FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Costiera Amalfitana: da Salerno a Sorrento, 70 km di meraviglie

Panorami mozzafiato ad ogni curva, in un emozionante connubio tra Uomo e Natura

Costiera Amalfitana, fra gli itinerari panoramici più belli del mondo

Panorami mozzafiato ad ogni curva, in un emozionante connubio tra Uomo e Natura

Leggi Tutto Leggi Meno

La Costiera Amalfitana, tra i golfi di Salerno e Napoli, è uno degli itinerari più fotografati al mondo, tutelata dall’Unesco fin dal 1997 come Patrimonio dell’Umanità.

Amatissima dai turisti non solo italiani, è - fino dai tempi del Grand Tour - una delle tappe imperdibili per gli stranieri in viaggio in Italia.

Un itinerario mitico - Un sogno ad occhi aperti, più che un percorso, 70 km da assaporare lentamente, per non perdendosi nulla dei suoi gioielli storico artistici e della bellezza della sua natura. La Costiera raccoglie in paesaggi straordinari una manciata di incantevoli città e paesi, stretti tra il blu intenso del mare e il verde della macchia mediterranea, rocce scoscese, il profumo dei limoni e una litoranea che tutti al mondo conoscono.

Salerno - Una città che vale la pena di visitare è Salerno, che della Costiera Amalfitana è un po' la porta.  Sotto i Normanni, che ne fecero fino al 1127 la capitale dei propri domini nell’Italia meridionale, la città visse la sua stagione più florida. Risale a quel periodo anche il monumento più insigne, lo stupendo ed imponente duomo. Vale la pena di percorrere via dei Mercanti, che attraversa il centro storico tra chiese e bei palazzi. Dopo soli 3 km, si raggiunge Vietri: rinomata dal medioevo per la ceramica, ne ospita un Museo e numerose botteghe artigiane, fra cui le famosissime Ceramiche Solimene, i cui artigiani da oltre 50 anni decorano a mano i piatti dei Ristoranti del Buon Ricordo.

Cetara e Maiora - La litoranea scavata nella roccia supera Cetara, celebre centro di produzione della colatura di alici (tradizionale ingrediente fra i più tipici della cucina locale, dove vale la pena di sostare per un tuffo nelle limpidissime acque del mare) e Maiori, su cui svetta la torre normanna del 1653. Nel vicino ed incantevole borgo di Minori, da vistare sono la chiesa di Santa Trofimena e la bella villa romana, poco fuori del paese.


Ravello - Ora è d’obbligo una deviazione verso Ravello: dall’alto dei suoi 350 m, tra terrazze di agrumi, ulivi e vigne, è un balcone mozzafiato tra l’azzurro del cielo e il blu del mare. La sua immagine è legata all’eleganza delle sue ville. Di bellezza assoluta le terrazze fiorite di Villa Rufolo (tipico esempio dello stile arabo-siciliano del Duecento), dove viene allestito in luglio ed agosto il panoramicissimo palco a picco sul Tirreno della famosa manifestazione musicale del Ravello Festival, e il belvedere dell’Infinito di Villa Cimbrone, “il panorama più bello del mondo” per lo scrittore Gore Vidal.

Amalfi, Repubblica marinara - Tornati ad Atrani, dove venivano eletti e seppelliti i dogi di Amalfi, la Costiera raggiunge Amalfi, la più antica delle quattro Repubbliche marinare italiane: la quattrocentesca Tavola amalfitana, primo esempio di codice marittimo, è conservata al Museo civico. Fra scalinate e sottoportici, rimane da vedere il duomo di Sant’Andrea, in stile arabo-normanno. Amalfi è da quasi mille anni la città della carta. Per comprendere il processo di produzione di questo prezioso materiale e osservare da vicino gli antichi - e funzionanti - mulini ad acqua, basta fare una visita al Museo della carta, appena fuori dal centro storico della città, dove inizia la Valle dei Mulini.

L’inventore della bussola - Una curiosità: l’inventore della bussola fu - nel 1302 - un amalfitano, passato alla storia col nome di Flavio Gioia. Nome e cognome sarebbero però frutto di un errore di trascrizione, e quindi il vero nome del geniale inventore rimane sconosciuto. Oltre Amalfi, Conca dei Marini è un piccolo gioiello la cui spiaggia è annoverata fra le più belle d’Italia. Qui c’è la grotta dello Smeraldo, il cui nome ricorda i riflessi dell’acqua sulle pareti, grazie ai raggi del sole. A renderla unica le stalattiti e stalagmiti che - fatto rarissimo - emergono dal mare.

Costiera selvaggia - Da Paiano (la cui chiesa di San Luca Evangelista vale una sosta per ammirarne il bel pavimento di maioliche), si entra nel tratto più selvaggio e a strapiombo della Costiera, in cui la montagna pare squarciata da gole profonde, come quella di Furore. Al largo, i tre scogli (Li Galli) delle sirene cantate da Omero nell’Odissea. Si arriva quindi a Positano, la località più mondana della Costiera e cuore della movida. Frequentata dal jet set internazionale, è una cascata di case coloratissime che scendono fino al mare, con ristoranti alla moda, boutique, eleganti hotel. 

Moda Positano - Inconfondibile è lo stile – coloratissimo e informale - che, dalla fine degli Anni Cinquanta, caratterizza la “Moda Positano”, coloratissimi parei, copricostume, camicie, abiti da sera, borse, bermuda amati da vip e star. Altra particolarità, l’artigianato dei sandali: infradito, fratino, zoccoli di legno o di sughero realizzati a mano, anche al momento, e impreziositi con perline, pietre dure o strass. Ultima tappa, Sorrento, il mare delle sirene (questo il significato del suo nome), splendida terrazza sul golfo di Napoli, profumata di aranci e limoni: da visitare la cattedrale rinascimentale e villa Terranova.

I sentieri - Per scoprire la natura della Costiera, per apprezzare le bellezze dei suoi paesi e per godere di panorami eccezionali, vale veramente la pena di lasciare auto o moto e di avventurarsi a piedi lungo gli antichi sentieri che uniscono i paesi della costa a villaggi, chiese e monasteri appollaiati sui monti. Tra i più suggestivi, il Sentiero degli Dei, un vero e proprio balcone tra cielo e mare a 500 metri sul livello del mare. Parte da Bomerano (650 m, tra Praiano e Ravello) e termina a Nocelle (440 m). Meglio percorrerlo da est a ovest, così da avere davanti Capri e abbracciare la parte estrema della penisola sorrentina. Tempo di percorrenza: 5 ore. Una volta giunti a Nocelle, si può raggiungere Positano attraverso 1500 scalini o proseguire per Montepertuso (nei mesi estivi da una fenditura della montagna che lo sovrasta passano i raggi del sole e della luna, e gli effetti-luce sono incredibili) e quindi scendere a Positano.

Commenti
Commenta
Disclaimer
Grazie per il tuo commento

Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione

Grazie per il tuo commento

Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook

Regole per i commenti

I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre

In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali