Dolomiti in bici

Rosadira Bike Days, in bicicletta nello scenario delle Dolomiti

Catinaccio, Latemar e Lago di Carezza fra sport e paesaggio

di Nadia Baldi
16 Mag 2025 - 06:00
1 di 11
© Ufficio stampa  | Kirsten J. Sörries-Rosadira Bike
© Ufficio stampa  | Kirsten J. Sörries-Rosadira Bike
© Ufficio stampa  | Kirsten J. Sörries-Rosadira Bike

© Ufficio stampa | Kirsten J. Sörries-Rosadira Bike

© Ufficio stampa | Kirsten J. Sörries-Rosadira Bike

Destinazione Dolomiti, Lago di Carezza, Catinaccio e Latemar per pedalare in bicicletta su percorsi perfetti per mountain bike lontano dalla folla, davanti alle vette dolomitiche che si tingono di rosa al tramonto: è il Rosadira Bike Days, dall’11 al 15 giugno 2025, l’evento che ogni anno, per tre giorni, trasforma la Val d’Ega (18 minuti da Bolzano) in un paradiso per i ciclisti - sia principianti sia esperti del trail, ma anche amanti della pedalata assistita - che vogliono vivere l’escursione non con il cronometro alla mano, bensì con gambe attive e sguardi d’ammirazione. Sotto le spettacolari rocce dolomitiche ci sono molteplici opportunità di allenamento, che in questa tre giorni prendono forma di tour guidati e di workshop tecnici, oltre che di soste a tavola per gustare appieno la cucina tipica e ascoltare musica dal vivo.

Gli appuntamenti per il nostro viaggiatore su due ruote si vedono e prenotano su www.eggental.com/rosadira, con pacchetti tutto compreso che facilitano l’organizzazione.

Il Tour Lago di Carezza è un giro facile in e-bike, 37 km da Nova Ponente al Lago di Carezza densi di bellezze da ammirare, di cui la più nota è quella del lago di Carezza, specchio d’acqua turchese da fiaba. Si svolge il 14 giugno e per il pranzo la sosta è prevista alla baita Häusler Sam.

Un Tour intenso ma di durata piuttosto breve (circa 3 ore) è quello del 13 giugno alle 12 che porta il nostro viaggiatore al Passo Oclini, caratterizzato da un paesaggio indimenticabile sul Weisshorn e sul Schwarzhorn. Questo giro offre un mix di salite impegnative e discese adrenaliniche, ripagate poi dai tradizionali canederli o dai golosi schlutzkrapfen.

Il Latemar Ronda Trail Tour è rivolto a ciclisti esperti; inizia alle 9 di sabato 14 giugno e prevede 52km con dislivello di 1410 m in salita e 1710 in discesa, utilizzando la cabinovia di Predazzo e la seggiovia Gardonè, passando per panorami mozzafiato sul gruppo del Latemar. Il nostro viaggiatore può fermarsi alla baita Häusler Sam per il menù speciale a prezzo riservato. Un tracciato simile, ma per e-bike, è l’E-Bike - Tour Latemar Ronda, che gira attorno al Latemar partendo da Nova Ponente, Obereggen, Lago di Carezza, poi Passo di Costalunga, Val di Fassa fino a Predazzo.

Il Tour del Colle e prati "Schneiderwiesen" inizia alle 10 del 12 giugno, la difficoltà è media: il percorso passa per paesaggi da cartolina e porta il nostro viaggiatore da Nova Ponente sul Monte Colle, prosegue verso i prati Schneiderwiesen, dove i ciclisti si fermano per concedersi i piatti della tradizione al Gasthof Schneiderwiesen.

Impegnativo anche il Bolzano Trail Tour tra i sentieri che separano Nova Ponente e la Val d’Ega, Cornedo, Bolzano, Colle e ritorno e che comprende anche discese tecniche attraverso boschi e lungo caratteristici villaggi di montagna per 1370 m di dislivello in salita e 1600 in discesa. Il ritrovo è alle 10 del 12 giugno davanti al Flex Sports a Nova Ponente.
In ogni tracciato le guide ciclistiche accompagnano i partecipanti, mentre nel caso dei principianti e dei bambini i tutor insegnano loro come comportarsi di fronte alle difficoltà e come migliorare gradualmente la tecnica. Il programma dedicato ai piccoli prevede una caccia al tesoro nel bosco il 12 giugno alle 9.30; due allenamenti tecnici semplici e avventurosi (12 e 13 giugno alle 9.30), un’escursione a piedi per bambini al mulino (13 giugno alle 9.30) ed un tour in bicicletta fino alla baita Häusler Sam (14 giugno alle 9,30).

Per i viaggiatori meno inclini alla fatica è ideale il Tour panoramico del 13 giugno, dalle 10; si tratta di un giro facile pensato per e-bike su sentieri ben tenuti e senza dislivelli, per arrivare a pranzo al ristoro di Sant’Elena.

Un altro splendido giro è quello intorno al Corno Bianco, il Weisshorn da Nova Ponente attraverso Aldino, Olmi, Fontanefredde, Redagno fino al Passo Oclini e ritorno, un percorso forse meno conosciuto di altri, impegnativo, ma straordinariamente bello, che è in programma per il 13 giugno dalle 10 con 5 ore e 1720 m di dislivello in entrambe le direzioni.

La sfida di ogni buongustaio però rimane il Tour dei masi: a bordo di una e-bike si pedala tra i caratteristici masi dai quali si diffondono profumi tipici altoatesini già dalla tarda mattinata per le preparazioni del pranzo. Non manca occasione per stuzzicare l’appetito già dal primo giorno quando l’aperitivo di benvenuto viene preparato con cura dalle contadine di Nova Levante. Nei giorni successivi alle 15 nelle malghe di Obereggen, Nova Levante e Nova Ponente (ad esempio Epircher Laner, Häusler Sam, la Malga Frommer) si svolgono le “Chill-out session” con musica dal vivo. Sabato 14 la Häusler Sam prevede un menù speciale per biker: burger preparati esclusivamente con ingredienti locali della Val d’Ega, accompagnati da dolci tradizionali come frittelle di mele e krapfen, mentre domenica 15 giugno tutti in bicicletta per la giornata senza auto tra il Passo di Carezza e il Passo di Niger.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri