City break

Piemonte: Mondovì ancor più bella in primavera

Un centro storico da scoprire, un notevole patrimonio artistico, tanti eventi e attività outdoor

22 Mag 2025 - 06:00
1 di 6
© Ente del Turismo  | Mondovì, Piazza Maggiore - Ph. Beatrice Obertini,  Archivio ATL del Cuneese
© Ente del Turismo  | Mondovì, Piazza Maggiore - Ph. Beatrice Obertini,  Archivio ATL del Cuneese
© Ente del Turismo  | Mondovì, Piazza Maggiore - Ph. Beatrice Obertini,  Archivio ATL del Cuneese

© Ente del Turismo | Mondovì, Piazza Maggiore - Ph. Beatrice Obertini,  Archivio ATL del Cuneese

© Ente del Turismo | Mondovì, Piazza Maggiore - Ph. Beatrice Obertini,  Archivio ATL del Cuneese

In provincia di Cuneo, Mondovì è conosciuta anche come Capitale delle Mongolfiere, è una città barocca, ricca di fascino e di storia. Fondata intorno al 1198, è caratterizzata da una serie di affascinanti quartieri ricchi di storia e curiosità. Una passeggiata tra le contrade di Breo è particolarmente piacevole: qui si possono ammirare facciate decorate con meridiane, piccole piazzette accoglienti, negozi caratteristici e l'antico automa del “Moro” che segna il passare delle ore.

DA BREO IN FUNICOLARE - La funicolare, inaugurata nel 1886, rende facile e veloce l'accesso da Breo alla parte alta della città, il rione Piazza, offrendo anche un panorama mozzafiato grazie ai vagoni progettati da Giugiaro nel 2006. In Piazza Maggiore si affacciano alcuni dei principali edifici di Mondovì, tra cui la Chiesa di San Francesco Saverio, famosa per le straordinarie pitture di Andrea Pozzo, l'antico municipio, il Museo della Ceramica e il Palazzo del Governatore. Una breve passeggiata porta al Belvedere, dominato dall'antica omonima Torre, che è il simbolo della città. Ogni fine settimana, i monumenti e musei cittadini aprono le porte ai visitatori. Il Museo della Ceramica e il Museo della Stampa sono testimonianza della cultura artigiana di queste terre, mentre la Torre del Belvedere e la Chiesa della Missione celebrano la bellezza artistica e architettonica del Piemonte.

APPUNTAMENTI - Il 25 maggio torna l’atteso appuntamento con la Monregale Classic, che il 25 maggio porterà nella capitale monregalese decine di auto storiche e youngtimer. Dopo la première del dicembre scorso, nel mese di giugno celebrerà uno degli eventi clou della stagione, il Gin Italy, con degustazioni delle migliori produzioni locali e non solo: incontri, concerti, eventi all’insegna dell’eccellenza e del divertimento. Fino a fine luglio la grande arte è protagonista nel quartiere di Breo, alla ex chiesa di Santo Stefano, con la mostra dal titolo “Dall’Impressionismo alla Modernità: Maestri della Luce e del Colore”, dove trovano spazio opere di Jean-Baptiste Camille Corot, Gustave Courbet, Claude Monet, Edgar Degas, Pierre-Auguste Renoir, Édouard Manet e Camille Pissarro. L’estate porterà poi una nuova stagione di concerti e grandi eventi all’aperto, tra quelli già annunciati figurano la PFM, Elio, Naska, Rose Villain, Papa V, Nerissima Serpe e Fritu, ma tanti altri devono ancora essere annunciati. I festeggiamenti estivi culmineranno con la Mostra dell'Artigianato Artistico in programma per il Ferragosto (13-17 agosto) nel centro cittadino.

I DINTORNI - La primavera rappresenta il periodo ideale per scoprire il Monregalese più rurale e caratteristico, approfittando della sua posizione unica, punto d’incontro tra le Alpi Marittime, le colline delle Langhe e la pianura Cuneese. Per una passeggiata poco impegnativa è possibile raggiungere il Santuario di Vicoforte, che vanta la cupola ellittica in muratura più grande al mondo, procedendo lungo la Via delle Cappelle percorsa nei secoli dai devoti monregalesi e caratterizzata dalla presenza di piccole chiesette e piloni votivi; oppure è possibile scoprire la fauna e flora locale nell’Oasi Naturalistica di Crava-Morozzo, tra punti di osservazione realizzati sulle sponde di laghi abitati da uccelli di ogni specie. Da non perdere la Chiesa di San Fiorenzo a Bastia Mondovì, decorata con oltre 300 metri quadri di affreschi quattrocenteschi.

TREKKING&BIKE - Per camminatori e cicloturisti il Sentiero Landandè offre una rete sentieristica vasta, con percorsi che possono essere personalizzati a seconda del grado difficoltà e mezzo, scegliendo e unendo uno o più “petali” (percorsi ad anello) che si estendono tra i Comuni di Briaglia, Vicoforte, Niella Tanaro, San Michele Mondovì, Mondovì, Monasterolo Casotto, Viola, Lesegno, Mombasiglio, Scagnello, Battifollo, Lisio e Pamparato.

Per maggiori informazioni: www.visitcuneese.it

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri