Trekking

Piemonte: le strade dei Forti, nuovo cammino nel Pinerolese

Dal Po al Monviso, 13 tappe tra i luoghi più belli, tra frutteti, castelli, vigneti, paesini, dimore fiorite, borghi incantevoli

18 Set 2025 - 06:00
1 di 6
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Le Strade dei Forti è un nuovo Cammino realizzato pensando al turismo lento, che consentirà la scoperta di u territorio magnifico e poco conosciuto tra fortezze minori, disseminati tra prati e rododendri e la grande muraglia piemontese, il Forte di Fenestrelle con i suoi 4000 gradini, la più grande struttura fortificata d’Europa e la più estesa costruzione in muratura dopo la Muraglia cinese.

L’IDEA - Una terra di confine che un tempo divideva popoli e culture oggi invita a scoprire un patrimonio unico fatto di forti, borghi e paesaggi mozzafiato. La Strada dei Forti, che parte dal Po a Villafranca Piemonte e si snoda fino al Forte di Fenestrelle, accompagna il viaggiatore verso il Monviso, guida silenziosa lungo l’itinerario. Tra le tappe più suggestive, la città di Pinerolo, i castelli di pianura, i vigneti eroici, laghi e cascate, senza dimenticare Usseaux, tra i Borghi più belli d’Italia. La spettacolare Strada dell’Assietta, ogni anno meta di migliaia di turisti, regala forti d’alta quota e panorami indimenticabili. Tappa dopo tappa, da Cavour a Prali, fino alla Conca del Prà o al Gran Tour del Monviso, il percorso offre un viaggio tra natura, storia e cultura, trasformando un’antica linea di difesa in un’esperienza di scoperta e condivisione.

13 TAPPE - Cammino dei Forti nel Pinerolese è un itinerario che intreccia storia, natura e cultura in tredici tappe affascinanti, seguendo le antiche vie di difesa che oggi diventano percorsi di scoperta. Si parte da Villafranca Piemonte, dove il Po segna l’inizio del viaggio, per raggiungere Cavour, dominata dalla Rocca, e quindi Pinerolo, città elegante dal ricco patrimonio artistico e culturale. Dal centro si risale verso San Germano Chisone e Perosa Argentina, porta della Val Chisone, fino a giungere al maestoso Forte di Fenestrelle, la “grande muraglia piemontese”. La strada prosegue verso l’alta quota, tra panorami spettacolari, toccando Pian dell’Alpe e la storica Casa Assietta, teatro di battaglie secolari. Da qui si scende a Pattemouche/Pragelato, cuore delle montagne olimpiche, per risalire verso Massello e la suggestiva Val Germanasca. Il percorso conduce poi a Prali e alla splendida Conca del Prà, meta amata dagli escursionisti, fino a chiudersi a Bobbio Pellice. In alternativa, si può proseguire con il Gran Tour del Monviso, per ammirare da vicino la montagna simbolo del Piemonte.

LA CREDENZIALE - Qualche numero: 17 sono attualmente le strutture convenzionate dove dormire, 18 quelle dove fermarsi a mangiare mentre sette realtà partner si occupano di servizi, dalle guide escursionistiche al trasporto bagagli. È stata inoltre creata la credenziale, compagna di viaggio più fidata dei camminatori. Non è solo un documento: è la traccia concreta del percorso, una collezione di timbri, incontri, storie e chilometri. Durante il tragitto, a piedi o in bici, si potrà farla timbrare in diversi punti: strutture ricettive, uffici turistici, bar, ristoranti e associazioni locali. Ogni timbro è una tappa conquistata. La credenziale, ritirata di persona o spedita via posta, dà diritto a uno sconto sulle strutture convenzionate e permette di ottenere la versione Pro dell’app Outdooractive per un mese per poter camminare in sicurezza anche senza connessione.  Insieme alla credenziale, una “surprise bag” raccoglie altri gadget e strumenti utili al cammino.

I TREKKING - Il cammino si può percorrere in autonomia ma il Consorzio Turistico Pinerolese e Valli ha anche pensato a tre trekking organizzati, più brevi: ognuno ha un focus. Si può scegliere tra il Trekking dell’Assietta lungo le strade militari più alte d’Europa tra Val Chisone e Val Susa, nella bellezza dei Parchi Naturali delle Alpi Cozie (da percorrere in estate/autunno, durata 4 giorni, lunghezza 59.6 km, difficoltà media). Poi c'è il Trekking Sotto/Sopra, un’avventura nelle Valli Valdesi sotto e sopra la montagna alla scoperta del ‘bianco delle Alpi’, il talco, e l’azzurro dell’acqua, cascate e 13 laghi in un meraviglioso paesaggio alpino. (da percorrere primavera/estate/autunno, durata 4 giorni, lunghezza 32.5 km o, con seggiovia, 26.5; difficoltà medio facile; adatto anche a famiglie). Infine, c'è "La grande muraglia piemontese", un trekking tra città e paesi un tempo francesi e borghi più belli d’Italia passando per il Forte di Fenestrelle (da percorrere in primavera/estate/autunno, durata 4 giorni, difficoltà medio facile, adatto alle famiglie).

Per maggiori informazioni: www.lestradedeiforti.it

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri