, per apprezzare la maestosità delle cime che la circondano.   

VENEZIA DAL CAMPANILE DI SAN MARCO - Affettuosamente definito dai veneziani “el paròn de casa” (il padrone di casa), il Campanile di San Marco è uno dei simboli della città e insieme osservatorio privilegiato da cui ammirare la bellezza di Venezia. Si sale con l’ascensore interno al campanile, o affrontando i 323 gradini che portano alla cima, fino alla cella campanaria e da lassù godere della vista a 360 gradi sulla città, sulla laguna fino al il mare Adriatico e, nelle giornate limpide, persino alle Alpi.   

FIRENZE DA PIAZZALE MICHELANGELO - Piazzale Michelangelo è la terrazza panoramica da cui ammirare una delle vedute tra le più belle di Firenze e tra le più famose d'Italia. Lo sguardo corre da Ponte Vecchio, al Duomo fino al Campanile di Giotto. Costruita nel 1869 su disegno di Giuseppe Poggi, la terrazza faceva parte di un progetto di riqualificazione della zona, nel periodo in cui Firenze è stata capitale d'Italia.    

ROMA DAL CUPOLONE – La cupola della Basilica di San Pietro, chiamata anche affettuosamente  dai romani “Cupolone” può essere “scalata” fino quasi alla cima, raggiungendo uno dei punti più alti della basilica e più panoramici sulla piazza sottostante e sull’intera Roma. È una vista davvero unica al mondo, ma occorre conquistarsela con un po’ di fatica: anche utilizzando l’ascensore, i gradini da salire sono pur sempre 320. Chi invece decidesse di salire interamente a piedi deve affrontarne ben 551. Che dire? Il panorama è davvero unico al mondo e merita la fatica.   

BELVEDERE DEI GIARDINI DI  VILLA RUFOLO, Ravello - Da questa terrazza di può ammirare un celeberrimo panorama sulla Costiera Amalfitana.  Il belvedere, frutto di una ricostruzione ottocentesca, è affacciato a circa 300 metri sul livello del mare ed è uno dei luoghi preferiti dai turisti per ammirare il panorama su questo tratto di costa. Il belvedere ospita anche un celebre giardino, vero e proprio capolavoro di botanica, con piante rare ed esotiche in un tripudio di colori e profumi. 

SENTIERO DEGLI DEI, POSITANO – Una camminata non proprio alla portata di tutti, ma da riservare a gambe allenate e da affrontare con calzature adatte, che offre però scorci meravigliosi sul tratto di costa che da Agerola porta a Nocelle (Positano). Durante il cammino si aprono spettacoli meravigliosi, tra gli incantevoli panorami della Costiera Amalfitana, Capri e i suoi faraglioni.   

MONTE SOLARO E CAPRI – Monte Solaro è il punto più alto di Capri, a 589 metri sul livello del mare, dal quale si gode di un panorama straordinario a 360 °. LO sguardo spazia sull’isola e sull’intero Golfo di Napoli, dal Vesuvio fino alla Penisola Sorrentina e anche oltre nelle giornate limpide. La sommità del monte è occupata da una grande terrazza panoramica che ospita anche un bar e un ristorante. Si raggiunge a piedi, con un sentiero, in circa un’ora e mezzo di cammino, oppure più comodamente con una seggiovia singola.    

LIPARI, BELVEDERE DI QUATTROCCHI   È uno dei punti di osservazione più suggestivi delle Eolie e di tutta la Sicilia, tanto che, come dice il suo nome, per ammirare la bellezza del panorama due soli occhi non bastano. La terrazza sovrasta la Spiaggia di Valle Muria e permette di avere una vista su tutta la cittadina di Lipari, i faraglioni di Pietra Lunga e di Pietra Menalda, l’isola di Vulcano e, nelle giornate limpide, anche l’Etna. Si trova a circa quattro chilometri dal centro città e può essere raggiunto sia con mezzi privati che con il trasporto urbano.    

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri