Liguria

Fiascherino, piccola perla del Golfo dei Poeti

Spiaggette e grotte: tuffo in una natura incontaminata in cui ascoltare il mare

06 Mag 2025 - 06:00
1 di 5
© Istockphoto
© Istockphoto
© Istockphoto

© Istockphoto

© Istockphoto

A Fiascherino - un pugno di case colorate incastonato in una baia della Liguria di straordinaria bellezza - e alle sue incantevoli spiagge si arriva da Lerici, percorrendo la strada costiera verso Tellaro, a soli 10 chilometri da La Spezia. Con la vicina Tellaro - piccolo borgo di pescatori che fa parte del circuito dei Borghi più Belli d'Italia - si trova nel cosiddetto Golfo dei Poeti (come viene chiamato il Golfo di La Spezia) di cui è una della perle più piccole, ma non per questo meno incantevoli. 

L’AUTORE DI “L’AMANTE DI LADY CHATTERLY” - Incantevole, il Golfo dei Poeti attrasse nel corso dei secoli innumerevoli poeti, scrittori ed artisti, che vi trascorsero dei periodi nei suoi borghi, attratti dalla bellezza di questo anfiteatro d'acque, dalla scrittrice George Sand ai poeti Lord Byron, Percy Bysshe Shelley e sua moglie la romanziera Mary Shelley. A Fiascherino nel 1913 soggiornò lo scrittore inglese David Herbert Lawrence, autore dell’allora scandalosissimo romanzo “L’Amante di Lady Chatterly”, con l’amante Frida von Richtofen, che era la sorella del mitico Barone Rosso, asso dell'aviazione tedesca durante la Prima Guerra Mondiale.

GITE IN BARCA - Piccolo e caratteristico borgo costiero di grande pregio ambientale, con le case variopinte e la chiesetta proiettata verso il mare, Fiascherino è la meta ideale per una gita in barca, sia per goderne la vista dal mare, che per evitare di avere problemi di parcheggio (soprattutto d'estate). Il paese è famoso per il suo stupendo mare e la natura rigogliosa. Il litorale roccioso e ristretto riserva angoli appartati da conquistare per trascorrere una giornata tutta mare e sole oppure ci si può adattare sugli scogli, ove possibile, tra i caratteristici pini marittimi a pochi metri dalla riva. Rispetto a Lerici e San Terenzo, è una valida alternativa per chi preferisce godersi il relax e il mare un po’ defilati, rinunciando un po’ ai servizi più completi delle spiagge attrezzate. Ciò non significa che anche a Fiascherino manchino i confort. La spiaggia dell’Eco del Mare, in località Maramozza, si raggiunge ad esempio con un comodo ascensore che porta anche a un ristorante. Lunga una cinquantina di metri, ha sabbia grossa mista a ghiaia. 

LA BAIETTE DELLE STELLE - Oltre alla spiaggia dell’Eco del Mare, a Fiascherino ci sono altre due belle insenature con spiagge libere, attrezzate e stabilimenti balneari. Raggiungibili con lunghe scalinate, hanno litorali a mezzaluna poco ampi, separati nel mezzo da un promontorio roccioso da cui si gode un bel panorama del borgo di Tellaro. In genere il mare degrada abbastanza lentamente, rendendo il litorale adatto anche ai bambini. Veramente incantevole è la Baietta delle Stelle, per raggiungere la quale vale la pena di affrontare la lunga scalinata (200 gradini) che porta fino in riva al mare: una spiaggia stretta, incastonata tra le rocce, dove non mancano però sdraio, ombrelloni e un piccolo bar. La terza insenatura, verso Tellaro, è il seno di Treggiano.

IN CANOA NELLE GROTTE DI FIASCHERINO - Per chi ama la bellezza di luoghi incontaminati, sono organizzate uscite in canoa alla scoperta delle grotte e calette nascoste del litorale e intorno alla spiaggia di Fiascherino Beach, alcune delle quali raggiungibili solo via mare. Le escursioni con guida qualificata si tengono sia di giorno che di sera. Veramente suggestiva, anche per la sua storia, è la Grotta degli “Scafari” o degli “Scaffali” situata sotto la villa Lubbock. Il nome deriva dal longobardo “skaf”, che significa “apparecchiatura di tavole/impalcatura”, perché in estate nella grotta venivano montate delle strutture sulle quali si accendevano fuochi sotto a dei calderoni riempiti di acqua e corteccia di pino, con cui si tingevano le reti da pesca.

Per maggiori informazioni: www.lamialiguria.it

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri