Passeggiate serali

Torino: la città si veste di Luci d'Artista

Si è aperta l'edizione 2025, che rende ancora più affascinante la città della Mole con 32 installazioni luminose, quattro delle quali nuove di zecca.

27 Ott 2025 - 06:00
1 di 28
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Torino torna a illuminarsi di Luci d’Artista, una straordinaria collezione di 32 installazioni luminose che ogni anno nei mesi invernali trasforma la città in un palcoscenico notturno brillante e colorato: uno stimolo in più per passeggiare per le vie del centro dopo il tramonto. Quest’anno, per la sua 28esima edizione, arrivano quattro nuove opere, firmate da grandi protagonisti della scena artistica: Tracey Emin, il collettivo Soundwalk Collective insieme alla poetessa e musicista Patti Smith e al compositore Philip Glass, Riccardo Previdi e Gintaras Didžiapetris, con capolavori di luce realizzati grazie al sostegno di nuovi importanti partner. Nuovi spazi della città entrano così a far parte della mappa luminosa che resta accesa dal 24 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026, trasformando piazze, monumenti e luoghi simbolo in punti di dialogo con l’arte contemporanea, come in un museo a cielo aperto all’insegna della luce.

Il progetto Luci d’Artista, affidato dal 2023 alla Fondazione Torino Musei, conserva il suo format ormai storico e si conferma un museo di luce, diffuso e a cielo aperto, ma nella sua evoluzione si propone di superare i confini cittadini in termini di notorietà e fruizione verso un progetto e una collezione di rilievo internazionale. Le Luci d’Artista di questa edizione sono collocate per lo più in centro città con l’unica eccezione di "Illuminated Benches" di Jeppe Hein, visibile in piazza Risorgimento, nella parte ovest di Torino: la scelta è stata compiuta per offrire la possibilità ai visitatori di vederne il maggior numero possibile in brave tempo.

LE NUOVE INSTALLAZIONI LUMINOSE – La collezione di Luci di Artista presenta quest’anno quattro new entries, installate in diversi luoghi della città.

-“Sex and Solitude” , con i neon di  Tracey Emin, situata presso i Giardini Reali (Opera realizzata grazie al sostegno della Fondazione Arte CRT);
- “!Mummer Love” del collettivo Soundwalk Collective  (composto da Stephan Crasneanscki e Simone Merli), in cui l’esperienza visiva è accompagnata dall’esperienza sonora, con la voce registrata di Patti Smith che legge poesie di Rimbaud su musica di Philip Glass, che si può ammirare presso OGR Torino, Corso Castelfidardo 22 (realizzata grazie al sostegno delle OGR Torino);
-“Bouncing the Ball” di Riccardo Previdi, con l’immagine di una pallina da tennis che rimbalza in Piazza San Carlo in onore delle Atp Finals (realizzata grazie al sostegno di Nitto ATP Finals);
-“Untitled” di Gintaras Didžiapetris, al Museo Regionale di Scienze Naturali (Via Accademia Albertina angolo Via Giolitti), un’opera che fa parte della sezione DUET grazie al sostegno di Lithuanian Culture Institute.

Prosegue inoltre il restauro e il recupero di installazioni presenti nelle passate edizioni della manifestazione: le opere, infatti, sia per le loro caratteristiche intrinseche sia per il loro posizionamento open air nello spazio urbano, sono particolarmente fragili: per questo ogni anno viene messo in campo un grande impegno per garantirne il restauro e il recupero, rendendole inoltre sempre più moderne e sostenibili. Quest’anno è stata restaurata in particolare l’opera del 2001 “Doppio passaggio (Torino)” di Joseph Kosuth, che dopo l’assenza dello scorso anno viene ricollocata con le sue frasi di Nietzsche e Calvino, sui due lati del ponte tra Piazza Vittorio Veneto e la Gran Madre, diventando anche più sostenibile grazie all’utilizzo della tecnologia LED.

