Italia da cartolina

Cernobbio, relax fra ville e giardini sul lago di Como

Sulla sponda occidentale del lago, con i suoi panorami e le antiche architetture, è la meta ideale per un weekend di primavera

12 Mag 2025 - 06:00
1 di 6
© Istockphoto
© Istockphoto
© Istockphoto

© Istockphoto

© Istockphoto

Affacciata sul ramo occidentale del Lago di Como, Cernobbio è una delle mete più esclusive del turismo italiano e internazionale. Il suo nome è da tempo sinonimo di eleganza e accoglienza, grazie a una combinazione di elementi che ne fanno una destinazione per viaggiatori in cerca di esperienze autentiche, raffinate e a contatto con la bellezza.

PANORAMI PITTORESCHI E ACCOGLIENZA ECCELLENTE - Dominata dal verde del Monte Bisbino e adagiata lungo una delle rive più suggestive del lago, Cernobbio offre panorami che spaziano dall’acqua alle cime alpine, incorniciati da ville storiche, giardini, porticcioli, chiese antiche e scorci pittoreschi. Il lungolago, recentemente riqualificato, invita alla passeggiata lenta, mentre i borghi collinari raccontano un territorio ricco di storia. Cernobbio è una città turistica a misura d’uomo, che ha saputo preservare l’autenticità del luogo coniugandola a uno sviluppo sostenibile. I collegamenti con la città di Como (raggiungibile in pochi minuti) e con Milano (meno di un’ora), la rendono una meta ideale anche per brevi soggiorni. La qualità dei servizi urbani, la cura del verde pubblico e l’attenzione all’ambiente la rendono una destinazione apprezzata da viaggiatori attenti alla sostenibilità. Cernobbio è sede di alcune delle strutture ricettive più prestigiose del Paese, tra cui hotel, dimore storiche trasformate in hotel, relais di charme e un’offerta ristorativa che valorizza la cucina locale con uno sguardo contemporaneo. L’intero sistema dell’ospitalità si distingue per la qualità del servizio, l’attenzione al dettaglio e la capacità di offrire esperienze su misura per ogni tipo di viaggiatore.

CULTURA, NATURA, BENESSERE: UN’OFFERTA COMPLETA - Il territorio offre numerose opportunità per un turismo attivo e culturale: trekking, percorsi ciclabili, escursioni in battello e visite guidate a ville e giardini, come Villa Bernasconi, che con il suo museo esprime l'unione fra storicità e innovazione. Cernobbio è anche sede di fondazioni culturali, residenze d’artista e location storiche che ospitano iniziative artistiche durante tutto l’anno. Gli amanti del relax trovano qui il luogo ideale per godere del paesaggio e riscoprire la lentezza. “Cernobbio non è solo una località turistica, ma una città con un’identità forte, elegante e ospitale - racconta il Sindaco Matteo Monti - Stiamo investendo per far sì che il nostro borgo continui a essere scelto da chi cerca bellezza, autenticità e uno stile di vita sostenibile. È una città aperta al mondo ma profondamente legata alle sue radici.”

L'EVENTO DEL 2025: LA MOSTRA DI STEFANO BOMBARDIERI - Fino al 5 ottobre Cernobbio ospita la mostra "Il viaggio del rinoceronte e il paradosso del tempo" di Stefano Bombardieri, a cura di Anna Lisa Ghirardi. Promossa dal Comune e dalla Galleria GALP, l’esposizione si sviluppa lungo via Regina, il lungolago e negli spazi della galleria, trasformando la città in un paesaggio surreale, in un dialogo tra arte e ambiente, tra visibile e invisibile. Le opere monumentali - rinoceronti, elefanti, fenicotteri, gorilla - compaiono in modo inatteso, dando vita a un percorso visivo che riflette sulla fragilità dell’uomo, che si scopre impotente di fronte al suo più grande nemico: il tempo. All’interno della Galleria GALP, il linguaggio dell’artista si fa più intimo, con opere di medie e piccole dimensioni e un video inedito che approfondisce il tema del tempo come dimensione emotiva e concettuale. Durante tutto il periodo espositivo, sono previste visite guidate dedicate alle scuole e agli ospiti delle strutture ricettive di Cernobbio.

Per maggiori informazioni: www.comune.cernobbio.co.it

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri