© Ufficio stampa | Le tendenze di viaggio 2026 secondo l'osservatorio Skyscanner: i rituali di bellezza in primo piano
© Ufficio stampa | Le tendenze di viaggio 2026 secondo l'osservatorio Skyscanner: i rituali di bellezza in primo piano
Dall’Osservatorio Skyscanner sette tendenze destinate a plasmare le decisioni dei viaggiatori nei prossimi mesi
© Ufficio stampa | Le tendenze di viaggio 2026 secondo l'osservatorio Skyscanner: i rituali di bellezza in primo piano
© Ufficio stampa | Le tendenze di viaggio 2026 secondo l'osservatorio Skyscanner: i rituali di bellezza in primo piano
Esperienze personali, piccoli rituali e nuove connessioni: sono questi i trend di viaggio del 2026, destinati a influenzare le scelte dei vacanzieri. Se il 2025 è stato all’insegna della condivisione e delle esperienze di gruppo, l’anno prossimo i viaggi diventeranno sempre più su misura e ritagliati sulle passioni personali e sui piccoli rituali che raccontano davvero chi siamo. Il viaggio, inoltre, è destinato a trasformarsi sempre più in un’esperienza multisensoriale e immersiva, in cui le emozioni contano quanto la destinazione stessa. Anche la tecnologia assume un aspetto sempre più rilevante, soprattutto nella pianificazione e negli aspetti social.
Ecco allora le principali evidenze che emergono dal nuovo Travel Trends Report 2026 di Skyscanner, leader globale nel settore dei viaggi, nel quale si affermano sette filoni principali, intorno ai quali si catalizzano le scelte dei viaggiatori.
1. BELLEZZA IN VIAGGIO – I rituali di bellezza non influenzeranno solo la scelta della destinazione, ma anche il modo di viaggiare. La vacanza diventerà sempre più come l’occasione in cui prendersi cura di sé, a cominciare da skincare e beauty. Il 22% ha già pianificato un viaggio con questo criterio: il 18% acquista prodotti skincare in viaggio e il 23% cerca novità non disponibili in Italia. Per uno su quattro, la beauty routine è ormai parte essenziale dell’esperienza di una vacanza.
2 . CAMBIO DI QUOTA: dalla neve alla quiete. La montagna sta vivendo una nuova ondata di interesse anche fuori stagione, compreso il periodo estivo e autunnale, a cui si dice interessato il 78% degli italiani. Non solo sci, dunque, ma soprattutto un luogo in cui respirare aria pulita (57%), trovare pace e silenzio (56%) e godere della natura con escursioni e laghi (48%). Con quasi metà degli intervistati aperti a mete classiche e meno conosciute, la montagna diventa la fuga ideale in ogni stagione, sinonimo di relax e benessere.
3. VIAGGIARE PER AMORE: incontri e nuove amicizie mentre si è in viaggio – Una vacanza può anche essere il momento in cui creare connessioni autentiche: oltre metà degli italiani ha già viaggiato o sta considerando di viaggiare all’estero per conoscere nuove persone, che si tratti di amicizie, relazioni o incontri online. Per molti, le vacanze sono il momento perfetto per aprirsi a nuove conoscenze (37%) e scoprire culture diverse (27%), lasciando spazio a legami reali, non solo virtuali.
4. BOOK-VACATION: evadere, ritrovarsi e rigenerarsi, scrivendo un nuovo capitolo su di sé – In moltissimi stanno riscoprendo la lettura, oltre che come forma di evasione, anche nel ruolo di rinascita e rinnovamento personale. Il 56% degli italiani ha già organizzato o sta considerando un viaggio ispirato a libri, autori o mondi letterari, mentre il 58% ritiene importante dedicare tempo alla lettura durante le vacanze. C’è chi sogna di leggere un libro cartaceo (29%), chi vuole visitare librerie iconiche o scoprire luoghi citati nei propri romanzi preferiti (26%).
5. VACANZE IN FAMIGLIA - Aumentano i viaggi multi-generazionali e ricordare per tutta la vita - Il viaggio in famiglia, con più generazioni insieme, sta acquistando un fascino crescente, tanto da essere una delle tendenze in più rapida crescita. Sempre più spesso genitori, figli e nonni scelgono di partire insieme, condividendo costi e ricordi. Negli ultimi due anni Il 24% ha viaggiato con bambini, il 22% con figli adulti, il 14% con i propri genitori e il 10% con tre generazioni insieme. Per molti, le vacanze in famiglia sono soprattutto un’occasione per creare nuovi ricordi (42%) e rafforzare i legami (29%).
6. DESTINATION CHECK-IN: hotel sempre più protagonisti – A volte è l’albergo la meta stessa del viaggio, capace di influenzare anche la scelta della destinazione. Il 41% degli italiani ha scelto una destinazione proprio per la struttura in cui soggiornare, che si tratti di un hotel di design, una villa instagrammabile o di un luogo capace di offrire un’esperienza unica. Sono sempre più apprezzate semplicità e comfort (25%), servizi esclusivi (22%) e soggiorni che offrano qualcosa in più di un semplice letto (17%).
7. SUPERMARKET SAFARI: a caccia di sapori autentici sugli scaffali dei supermercati - Il “supermarket safari” diventa un’attività imperdibile per chi vuole assaporare davvero una destinazione: sei italiani su dieci visitano spesso o sempre supermercati locali all’estero. Per molti, fare la spesa diventa un’avventura culturale e uno dei modi migliori per capire l’anima di un luogo (40%). L’obiettivo è scoprire snack, bevande e prodotti non disponibili in Italia (30%), ma anche immergersi nella vita quotidiana e nei sapori autentici (26%).
Riflettendo questo spirito, Skyscanner ha individuato sia le destinazioni più in voga sia quelle più economiche da visitare nel 2026, offrendo ispirazione per ogni tipo di viaggiatore.
LE 10 DESTINAZIONI DI TENDENZA PER IL 2026: (la percentuale si riferisce all’aumento delle ricerche rispetto al 2024)
- Rzeszów, Polonia – Con la sua vivace piazza del mercato e i castelli circostanti, Rzeszów sta conquistando i viaggiatori grazie ai nuovi collegamenti aerei e alla reputazione della Polonia come destinazione economica e ricca di cultura. (+498%)
- Salerno, Italia – Un vivace lungomare, un centro medievale e la vicinanza alla Costiera Amalfitana: Salerno è in crescita grazie al miglioramento dei collegamenti treno–aeroporto e al rinnovato interesse per il Sud Italia. (+418%)
- Koror, Palau – Porta d’accesso alle isole incontaminate di Palau e ai suoi famosi siti di immersione, Koror attira viaggiatori avventurosi grazie a nuove rotte aeree e al crescente fascino dell’eco-turismo. (+268%)
- Xi’an, Cina – Casa dell’Esercito di Terracotta, Xi’an unisce storia antica e modernità. L’aumento dei voli diretti e la rinnovata curiosità verso la Cina ne stanno alimentando la crescita. (+216%)
- Portimão, Portogallo – Spiagge dorate e vivaci porti turistici sulla costa dell’Algarve: Portimão è tra le mete preferite dagli italiani per l’estate 2026, grazie a più voli diretti e al fascino senza tempo del Portogallo. (+181%)
- Linz, Austria – Città vivace sul Danubio, nota per la scena artistica contemporanea e il pittoresco centro storico. In crescita grazie a nuovi collegamenti aerei e all’interesse per le city break in Austria. (+152%)
- San Juan, Porto Rico – Strade coloniali colorate, spiagge vivaci e atmosfera caraibica: San Juan è in tendenza grazie a nuove rotte transatlantiche e al desiderio di mete esotiche e soleggiate. (+102%)
- Phu Quoc, Vietnam – Paradiso tropicale con spiagge di sabbia bianca e vivaci mercati notturni, Phu Quoc attira sempre più visitatori grazie ai voli diretti e al crescente interesse per le fughe nel Sud-Est asiatico. (+100%)
- Cordova, Spagna – Con la splendida Mezquita, i cortili fioriti e il patrimonio moresco, Cordova incanta i viaggiatori grazie a più opzioni di volo e alla ricerca di esperienze culturali autentiche. (+95%)
- Aktau, Kazakistan – Affacciata sul Mar Caspio, Aktau offre paesaggi unici e accesso alle meraviglie naturali del Kazakistan. In crescita grazie a migliori collegamenti aerei e al fascino delle destinazioni fuori dai circuiti turistici. (+75%)
ECCO LE 10 DESTINAZIONI PIÙ ECONOMICHE PER IL 2026: (la percentuale si riferisce alla diminuzione del prezzo medio dei voli rispetto al 2024).
- Fès, Marocco – Cuore culturale del Marocco, famosa per la sua medina e i souk. In tendenza grazie a voli diretti convenienti e a un favorevole cambio euro–dirham. (-34%)
- Tromsø, Norvegia – Porta d’accesso all’Artico e alle Aurore Boreali: favorita da tariffe più basse e nuove rotte stagionali. (-25%)
- Mascate, Oman – Spiagge, montagne e ricco patrimonio arabo: in crescita grazie a tariffe competitive e all’interesse per il lusso fuori dai percorsi tradizionali. (-23%)
- Marsa Alam, Egitto – Barriere coralline e spiagge incontaminate sul Mar Rosso: in tendenza grazie a voli più economici. (-22%)
- Las Palmas de Gran Canaria, Spagna – Cultura spagnola e spiagge subtropicali: ideale per viaggi in bassa stagione e un ritmo più lento. (-19%)
- Giacarta, Indonesia – Energia vibrante tra tradizione e modernità: favorita da nuove rotte a lungo raggio e da un cambio favorevole. (-19%)
- Hong Kong, Cina – Skyline iconico, cucina e shopping: in tendenza grazie alla riapertura dei voli diretti e a tariffe più basse. (-18%)
- Los Angeles, USA – Spiagge iconiche, glamour di Hollywood e quartieri vivaci: beneficiando di tariffe ridotte e più voli diretti. (-15%)
- Santorini (Thira), Grecia – Villaggi bianchi, tramonti spettacolari e spiagge vulcaniche: resa più accessibile da voli diretti e tariffe più basse. (-14%)
- Bangkok, Thailandia – Vivace vita di strada, templi e cucina famosa in tutto il mondo: in tendenza grazie a più voli dall’Italia e a un cambio favorevole. (-13%)