© Ente del Turismo | Spiaggia del Cannello - ph R.Ridi
© Ente del Turismo | Spiaggia del Cannello - ph R.Ridi
Cannello, Capobianco, Cavoli, scogliera delle Coti Piane, Cala Seregola: difficile scegliere la più bella
© Ente del Turismo | Spiaggia del Cannello - ph R.Ridi
© Ente del Turismo | Spiaggia del Cannello - ph R.Ridi
L’Isola d’Elba, la più grande dell’Arcipelago Toscano, è un autentico gioiello del Mediterraneo. Ricca di storia, natura e tradizioni, regala paesaggi mozzafiato tra montagne, borghi pittoreschi e una sorprendente varietà di ambienti. Facile da raggiungere, accogliente in ogni stagione, l’Elba è la meta ideale per chi cerca relax, cultura e attività all’aria aperta.
Il mare dell’Elba è famoso per le sue acque limpide e le sfumature turchesi. L’isola vanta oltre 150 spiagge, ognuna diversa: sabbia dorata, ciottoli bianchi, scogliere e calette appartate. Tra le più amate ci sono Cavoli, Sansone e Fetovaia, ma anche le spiagge meno note sanno sorprendere. Ecco cinque consigli per tuffi d’autore.
SPIAGGIA DEL CANNELLO – Selvaggia, raggiungibile solo a piedi e ricoperta di minerali, sabbia nera e chiara. Adatta a chi ama la natura e la solitudine. Si arriva in spiaggia in circa 30 minuti di cammino, su una comoda strada sterrata in discesa lunga poco più di 2 km, partendo dal museo delle miniere di Calamita. La spiaggia è molto tranquilla con poche persone anche in agosto.
SPIAGGIA DI CAPOBIANCO – Nelle vicinanze di Portoferraio, spiaggia di sassi bianchi con acqua limpida dai mille riflessi dall’azzurro al blu. Lunga 260 metri, è quasi divisa in due parti da un costone roccioso con la seconda parte che si allarga maggiormente e termina con una suggestiva punta particolarmente adatta per lo snorkeling che si tinge di fucsia ad aprile con la fioritura dei Fichi degli Ottentotti. Un luogo incantevole e naturale, adatto a chi vuole uscire dallo stereotipo della spiaggia di sabbia attrezzata.
SPIAGGIA DI CAVOLI – Spiaggia modaiola, sabbia bianca granitica e mare cristallino. Cavoli si affaccia all'interno di una splendida insenatura circondata dalla macchia mediterranea e da lunghe scogliere che insieme ai bassi fondali, contribuiscono alla trasparenza dell’acqua. Da qui l’orizzonte spazia sulle isole di Montecristo e di Pianosa. Pur essendo indicata anche come spiaggia per famiglie con bambini, Cavoli è una delle spiagge più mondane dell’Isola d’Elba. È il luogo ideale infatti per i più giovani e per chi ama il divertimento. Soprattutto nei mesi di luglio e agosto, viene animata da beach party con musica live, cocktail e DJ set.
SCOGLIERA DELLE COTI PIANE – Scogliera granitica, ideale per i più spettacolari tramonti estivi. Le rocce, levigate dal mare e dal vento, si trovano a Sant'Andrea, sulla sinistra della bellissima spiaggia di sabbia color ocra. Le formazioni rocciose sembrano abbracciare la piccola insenatura, proteggendola dai venti di ponente. Gli scogli levigati e comodi sono un luogo incantevole per prendere il sole e trascorrere qualche ora in piena tranquillità, immersi nella natura. Il mare limpidissimo e le rocce presenti sul fondale rendono questa zona ricca di flora e fauna marina. Qui è possibile praticare snorkeling o un po' di pesca dalla scogliera.
SPIAGGIA CALA SEREGOLA - Sabbia ferrosa, archeologia industriale e fondali ricchi di vita. La spiaggia è composta da ghiaia più o meno grossa e da un fondale sabbioso ricco di minerali che luccicano al sole con un’acqua trasparente e ricca di pesci. La particolarità di Cala Seregola è che un tempo era uno dei siti di imbarco del ferro estratto dalla vicina miniera di Rio Albano, tra le più importanti d’Italia. Ancora oggi, arrivando si ha la sensazione di entrare in una miniera: appena lasciata la strada provinciale, infatti, è possibile scorgere numerosi cartelli delle miniere, i resti dei magazzini e sulla destra della spiaggia i resti architettonici delle miniere e un vecchio pontile di caricamento. Inoltre, da qui è possibile ammirare l'isola di Palmaiola in primo piano, l'isolotto di Cerboli dietro, e il tratto di costa che va da Piombino fino all'isola del Giglio compresa, almeno nelle giornate limpide.
Per maggiori informazioni: www.visitelba.info