Oltre le fashion week

Dieci mete vibranti di moda, per i fashion addicted

I luoghi del mondo in cui trovare ispirazione per i propri outfit, tra street style, mercati iconici e creatività, al di là delle passerelle

26 Set 2025 - 06:00
1 di 11
© Istockphoto  | Tokyo, una città dalla creatività esplosiva
© Istockphoto  | Tokyo, una città dalla creatività esplosiva
© Istockphoto  | Tokyo, una città dalla creatività esplosiva

© Istockphoto | Tokyo, una città dalla creatività esplosiva

© Istockphoto | Tokyo, una città dalla creatività esplosiva

La fine di settembre è il periodo in cui la moda invade le città, con le settimane di sfilate di New York, Londra, Milano e Parigi. Ottenere un invito per assistere agli eventi fashion in una di queste città è estremamente difficile, ma per respirare lo stile internazionale basta fare una passeggiata nei quartieri dei distretti della moda, oppure visitare uno dei luoghi del mondo in cui l’innovazione e la creatività nel vestire si esprimono più intensamente, tra mercati, boutique indipendenti e street style.

Se vogliamo scegliere una meta di viaggio che ci ispiri per uno shopping davvero trendy, possiamo lasciarci guidare dai risultati di una recente ricerca effettuata dalla piattaforma di viaggi Skyscanner, secondo la quale quasi 6 italiani su 10 (il 59%) dichiarano di scegliere una meta di viaggio proprio per la sua cultura fashion e per attività legate allo stile, come shopping, mostre ed eventi. Più della metà degli intervistati (il 55%), quando visita una nuova città, ama osservare lo street style locale, mentre il 63% non manca di recarsi nei mercati di abbigliamento: il 58% dedica tempo allo shopping di capi tipici. E ancora, l’82% afferma che viaggiare è una fonte d’ispirazione per il proprio stile personale. Il trend è confermato anche dal fatto che il 65% degli italiani sarebbe interessato a partecipare a laboratori artigianali, visitare atelier o esplorare distretti tessili durante una vacanza, mentre il 67% ammette che i brand di moda, dall’haute couture alle etichette emergenti, influenzano almeno in parte le proprie scelte di viaggio.

E per avere qualche dritta sulle destinazioni ideali “off-runway” in cui immergersi nella cultura dello stile autentico, è stata interpellata Sita Abellán, stylist delle star, la quale ha selezionato insieme agli esperti di viaggi della piattaforma, dieci destinazioni in cui scoprire le tendenze più innovative in materia di stile, in cui la moda si intreccia con la vita quotidiana e con l’identità locale, offrendo l’occasione di entrare in contatto con la cultura del posto.

Ecco allora le dieci destinazioni più modaiole, perfette per i fashion addicted

Marrakech (Marocco) – La città costituisce un mix vibrante di tradizione e contemporaneità, con colori caldi, ricami artigianali e una moda che racconta storie profonde.

Berlino (Germania) – Capitale underground, in cui la musica techno e le subculture alimentano uno street style libero e identitario.

Tokyo (Giappone) – Una città dalla creatività esplosiva, che riserva grande attenzione al dettaglio, in cui non mancare la visita a quartieri iconici come Harajuku e Shibuya, veri laboratori di stile globale.

Copenaghen (Danimarca) – Qui si trovano il minimalismo nordico con twist originali, designer emergenti e atmosfere effortless.

Tbilisi (Georgia) – Una destinazione in forte ascesa, in cui convivono autenticità, espressione personale e una scena musicale elettronica in forte ascesa.

Città del Messico (Messico) – Colori vivaci, artigianato locale e contaminazioni tra tradizione e design moderno.

Istanbul (Turchia) – Una città in cui l’Oriente incontra l’Occidente, generando look che mescolano religione, modernità e storia.

Buenos Aires (Argentina) – Una città che vibra di energia creativa, designer emergenti e mercati vintage pieni di tesori nascosti.

Cracovia (Polonia) – La città riunisce in sé estetica avant-garde, sostenibilità e uno stile rilassato ma curato.

Dakar (Senegal) – Tradizione, colore e sartorialità africana si fondono in una scena fashion dinamica e contemporanea.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri