© Ufficio stampa | Basilica virtuale Paleocristiana di Santa Maria di Siponto (Foto di Manuel Assisi)
© Ufficio stampa | Basilica virtuale Paleocristiana di Santa Maria di Siponto (Foto di Manuel Assisi)
Arrampicate su pinnacoli arditi o sepolte in una miniera di sale: i luoghi più curiosi per riunirsi a pregare
© Ufficio stampa | Basilica virtuale Paleocristiana di Santa Maria di Siponto (Foto di Manuel Assisi)
© Ufficio stampa | Basilica virtuale Paleocristiana di Santa Maria di Siponto (Foto di Manuel Assisi)
I luoghi di culto a volte vengono edificati in luoghi speciali e straordinari, oppure utilizzando materiali inconsueti e super-originali. Ne abbiamo scelti dieci in tutto il mondo, a testimonianza del fatto che per pregare, spesso non ci si arresta davanti a nulla e si dà sfogo alla massima creatività.
BASILICA VIRTUALE PALEOCRISTIANA DI SANTA MARIA DI SIPONTO, Manfredonia (Foggia) - Al primo sguardo sembra un ologramma, ma è un edificio vero e proprio, alto 14 metri, che riproduce con una speciale rete metallica elettrosaldata l'antica basilica paleocristiana di cui a oggi restano solo le tracce. La basilica virtuale è un'installazione dello scenografo-artista Edoardo Tresoldi, e vuole ricostruire idealmente i volumi dell’antica chiesa, ponendosi in ideale dialogo con l’attigua e meravigliosa basilica medievale di Santa Maria Maggiore. Il visitatore, dopo il primo momento di inevitabile stupore all'interno di un'opera di questo genere, ha la sensazione di trovarsi nel lontano passato e contemporaneamente proiettato nel futuro.
CAPPELLA DEL BAROLO, La Morra (Cuneo) - Anche se non è mai stata consacrata e non è quindi una vera chiesa, questa cappella è un gioiello di arte contemporanea. È dedicata alla SS. Madonna delle Grazie ed è stata edificata nel 1914, originariamente come luogo in cui i lavoratori dei vigneti potessero ripararsi in caso di temporali o grandinate. Abbandonata negli anni e caduta in rovina, è stata acquistata nel 1970 dalla famiglia Ceretto e nel 1999 è stata interamente recuperata, grazie agli artisti Sol LeWitt, che si è occupato del rifacimento esterno, decorando la cappella con audaci motivi geometrici e colori sgargianti e saturi, e David Tremlett, che ha decorato l’interno.
CATEDRAL DE SAL SOTTERRANEA, Zipaquirá, Colombia - La Cattedrale di Sale di Zipaquirá è considerata la prima meraviglia della Colombia ed è costruita all'interno di una miniera di sale, a ben 180 metri sotto terra. L'intera cattedrale, comprese pareti, sculture e dettagli architettonici, è scolpita interamente nel salgemma e costituisce un capolavoro di ingegneria e arte religiosa. Il primo nucleo risale agli anni Trenta, quando i minatori costruirono una prima cappella per avere un luogo in cui recarsi a pregare all'interno dei tunnel. L'attuale cattedrale, più grande e sicura, è stata progettata dall'architetto Roswell Garavito Pearl e inaugurata nel dicembre 1995. È alta 16 metri e lunga circa 75. Il percorso di accesso è lungo circa 386 metri e ospita le stazioni della Via Crucis.
CATTEDRALE DI BRASILIA - Progettata dall'architetto Oscar Niemeyer, ha la forma di un iperboloide di rivoluzione, una struttura che ricorda una corona di spine o, nell'interpretazione di Niemeyer, due mani giunte in preghiera che si elevano verso il cielo. È composta da 16 pilastri identici in cemento armato che si innalzano da un'area circolare di 70 metri di diametro.
CATTEDRALE DI SAN SEBASTIAN, Rio de Janeiro - Questa icona dell'architettura moderna ha una caratteristica forma conica o tronco-conica/piramidale che la fa assomigliare a un'enorme piramide tronca, o a un'architettura precolombiana. Si tratta però di un'opera moderna, la cui costruzione si è conclusa nel 1979. È realizzata principalmente in cemento armato e ha un'altezza di circa 96 metri e un diametro di circa 106 metri alla base. Può ospitare un numero molto elevato di persone: si calcola fino a 20.000 fedeli in piedi.
SAN GIORGIO, Lalibela, Etiopia - Lalibela, in Etiopia settentrionale, è celebre per le chiese ortodosse monolitiche scavate nella roccia, la più importante delle quali è dedicata a San Giorgio. L'edificio non è stato "costruito", ma scavato nella roccia vulcanica del tufo e risale al 1100-1200. La chiesa è interamente monolitica, ovvero è stata scolpita e modellata a partire da un unico blocco di roccia: non è stata costruita, quindi, in modo tradizionale (dal basso verso l'alto), ma è stata scavata dall'alto verso il basso, rimuovendo la roccia circostante per creare il volume esterno e i dettagli interni.
CHIESA DI STYKKISHOLMUR, Snaefellsnes Peninsula, Islanda - Si trova sulla Penisola di Snæfellsnes, in Islanda ed è celebre per il suo sorprendente design moderno e futuristico. Progettata dall'architetto islandese Jón Haraldsson, è caratterizzata da linee pulite e spigolose, ed è dominata dal colore bianco. Inaugurata nel 1990, la chiesa è strategicamente posizionata su una collina che domina la cittadina di Stykkishólmur e offre una vista mozzafiato sul porto e sull'ampia baia di Breiðafjörður,
CHIESA DI BORGUND, Laerdal, Norvegia - La chiesa di Borgund (in norvegese Borgund stavkyrkje) è la più famosa e la meglio conservata delle circa 28 stavkirke (chiese a doghe o a pali portanti) rimaste in Norvegia, ed è un tesoro dell'architettura medievale realizzata interamente in legno. Fu costruita tra il 1180 e il 1250 e oggi è un museo gestito dalla Società per la Conservazione dei Monumenti Antichi Norvegesi. La caratteristica più impressionante è che l'intera costruzione è assemblata a incastro, quasi interamente senza l'uso di chiodi o raccordi metallici.
SAINT-MICHEL D’AIGUILHE, Francia - La cappella è un sito religioso e architettonico straordinario, situato nella regione dell'Alvernia-Rodano, in Francia. La sua particolarità risiede nella sua posizione spettacolare, in cima a un'imponente formazione rocciosa di origine vulcanica, nota come Rocher d'Aiguilhe. È edificata su un camino di roccia solidificata, rimasto dopo l'erosione del materiale circostante e alto circa 82-85 metri. L'accesso alla cappella avviene attraverso un'ardita scalinata composta da 268 gradini scolpiti direttamente nella roccia vulcanica: questa impegnativa ascensione è considerata un viaggio tanto fisico quanto spirituale.
CAPPELLA DI SAN KINGA, Miniera di sale di Wieliczka, Polonia - Un'altra cattedrale scavata in una miniera di sale, dall’ambiente straordinario e a dir poco inconsueto, situato a 101 metri di profondità. Dopo aver percorso cunicoli e corridoi, si arriva un ambiente sorprendente per dimensioni e per sontuosità: dedicata alla santa protettrice dei minatori, la cattedrale è lunga 54 metri, larga 18 e alta 12, ed è illuminata da splendidi candelabri fatti a loro volta di cristalli di sale.