Gite fuori porta

Itinerari: case-museo, castelli e borghi gioiello a due passi da Brescia

Un viaggio nella storia, in splendidi luoghi tutti da scoprire, all’insegna dell’ospitalità e del buon vivere

30 Ott 2025 - 06:00
1 di 15
© Ufficio stampa  |  Veduta Vittoriale © Marco Beck Peccoz
© Ufficio stampa  |  Veduta Vittoriale © Marco Beck Peccoz
© Ufficio stampa  |  Veduta Vittoriale © Marco Beck Peccoz

© Ufficio stampa |  Veduta Vittoriale © Marco Beck Peccoz

© Ufficio stampa |  Veduta Vittoriale © Marco Beck Peccoz

A due passi da Brescia, in un territorio in cui la natura conserva ancora ampi spazi incontaminati, c’è un vero patrimonio di bellezza, tra borghi gioiello, castelli e case museo. Alcuni sono luoghi noti, come il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, sul Lago di Garda, altri sono meno famosi, ma tutti da scoprire, in un itinerario che costituisce un vero e proprio viaggio nella storia e nella bellezza.

IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI – Gardone Riviera – Questa grandiosa e celebre dimora, uno dei musei più visitati d’Italia, è stata voluta da Gabriele d’Annunzio e fatta da lui edificare negli anni 20 del Novecento. Il Vittoriale è stato residenza del poeta negli ultimi 17 anni della sua vita e insieme costituisce un monumento al suo genio e alle audaci imprese da lui compiute nel corso della I Guerra Mondiale. È composto da diversi edifici, complessi monumentali, vie, piazze, un anfiteatro all’aperto con straordinaria vista sul lago, un vastissimo parco con corsi d’acqua. D’Annunzio progettò la villa fin dei suoi particolari più minuti, creando stanze dedicate ai vari momenti di vita: dalla Stanza della Musica, dove amava dedicarsi dietro pesanti tendaggi all’ascolto delle esecuzioni di Luisa Bàccara, sua ultima amante, alla stanza del Lebbroso, realizzata come sua ultima dimora, alla sua Officina, lo studio dell’operaio della parola, come era solito definirsi. Spettacolare è anche il grande parco con giardini segreti, laghetti, fontane, che racchiude il Mausoleo dove il poeta riposa, e dove si trova un’incredibile serie di cimeli, fra cui la prua dell’incrociatore Puglia, murata nella collina, e il motoscafo antisommergibile MAS 96, con cui D’Annunzio partecipò il 10 e 11 febbraio 1918 alla “Beffa di Buccari”. Info: www.vittoriale.it.

VILLA BETTONI, Bogliaco – Poco più a Nord, a specchio sul lago di Garda, si trova la maestosa Villa Bettoni, edificio nobiliare settecentesco di proprietà degli omonimi conti, nel quale soggiornarono ospiti illustri tra cui Giacomo Puccini, Victor Hugo, Giuseppe Garibaldi e perfino Napoleone Bonaparte. Chiamata anche “La piccola Versailles”, per la sua magnificenza, la villa è un armonioso capolavoro architettonico, con le sale decorate da affreschi e stucchi e con una grandiosa scalinata affrescata che conduce al magnifico salone che occupa in altezza tre interi piani del palazzo. Sono qui conservate numerose collezioni di pregio, tra cui una notevole Quadreria. La villa è circondata da uno scenografico giardino all’italiana, ornato di nicchie, statue, fontane alimentate da fonti interne al parco, una grotta artificiale e i resti dell’antica limonaia. www.villabettoni.it.

CASA PODESTÀ E ROCCA,  Lonato del Garda - Sempre sul Benaco, la Casa del Podestà di Lonato del Garda è fra le Case Museo le più affascinanti della Nord Italia, rimasta inalterata con le sue ricchissime collezioni di arte e di arredi. La sovrasta la Rocca quattrocentesca, una delle più estese fortificazioni della Lombardia. La Casa ospita oggetti antichi, fra dipinti, arredi lignei, sculture, maioliche, mentre nella Biblioteca si trovano oltre 52.000 volumi, tra cui preziosi manoscritti, codici miniati, centinaia di incunaboli. Per organizzare la visita:  www.fondazioneugodacomo.it.

CASA ZANI, Cellatica – Spostandosi dal lago di Garda verso Brescia si incontra Casa Zani, uno straordinario scrigno di capolavori d’arte, splendidi arredi e oggetti d’arte applicata, raccolti con passione in oltre trent’anni di intensa attività di ricerca dall’imprenditore e collezionista bresciano Paolo Zani, per arredare la casa dove abitò fino alla sua morte avvenuta nel 2018. www.fondazionezani.com

IL CASTELLO DI BONORIS di Montichiari – Situato pochi chilometri a sud di Brescia, il maniero pare uscito da una favola, con le sue torri e le merlature, il grande parco con alberi secolari e il giardino pensile. Il castello è stato costruito tra la fine dell’Ottocento e la fine del Novecento in stile neomedievale, secondo uno stile molto personale tra il fiabesco e il romantico. Visitandolo, si ha la sensazione di compiere letteralmente un salto indietro nel tempo, anche grazie agli interni affrescati e agli arredi perfettamente conservati. Il castello è circondato da uno splendido parco all’inglese.  www.montichiarimusei.it

CASTELLO DI PADERNELLO - Immerso nella suggestiva campagna della Bassa Bresciana, il Castello di Padernello sorge nel piccolo borgo di San Giacomo e, con la sua inconsueta e possente struttura a mattoni, è uno degli esempi più affascinanti di architettura fortificata della Lombardia, Costruito nel XIV secolo per volere della famiglia Martinengo, una delle casate più influenti della zona, nel corso dei secoli si è trasformato da fortezza medievale in elegante residenza signorile. Il maniero è aperto al pubblico e ospita eventi culturali, mostre, mercatini e visite guidate che permettono di riscoprire le tradizioni e i sapori del territorio. www.castellodipadernello.it.

I  “MAGNIFICI CINQUE": I BORGHI GIOIELLO DA SCOPRIRE E VISITARE - In questa zona si trovano alcuni tra i borghi più belli d'Italia: tra questi, Bagolino, Bienno, Gardone Riviera, Monte Isola, Tremosine. Sono piccoli centri con meno di  2.000 abitanti che hanno saputo proteggere e conservare la loro bellezza, e capaci di regalare grande atmosfera. Sono luoghi di buon vivere, nei quali si possono compiere esperienze uniche. A Bagolino in Val Sabbia, ad esempio, si assaggia il Bagòss, pregiatissimo formaggio di malga allo zafferano, oppure si partecipa a uno dei più antichi e suggestivi carnevali delle Alpi. A Bienno, borgo medievale della Valle Camonica, magli e fucine raccontano l'antica arte della lavorazione del ferro. Gardone Riviera, invece, è la “città giardino” del lago di Garda in cui si trovano il "Vittoriale degli Italiani", dimora di Gabriele D'Annunzio, e il Giardino Botanico Fondazione Andrè Heller, creato dall’artista multimediale austriaco Andrè Heller. Tremosine, adagiata su un altopiano a strapiombo sul lago di Garda, è luogo di incontro di atmosfere alpine e mediterranee. Monte Isola, sul Lago d'Iseo, è l’isola lacustre abitata più grande d’Europa: è una vera e propria montagna alta oltre 600 m di altitudine ed è un piccolo microcosmo di quiete e di autenticità che si esplora solo a piedi, in bici o con piccoli bus pubblici. Accanto queste a questi “Magnifici Cinque”, in provincia di Brescia, sorgono decine di altri incantevoli borghi ancora risparmiati dai flussi turistici di massa, pronti ad accogliere i visitatori con la loro autenticità, le loro tradizioni, i loro prodotti e piatti tipici.

Per informazioni: www.visitbrescia.it