Belvedere

Dieci affacci pazzeschi sui panorami più belli d’Italia

Dalle Alpi alla Sicilia, i punti migliori da cui ammirare la bellezza del nostro Paese

12 Set 2025 - 06:00
1 di 10
© Istockphoto  |  Courmayeur: l'arrivo in funivia alla stazione Punta Helbronner, sul Monte Bianco
© Istockphoto  |  Courmayeur: l'arrivo in funivia alla stazione Punta Helbronner, sul Monte Bianco
© Istockphoto  |  Courmayeur: l'arrivo in funivia alla stazione Punta Helbronner, sul Monte Bianco

© Istockphoto |  Courmayeur: l'arrivo in funivia alla stazione Punta Helbronner, sul Monte Bianco

© Istockphoto |  Courmayeur: l'arrivo in funivia alla stazione Punta Helbronner, sul Monte Bianco

La bellezza dell’Italia spesso si manifesta in un panorama, a colpo d’occhio: bastano una terrazza, un belvedere o una finestra antica per ricordare quanto possa essere meraviglioso il nostro Paese. Ecco allora, dalle Alpi alla Sicilia, dieci luoghi speciali, dai quali la natura si manifesta in tutto il suo splendore. Sono da visitare almeno una volta o, per i più fortunati, quanto più spesso possibile.  

BELVEDERE DI PUNTA HELBRONNER, Courmayeur, Monte Bianco – Una volta solo scalatori e alpinisti potevano arrivare quassù: oggi si sale comodamente in funivia, godendosi una corsa spettacolare con uno degli impianti più moderni d’Europa: lo Skyway parte da Courmayeur e arriva a Punta Hellbronner, a quota 3466 metri per ammirare una straordinaria vista sulla Valle e sul ghiacciaio del Monte Bianco.  

ISOLA DI SAN GIULIO, Orta, (Novara) – La bellezza romantica e tranquilla del Lago d’Orta offre un incantevole colpo d’occhio, affascinante e un po’ misterioso. Al centro del lago si trova l’Isola di San Giulio, raggiungibile con una breve traversata in battello. Il panorama più bello si ammira dal Sacro Monte di Orta, situato sulla collina che si eleva al centro della penisola della riva orientale del lago.

BRUNATE E IL LAGO DI COMO – Un punto panoramico che offre uno splendido colpo d’occhio sul lago di Como,  ma che spazia anche sull’intero arco alpino occidentale, sulla la Pianura Padana e, nelle giornate limpide, persino sugli Appennini, Brunate si raggiunge in pochi minuti con la funicolare che parte da Como.

PORTOVENERE (La Spezia) – Dagli archi gotici della chiesetta di San Pietro a Portovenere, si ammira uno dei panorami più famosi e instagrammati della Liguria, con vista sulla Grotta di Byron e sul mare che la circonda. Nei pomeriggi soleggiati d’inverno, specie se c’è burrasca, lo spettacolo è davvero straordinario.   

FORTEZZA DI SAN LEO (Rimini )- Arroccata sulla vetta di una massiccia rupe con le pareti a perpendicolo, la fortezza domina la pianura e le colline circostanti che un tempo costituivano la regione del Montefeltro. La fortezza quattrocentesca, maniero inespugnabile e oggi sede di un polo museale, offre una vista a 360 gradi sulla Valmarecchia.  

CASTELLUCCIO DI NORCIA (Perugia) – Castelluccio è un piccolo borgo sull’Appennino umbro-marchigiano, arrampicato alla sommità di una collina che domina l’altopiano di Norcia. È abitato da appena un centinaio di persone, ma nei mesi estivi, tra giugno e luglio, diventa meta di moltissimi turisti che accorrono per ammirare lo straordinario spettacolo della fioritura dei campi di lenticchie, con i i campi sottostanti trasformati in una vera tavolozza di colori.   

IL GRAN SASSO E L’ALTOPIANO DI CAMPO IMPERATORE (L’Aquila) – È il più vasto altopiano del massiccio del Gran Sasso: è situato in Abruzzo e per la sua maestosità e per il suo ambiente è noto anche come  "Piccolo Tibet d'Italia". È caratterizzato da dolci pendii, pianure carsico-glaciali, laghi e montagne imponenti, tra cui il Corno Grande,

POSITANO (Salerno) - Con le case colorate abbarbicate alla scogliera, che digradano verso il mare, le spiagge, i pittoreschi vicoli affollati di piccoli locali e negozietti che offrono tutto quello che si può desiderare, Positano è uno dei luoghi più glam e simbolo della Costiera Amalfitana, frequentato fino dai tempi degli antichi Romani. Uno dei punti migliori per abbracciarla con lo sguardo è offerto dalle spiagge, dalle quali ammira la bellezza di questa piccola "città in verticale".  

ANACAPRI (Napoli) - È uno dei due comuni dell’Isola di Capri. Situato sul fianco settentrionale del monte Solaro, ospita la stazione di partenza  della seggiovia che sale sulla cima di questa montagna, dalla quale si gode una vista a 360° sul golfo di Napoli, dal Vesuvio al Golfo di Salerno. Anacapri offre anche la migliore vista sui celebri Faraglioni.

ERICE (Trapani)– Dalla sommità del Castello di Venere, il maniero normanno del XII secolo edificato su una rupe isolata della vetta del Monte Erice, si ammira un panorama straordinario che spazia sulla valle verso Mazara del Vallo e Marsala.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri