Montagna

Val Senales: sci, trekking, relax e sapori tra i monti della mummia Oetzi

Ampie piste e innumerevoli possibilità di sport, ma anche panorami superbi, full immersion nella natura ed esperienze gastronomiche sopraffine

23 Ott 2025 - 06:00
1 di 10
© Ufficio stampa  | Alpin Arena Schnals Foto: wisthaler.com
© Ufficio stampa  | Alpin Arena Schnals Foto: wisthaler.com
© Ufficio stampa  | Alpin Arena Schnals Foto: wisthaler.com

© Ufficio stampa | Alpin Arena Schnals Foto: wisthaler.com

© Ufficio stampa | Alpin Arena Schnals Foto: wisthaler.com

La stagione invernale è alle porte e la Val Senales, a pochi chilometri da Merano, si prepara ad accogliere gli appassionati di sport invernali con tante iniziative in località di grande bellezza paesaggistica ancora risparmiate dall’over tourism.  L’Alpin Arena Senales, grazie all’omonimo ghiacciaio, offre infinite possibilità di sciare, impianti di risalita all’avanguardia tra cui una adrenalinica funivia cabrio, tante opportunità di divertimento per famiglie, il relax a cui aspirano gli amanti della pace e della natura, esperienze gastronomiche e, non ultimo, la possibilità di saperne di più a proposito di Ötzi, la mummia preistorica rinvenuta tra queste cime nel 1991.

SCI SENZA CONFINI – La stagione del comprensorio dell’Alpin Arena Senales inizia, in quota, il 19 settembre e si concluderà il 10 maggio 2026. Dal 29 novembre saranno aperte anche le piste fino a valle e attorno a Maso Corto, per un totale di 42 km e 11 impianti.  Grazie alle sue piste ampie e panoramiche, che offrono tutto lo spazio per sciare in libertà, il comprensorio è un vero paradiso per gli sciatori di ogni livello, compresi i campioni di sci alpino che vengono ad allenarsi qui nel periodo autunnale. La ski area si estende tra i 2.011 e i 3.212 metri di altitudine: questa quota elevata garantisce quindi un ottimo innevamento fin dall’inizio dell’inverno. I più esperti possono mettersi alla prova sulla spettacolare pista Leo Gurschler, ripida ed emozionante, mentre i principianti e gli sciatori meno esperti trovano numerose piste con le condizioni ideali per migliorare la tecnica o imparare in totale sicurezza. Ogni pista, dalle più semplici alle più impegnative, permette comunque di godere lo splendido panorama sulle montagne, con la sensazione di libertà che accompagna ogni movimento sugli sci. Se invece, allo sci tradizionale e allo snowboard si preferiscono lo sci di fondo, le escursioni o le ciaspolate in neve fresca, il posto giusto è tra Maso Corto e il ghiacciaio, in un’area con 1.200 metri di dislivello nella quale si possono svolgere moltissime attività. Ci sono, ad esempio, due piste di sci di fondo, di cui una lunga circa 5 km a quasi 3.000 metri di altitudine sul ghiacciaio, ideale per gli allenamenti autunnali e scelta spesso dalle squadre nazionali in vista della imminente stagione di gare. La seconda si trova a Lazaun, presso la stazione a monte della cabinovia: lunga circa 3 km a un’altitudine di 2.400 m., offre un tracciato panoramico e adatto anche per una passeggiata nella neve.  Chi ama le escursioni non deve perdere il trekking fino alla imperdibile grotta di ghiaccio (da effettuare con una guida alpina) a 2.700 metri per ammirare le imponenti stalattiti di ghiaccio lunghe alcuni metri. 

CABRIO-ADVENTURE - La panoramica Funivia Ghiacciai della Val Senales si è arricchita di una “speciale cesta” panoramica che, nei mesi estivi può ospitare fino a dieci persone sul tetto della funivia per una Cabrio-Adventure. Per la Cabrio-Adventure è necessario pagare un costo supplementare al prezzo normale del biglietto di 10,00 euro ma si può così godere di un fantastico viaggio “scoperto” per scattare foto bellissime a 360 gradi.

