In tutto il mondo

Architettura delle meraviglie: dieci grattacieli pazzeschi

Sembrano sfidare la forza di gravità (a volte anche il buon gusto), ma di certo sono edifici ad alto tasso di spettacolarità

24 Ott 2025 - 06:00
1 di 10
© Istockphoto  | Guangzhou Circle, Guangzhou, Cina
© Istockphoto  | Guangzhou Circle, Guangzhou, Cina
© Istockphoto  | Guangzhou Circle, Guangzhou, Cina

© Istockphoto | Guangzhou Circle, Guangzhou, Cina

© Istockphoto | Guangzhou Circle, Guangzhou, Cina

I grattacieli? Ormai non sembrano più nemmeno dei palazzi, tanto che c’è da chiedersi come facciano a reggersi in piedi e come possano le persone vivere o lavorare al loro interno. Alcuni sono bellissimi, altri hanno forme che sembrano fatte soprattutto per stupire: di certo, nel panorama urbano delle nuove megalopoli, non passano inosservati, per le loro ardite dimensioni e per le forme più che originali. Ne abbiamo scelti dieci davvero pazzeschi: si trovano un po' ovunque nel mondo, Europa compresa, ma tendono a concentrarsi soprattutto in Oriente o nei Paesi Arabi: in ogni caso, avendone la possibilità, vale di certo la pena ammirarli da vicino o arrampicarsi sulle terrazze belvedere che ospitano alla loro sommità.

GUANGZHOU CIRCLE, Guangzhou, Cina – Un’iconica struttura situata a Canton (Guangzhou), in Cina. L'edificio ha una curiosa forma circolare, con un foro al centro: è il più alto al mondo con questa iconica forma e ha la caratteristica, anch'essa unica al mondo di avere uno spazio vuoto al centro, a sua volta perfettamente circolare. È stato completato nel 2013 e ospita gli uffici di alcune grandi aziende.           

MAHANAKHON TOWER, Bangkok - Questo caratteristico grattacielo è famoso per il suo design "pixelato", che gli conferisce un aspetto unico e vagamente a spirale, e che gli è valso il soprannome di "La Torre Incompleta" proprio per la sua facciata "morsicata". Ospita il MahaNakhon SkyWalk, una delle piattaforme di osservazione con pavimento in vetro più alte di Bangkok.   

MARINA BAY SANDS HOTEL, Singapore - Un complesso di tre torri che sorreggono una grande piattaforma a forma di nave, completa di piscina a sfioro, su cui si trova una terrazza panoramica: ormai è diventata simbolo di Singapore ed è uno degli edifici più celebri e iconici nel suo genere. Anche se la sua inaugurazione risale al giugno del 2010, è sempre uno dei massimi esempi dell'architettura di avanguardia. Una giornata nella Spa panoramica sul tetto costa tra i 350 e i 500 euro. 

ALPHABET TOWER, Batumi, Georgia - Una torre in acciaio a doppia elica che si eleva per circa 130 metri. La sua particolarità sta nella decorazione, con 33 lettere dell'alfabeto georgiano. La torre ospita un ristorante girevole e un ponte di osservazione (viewing deck) sulla cima. Il design è ispirato alla struttura del DNA e simboleggia la permanenza dello spirito e della cultura georgiana, e l’intera torre è  un monumento dedicato alla cultura e all'alfabeto georgiano, una delle scritture più antiche e uniche al mondo, riconosciuta come patrimonio culturale dall'UNESCO.  

CRESCENT TOWER, Lusail, Qatar - Crescent Tower (o Torre a Mezzaluna) è in realtà il nome alternativo utilizzato per le iconiche Katara Towers. Il design si ispira al sigillo nazionale del Qatar, che raffigura due scimitarre incrociate, e che dà vita a due torri simmetriche a forma di arco. La costruzione è stata completata nel 2022 e raggiunge un'altezza di circa 211 metri.      

ALDAR HEADQUARTERS, Abu Dhabi - Questo edificio è celebre per essere stato il primo grattacielo circolare al mondo: completato nel 2010, è noto anche con il nome "The Coin" (La Moneta) o "La Conchiglia di Abu Dhabi". Sede centrale di Aldar Properties, si regge grazie a un innovativo sistema strutturale a diagrid (griglia diagonale) di acciaio, che ha eliminato la necessità di colonne interne, permettendo la realizzazione di immense aree open space e viste panoramiche. La superficie esterna è interamente vetrata e raggiunge i circa 30.500 metri quadrati. 

CAPITAL GATE, Abu Dhabi - Il Capital Gate è inserito nel Guinness World Records come "l'edificio più pendente del mondo": la sua torre, infatti, si inclina verso ovest con un angolo di 18 gradi, quasi quattro volte superiore a quella della Torre di Pisa. Per compensare la pendenza, la torre è ancorata a terra da una fitta rete di acciaio su 490 pali, piantati fino a 20-30 metri di profondità. L'edificio, completato nel 2011, è alto 160 metri e conta 35 piani. Ospita uffici di rappresentanza e un lussuosissimo albergo.

KINGDOM CENTER, Riyad, Arabia Saudita - È uno dei grattacieli più emblematici della capitale saudita e un'icona del panorama moderno della città. L'edificio è alto 311 metri e ha 99 piani. Ha una forma molto particolare, caratterizzata da una grande apertura a forma di arco rovesciato (o triangolare) nella parte superiore. Di notte, la caratteristica cornice dell'incavo triangolare si illumina, cambiando colore a ciclo continuo e dominando lo skyline. Nel 2002, ha vinto il prestigioso Emporis Skyscraper Award come "miglior grattacielo al mondo per il design".

THE SPHERE, Las Vegas, Nevada - Non si tratta di un palazzo, questa volta, ma di una struttura concepita come una vera e propria rivoluzione nell'intrattenimento immersivo e nell'architettura su larga scala. Non solo è l'edificio sferico più grande del mondo, con i suoi 112 metri di altezza e 157 metri di diametro, ma la sua intera superficie esterna, pari a 54.000 metri quadrati, è rivestita con circa 1,2 milioni di dischi LED delle dimensioni di un disco da hockey che possono essere programmati individualmente per visualizzare immagini e animazioni ad altissima risoluzione, trasformando l'edificio in un gigantesco schermo dinamico visibile da chilometri di distanza.    

NORDDEUTSCHE LANDESBANK, Hannover, Germania - L'edificio, inaugurato nel 2002, è un sorprendente grattacielo con struttura a scheletro d'acciaio, caratterizzato da blocchi sfalsati dall'aspetto architettonico particolare, capace di creare un gioco di torsioni dall’effetto dinamico e tridimensionale, che lo fa assomigliare a una costruzione fatta con i mattoncini del Lego.