Il più antico d’Italia

Bolzano: il Mercatino di Natale che piace ai bambini

Alle tradizionali casette di legno che ospitano i prodotti dell’artigianato si accostano tanti appuntamenti dedicati ai più piccoli, tra musica, giochi e atmosfere magiche

26 Nov 2025 - 06:00
1 di 9
© Ufficio stampa  | Mercatino di Natale Bolzano, foto: Fiorentino 
© Ufficio stampa  | Mercatino di Natale Bolzano, foto: Fiorentino 
© Ufficio stampa  | Mercatino di Natale Bolzano, foto: Fiorentino 

© Ufficio stampa | Mercatino di Natale Bolzano, foto: Fiorentino 

© Ufficio stampa | Mercatino di Natale Bolzano, foto: Fiorentino 

Bolzano accende le luci del Natale e inaugura l’edizione 2025 del Mercatino più antico d’Italia: dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 , il Christkindlmarkt, il tradizionale Mercatino natalizio, trasforma il centro della città in una favola d’inverno e invita a vivere la magia dell’Avvento in un’atmosfera festosa e suggestiva. Il via ufficiale è per il 27 novembre alle ore 17 in piazza Walther, il “salotto buono” della città e cuore pulsante delle iniziative di Avvento, per la cerimonia ufficiale di inaugurazione e per l’accensione delle oltre 1300 luci del grande “Albero dei Desideri” alto 20 metri.  Prende il via anche un ricco programma di attività dedicate a tutta la famiglia, ma con una speciale attenzione per i bambini.

UN MONDO DI MAGIA – Il meraviglioso Albero di Natale che domina la piazza è decorato anche quest’anno dagli addobbi realizzati da bambini e ragazzi in cura presso gli ospedali locali e che hanno partecipato ai laboratori di ceramico-terapia offerti da Fondazione Lene Thun: un gesto che regala bellezza e speranza, e un momento di grande emozione condivisa con tutta la città.

In piazza, al centro della festa stanno naturalmente i circa 100 tradizionali chalet di legno traboccanti di artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiono l’aria di colori e profumi, tra cannella, dolci, vin brulé, speck e salumi dell’Alto Adige, frittelle, succo di mele e strudel, bellissime decorazioni natalizie, ceramiche e ricami, carillon, gnomi e ciabattine di panno, angioletti e presepi, nel calore dei canti natalizi. Immancabile una visita al tradizionale chalet THUN, con la sua speciale e dolcissima atmosfera natalizia tipica della montagna, calda e raccolta, il legno profumato e decorato a festa, addobbi e tantissime luci colorate.

Sempre in piazza Walther, oltre all’Albero di Natale, ci sono diversi poli di attrazione pensati per catalizzare l’attenzione dei bambini:  tra questi, la giostra, il trenino elettrico e il teatro dei burattini.  Inoltre, il Parco dei Cappuccini per l’occasione si trasforma in un meraviglioso Paese dei balocchi con i laboratori creativi, le letture di fiabe natalizie e molto altro ancora.  Sempre presso il Parco dei Cappuccini è presente anche una casetta LEGO®, simbolo di fantasia, creatività e gioco per grandi e piccini. Anche qui c’è una sezione del mercatino di Natale con alcuni chalet pieni di meraviglie da ammirare e acquistare in un clima più raccolto.

INIZIATIVE E APPUNTAMENTI SPECIALI - È dedicata ai piccoli l’iniziativa “Auguri in punta di penna”, un progetto didattico del Museo della Scuola del Comune di Bolzano, esteso per la prima volta anche al Museo Civico, in collaborazione con l’Azienda di Soggiorno e Turismo, grazie alla quale i bambini, attraverso pennini, calamai e altri antichi strumenti di scrittura, possono riscoprire il piacere di scrivere i loro auguri di Natale personalizzati e di inviarli per posta, scrivendo di loro pugno cartoline a tema.

Da segnare in agenda: il 6 dicembre la visita di San Nicolò, accompagnato al Mercatino di Natale dai suoi angioletti, a cui fa da contraltare la sfilata degli spaventosi “Krampus” i diavolacci amici di San Nicolò e parte di una delle tradizioni più antiche dell’Alto Adige. Presso il museo Civico è possibile su prenotazione partecipare dopo la visita al museo a un laboratorio per costruire queste speciali e paurosissime maschere.

CHRISTMAS WALK - Una bellissima occasione per scoprire la città di Bolzano in un itinerario a tema natalizio. Passeggiando tra le vie del centro storico illuminate dalle luci e avvolte dalla magia del Natale si possono visitare le installazioni legate alle tradizioni dell’Avvento. Il percorso si snoda inoltre in tutta la città coinvolgendo location suggestive e particolari tra cui la Chiesa e Chiostro dei Domenicani, la Parrocchia e Pozzo di San Lorenzo, Via Rencio 55; Castel Roncolo, Via Imperatore Francesco Giuseppe.

TANTE COSE DA FARE CON I BAMBINI – Per tutto il periodo sono in programma letture di fiabe a tema natalizio, organizzate in diversi luoghi della città, laboratori a tema per realizzare decorazioni per l’albero di Natale e ottimi dolcetti natalizi, workshop per creare biglietti di auguri natalizi, o per imparare a lavorare la cera d’api e creare una speciale candela. Ci sono anche gli spettacoli teatrali, il teatro dei burattini, spettacoli di magia, laboratori creativi di improvvisazione musicale, in cui musica e disegno si incontrano per creare spartiti grafici da interpretare insieme con l’utilizzo del corpo e della voce. Inoltre, per chi vuole mettersi alla prova nel pattinaggio, in Viale Stazione c’è una grande pista sul ghiaccio, con possibilità di noleggiare i pattini sul posto.

APPUNTAMENTI IN MUSICA – Sono in programma in tutta la città oltre 150 appuntamenti musicali con la partecipazione di bande folcloristiche, cori cittadini e spettacoli: l’iniziativa “Avvento in musica” anima le vie del centro storico sulle note delle più belle melodie natalizie e della tradizione alto-atesina. Ogni fine settimana in piazza Walther si tengono concerti di musica tradizionale, mentre le note dell’Avvento in Musica suonano anche dalle finestre e dai balconi del centro storico. Da segnalare anche i suggestivi concerti presso l’Auditorium Haydn e la chiesa dei Domenicani.

Tutte le informazioni e il programma completo degli appuntamenti è online sul sito: www.mercatinodinatalebz.it/.