PER CHI AMA I TREKKING – Oltre numerosi percorsi di vario livello di difficoltà per escursioni e ciaspolate intorno a Maso Corto e in altri luoghi della valle, gli escursionisti ben allenati trovano un itinerario di particolare interesse con l’Otzi Glacier Tour: 7/8 ore di cammino a piedi o con gli sci sulla cresta alpina fino all’altitudine di3.210 metri, nel punto in cui è stata ritrovata la mummia Otzi  il celebre reperto antropologico risalente a oltre 5.000 anni fa e perfettamente conservato con tutto il suo  vestiario ed equipaggiamento. Una novità sono gli IG Points (Foto Points), luoghi scelti per scattare una bella e suggestiva immagine della propria vacanza. In tutto sono tre: presso la pista Hintereis (vicino alla stazione a monte della seggiovia); presso la pista Teufelsegg (vicino alla stazione a monte della seggiovia); e, nei mesi estivi, lungo il percorso del sentiero Alpin Trail-ferrata Larix.

LA TERRA DI ÖTZI - La Val Senales è anche il luogo del ritrovamento del famoso Ötzi, la mummia rinvenuta nel 1991 da una coppia di turisti tedeschi durante un’escursione in montagna nella zona del Giogo di Tisa, a 3.210 m di altitudine. La mummia, dal 1998, è conservata presso il Museo Archeologico dell’Alto Adige a Bolzano, all’interno di una cella frigorifera appositamente progettata. Oltre a visitare il museo, per conoscere questa straordinario reperto e la sua storia esistono diverse opportunità anche nei pressi del luogo del ritrovamento, anche senza intraprendere trekking impegnativi. Ad esempio, si può visitare la piattaforma panoramica Iceman Ötzi Peak, facilmente raggiungibile dalla stazione a monte della Croda delle Cornacchie (circa 15-20 minuti a piedi). La piattaforma, che ha ottenuto diversi riconoscimenti architettonici, è orientata verso il luogo del ritrovamento, a 3251 metri di altitudine, e offre un meraviglioso panorama a 360° su tutta la regione, dalla quale si possono ammirare 126 vette sopra i 3000 metri di tre diverse nazioni (Svizzera, Italia e Austria). Dall’alto si scorge il Ghiacciaio Giogo Alto e il nevaio di Similaun, dove è stata ritrovata la mummia. Ai piedi della piattaforma si snoda il sentiero della transumanza e lo “spartiacque”, un confine naturale tra Italia e Austria.

Per saperne di più sul mondo di Ötzi non si deve perdere una visita all’ArcheoParc Val Senales, un parco-museo didattico all’aperto dall’approccio ludico creativo, che racconta come e dove “l’Uomo venuto dal ghiaccio” vivesse insieme ai suoi contemporanei di 5300 anni fa. Alla mummia più antica del mondo è dedicato anche un Parco avventura, l’Ötzi Rope Park, situato in una splendida gola naturale con 13 percorsi e 180 piattaforme, adatto ad adulti e bambini. Tra le attrazioni spicca l’altalena gigante con traiettoria di 40 m e caduta libera di 10 m, e una zip-line sopra il lago, per una lunghezza complessiva di 1100 m.

RELAX E GUSTO – La Val Senales soddisfa anche le esigenze di chi ha un approccio più rilassato alla montagna e allo sport predilige il benessere e l’esperienza gastronomica. Merano, con la sua tradizione, le sue strutture termali e i negozi per lo shopping, si trova a pochi chilometri di distanza, mentre le buone forchette possono lasciarsi tentare dalle numerose specialità gastronomiche offerte da ristoranti e baite disseminati in tutta la valle e lungo le piste da sci. Non tutti sanno che la Val Senales è un presidio Slow Food grazie ai suoi ovini, allevati esclusivamente al pascolo. Accanto alle specialità della tradizione altoatesina come i canederli in brodo, il gulasch di cervo e lo speck, sono da scoprire i Kniakiachl, come vengono chiamati in dialetto altoatesino, gustose frittelle preparate con un impasto lievitato, dalla forma tonda con i bordi alti e la parte centrale sottile, da gustare spolverati con zucchero a velo e accompagnati da una confettura di mirtilli rossi.

Per informazioni: www.valsenales.com/it/