© Adobe Stock
© Adobe Stock
Per affrontare l’inverno tenendo sotto controllo i consumi e i costi servono buone abitudini ed efficienza degli impianti. Tutto quel che c’è da sapere per avere una casa calda senza pensieri
© Adobe Stock
© Adobe Stock
L’inverno bussa alle porte e, con la stagione fredda, cresce l’attenzione verso la gestione dei consumi domestici di energia. Perché accendere i riscaldamenti è inevitabile, ma se non si corre ai ripari il consumo energetico può incidere in modo significativo sul bilancio familiare. La buona notizia? Con pochi accorgimenti e soluzioni mirate, è possibile avere una casa calda e accogliente senza preoccupazioni. Dalle abitudini quotidiane alle offerte studiate per affrontare la stagione fredda con serenità, tenendo sotto controllo i consumi.
Il primo passo per ridurre i consumi è assicurarsi che gli impianti di riscaldamento funzionino al meglio. Come ricorda l’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, il primo passo per garantire prestazioni ottimali dell’impianto di riscaldamento è la manutenzione regolare. Programmare controlli periodici con tecnici qualificati non solo migliora l’efficienza (contribuendo quindi ad abbattere consumi e costi), ma previene guasti che potrebbero rivelarsi non poco dispendiosi.
E poi, il risparmio energetico invernale passa anche attraverso la scelta di dispositivi ad alta efficienza. Caldaie ed elettrodomestici con classi energetiche elevate, infatti, consumano meno e riducono l’impatto ambientale.
A questo si aggiungono abitudini semplici ma efficaci: regolare il termostato a 19-20°C, mantenendo la temperatura costante nelle ore diurne; spegnere i termosifoni nelle stanze non utilizzate per evitare uno spreco di energia; chiudere tende, persiane o tapparelle durante la notte e nelle ore più fredde per trattenere il calore. Tutti accorgimenti che alleggeriscono il lavoro degli impianti e, di conseguenza, anche la bolletta.
Per chi vuole semplificare la gestione di luce e gas e risparmiare, Enel propone soluzioni che combinano convenienza e efficienza. Passando a Enel sia per la luce che per il gas hai l’offerta luce con il 20% di sconto per 2 anni sul prezzo della componente energia (0,129 €/kWh invece che 0,162, CCV 12€ POD/mese) e l’offerta gas con il 30% di sconto sempre per 2 anni, sul prezzo della materia prima (0,60 0,420 €/smc, CCV 12€ PDR/mese). A ciò si aggiunge un bonus di 60 euro attraverso il programma fedeltà ENELtiPREMIA, utilizzabile in bolletta per chi sottoscrive entro l’11 novembre 2025.
Per chi desidera migliorare l’efficienza dell’impianto domestico, sono disponibili caldaie e climatizzatori ad alta efficienza. Sopralluogo, consegna e installazione incluse. In più per i clienti Enel luce o gas, finanziamento a tasso zero (TAN 0% TAEG 0%) e bonus in bolletta di 180 euro.
Poiché, come ricorda l’Enea, un impianto ben mantenuto è sinonimo di sicurezza e risparmio,
Enel pensa anche alla manutenzione annuale della caldaia con una rete di tecnici specializzati: una soluzione pensata per garantire la massima efficienza degli impianti domestici. Inoltre, il servizio clienti Enel è attivo 7 giorni su 7.
Risparmiare energia, però, non significa solo tagliare i costi, ma anche adottare un approccio più responsabile verso l’ambiente. Con abitudini consapevoli, dispositivi efficienti e offerte su misura, è possibile godersi il calore di casa senza temere bollette da capogiro.
Le offerte Enel possono essere sottoscritte su enel.it, nei negozi o chiamando il servizio clienti.