Alcune opere, presenti negli scorsi anni, cambiano collocazione: ad esempio “VR MAN” di Andreas Angelidakis, inaugurata nel 2024 in Piazza Vittorio, si può ammirare quest’anno in Piazza Bodoni. La storica opera del 1998 “Volo su… “ di Francesco Casorati è collocata in Via Principe Amedeo mentre “Migrazione (climate change)”  di Piero Gilardi, realizzata nel 2015, trova sede in Via Sant’Agostino. Cambia casa, dopo tre anni “AZZURROGIALLO” di Giorgio Griffa: l’opera torna nei Giardini Cavour, luogo per cui l’artista l’aveva pensata nel 2022, così come “Luì e l’arte di andare nel bosco” di Luigi Mainolfi torna a risplendere in Via Lagrange. “Noi” di Luigi Stoisa si può ammirare in Via Garibaldi, mentre ”Palomar” di Giulio Paolini è nuovamente allestita in Via Po.

ELENCO LUCI D’ARTISTA -
1.    Mario AIRO’ – Cosmometrie – piazza Carignano
2.    Andreas ANGELIDAKIS – VR Man – piazza Bodoni – ricollocazione
3.    Giovanni ANSELMO – Orizzonti – piazza Carlo Alberto
4.    Valerio BERRUTI – Ancora una volta – Via Monferrato
5.    Daniel BUREN – Tappeto Volante – piazza Palazzo di Città
6.    Francesco CASORATI – Volo su … – via Principe Amedeo – ricollocazione
7.    Nicola DE MARIA – Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime – Piazza Carlo Emanuele II
8.    Gintaras DIDŽIAPETRIS – Untitled – Museo Regionale di Scienze Naturali (Via Accademia Albertina angolo Via Giolitti) - Nuova Luce 28a edizione
9.    Tracey EMIN – Sex and Solitude – Giardini Reali bassi - Nuova Luce 28a edizione
10.    Marco GASTINI – L’energia che unisce si espande nel blu – Galleria Umberto I
11.    Piero GILARDI – Migrazione (climate change) – via Sant’Agostino - ricollocazione
12.    Giorgio GRIFFA – AZZURROGIALLO – Giardini Cavour - ricollocazione 
13.    Jeppe HEIN – Illuminated Benches – Piazza Risorgimento
14.    Rebecca HORN – Piccoli spiriti blu – Monte dei Cappuccini
15.    Alfredo JAAR – Cultura=Capitale – Museo della Resistenza
16.    Joseph KOSUTH – Doppio passaggio (Torino) – Ponte Vittorio Emanuele I - ricollocazione
17.    Renato LEOTTA – Io, sono nato qui. – Corso Spezia 70, tetto Ospedale Sant’Anna
18.    Luigi MAINOLFI – Luì e l’arte di andare nel bosco – Via Lagrange – ricollocazione 
19.    Mario MERZ – Il volo dei numeri – Mole Antonelliana
20.    Mario MOLINARI – Concerto di parole – area verde di Piazza Polonia 
21.    Luigi NERVO – Vento solare – Piazzetta Mollino
22.    Luigi ONTANI – Scia’Mano – Giardini Sambuy 
23.    Luca PANNOLI – L’amore non fa rumore – Parco Michelotti, fronte Biblioteca Geisser 
24.    Giulio PAOLINI – Palomar – via Po – ricollocazione
25.    Michelangelo PISTOLETTO – Amare le differenze – Piazza della Repubblica, Tettoia Orologio
26.    Riccardo PREVIDI - Bouncing the Ball – Piazza San Carlo (via Roma tra le due chiese) Nuova Luce 28a edizione
27.    Tobias REHBERGER – My Noon – Piazza Arbarello
28.    Vanessa SAFAVI – Ice Cream Light – Largo Montebello 
29.    SOUNDWALK COLLECTIVE con Patti SMITH e Philip GLASS - Mummer Love – Cortile OGR - Nuova Luce 28a edizione
30.    Luigi STOISA – Noi – Via Garibaldi - ricollocazione
31.    Grazia TODERI – …?... – Cupola della Basilica Mauriziana (via della Basilica angolo via Milano)
32. Gilberto ZORIO – Luce Fontana Ruota – opera permanente Laghetto Italia ’61 (corso Unità d’Italia)