© Istockphoto | I panorami della Val di Fassa, località olimpica
© Istockphoto | I panorami della Val di Fassa, località olimpica
Sulla neve o nelle baite, tra bellezze della natura, gusto e tradizioni da scoprire
© Istockphoto | I panorami della Val di Fassa, località olimpica
© Istockphoto | I panorami della Val di Fassa, località olimpica
Divertirsi nelle località di montagna del Trentino: lo sci, naturalmente fa la parte del leone, aspettando le gare delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano-Cortina. Ma a fine giornata, o in alternativa a una mezza giornata in pista, ci sono tanti appuntamenti curiosi, dalla buona tavola alla tradizione, per impiegare piacevolmente il tempo, cogliendo tutte le opportunità di una regione ricca di bellezze. Dall’Enrosadira, cioè la contemplazione delle cime dolomitiche che si tingono di rosa al tramonto, alle tradizioni gastronomiche, per la gioia del palato, ciascuno può trovare la sua dimensione e il proprio appuntamento preferito. Senza dimenticare che il Trentino si appresta ad assegnare ben 59 medaglie nei prossimi Giochi.
GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI – Il 30% delle medaglie complessive di Giochi Olimpici e Paralimpici invernali sarà assegnato in località trentine, a cominciare dalla Val di Fiemme dove sono in programma 21 gare tra cui alcune discipline iconiche come sci di fondo, combinata nordica e salto con gli sci. A queste si aggiungono 38 gare paralimpiche nelle discipline sci di fondo paralimpico (para cross country) e para biathlon. Le gare di salto con gli sci (maschile, femminile, a squadre e a squadre mista) avranno luogo presso lo Stadio di Predazzo, mentre le altre prove SI svolgeranno presso l’impianto di Tesero. La Val di Fiemme offre agli atleti professionisti e dilettanti, ma anche a tutti i visitatori un contesto naturalistico unico, accogliente come una grande “palestra a cielo aperto” ideale per praticare attività outdoor in ogni stagione.
LA BELLEZZA DELL'ENROSADIRA - Il termine Enrosadiratime indica il momento in cui si ammira la suggestiva colorazione rosata che assumono le vette dolomitiche al tramonto. Da dicembre a marzo in alcune delle più belle location dolomitiche questo momento di particolare bellezza naturale si accompagna a alla possibilità di assaporare una merenda in puro stile trentino o magari una cena esclusiva da godere dalle terrazze dei rifugi d'alta quota o in autonomia, accompagnati da guide ed esperti del territorio, con i quali approfittare anche degli appuntamenti speciali, ad esempio con facili passeggiate sulla neve per poi godere, al rientro, dell’ora blu, quando la luce lascia spazio alle stelle o la luna fa capolino nel cielo. In queste occasioni si può anche sfruttare l’apertura straordinaria di alcuni impianti di risalita, per contemplare in orari speciali gli sconfinati panorami sulle vette.
LA NOTTE DEGLI ALAMBICCHI – Dal 5 all’8 dicembre, in occasione del Ponte dell’Immacolata, il suggestivo borgo di Santa Massenza, in Valle dei Laghi, apre le porte ad appassionati e visitatori per celebrare la grappa artigianale trentina. Santa Massenza è un piccolo borgo con poco più di cento abitanti, nel quale continuano a operare cinque distillerie artigianali a conduzione familiare, attive su una piccola porzione di territorio: sono l’eredità di un’esperienza che negli anni ’80 contava ben tredici distillerie e che oggi rappresenta un patrimonio storico e culturale di grande valore, custodito e tramandato di generazione in generazione. Alle degustazioni si accompagnano le performance itineranti della Compagnia Teatrale Koinè, che trasformano il paese in un palcoscenico diffuso. Sono in programma due spettacoli al giorno, in cui gli spettatori, dotati di cuffie radio e guidati dal conduttore Patrizio Roversi, suddivisi in cinque gruppi di una quarantina di spettatori ciascuno (in totale 200 partecipanti): a ogni replica i gruppetti di persone vengono accompagnati di distilleria in distilleria: e a ogni tappa assistono a un episodio dello spettacolo che intreccia racconto teatrale, saper fare distillatorio e degustazioni in un percorso immersivo di forte impatto.
HAPPYCHEESE - È l’’aperitivo più trendy delle Dolomiti, in programma nel mese di marzo: si comincia sulle piste da sci e si scende poi in valle alla scoperta di inedite lavorazioni casearie realizzate con maestria e passione nei caseifici di montagna. Si gustano formaggi a km 0 abbinati a una selezione di vini del Trentino dall’anima green, alle bollicine di montagna Trentodoc o alla birra artigianale locale e alle mele locali. L’esperienza è da vivere in quota sulle terrazze panoramiche dei rifugi affacciate sulle Dolomiti, ma anche nelle atmosfere dei winebar e nel brio delle piazze con HappyCheese Street Food. Il calendario degli appuntamenti è online sul sito: www.tastetrentino.it/happycheese.
Il calendario completo delle iniziative e degli appuntamento in Trentino surante i mesi invernali è online sul sito: www.visittrentino.info/it.