© Ente del Turismo | Pic nic in vigna - ph Fabrice Gallina
© Ente del Turismo | Pic nic in vigna - ph Fabrice Gallina
Tradizionale o gourmet: si può scegliere tra diversi cestini con prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia
© Ente del Turismo | Pic nic in vigna - ph Fabrice Gallina
© Ente del Turismo | Pic nic in vigna - ph Fabrice Gallina
Per tutta l’estate lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia gli enoturisti potranno trascorrere una giornata in mezzo alla natura, nella tranquillità dei vigneti e della campagna, e al tempo stesso assaporare le eccellenze enogastronomiche del territorio: ecco Pic-nice, un’esperienza di pic nic in alcune delle più belle location all’aria aperta della regione.
TRIESTE - Si può scegliere tra diversi cestini con prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia, da quello con menu tradizionale al gourmet, e decidere dove degustarlo. Tra le proposte c’è il pic-nic in vigna a San Dorligo della Valle, a pochi chilometri da Trieste, dove si potranno scoprire i vini della Doc Carso, come la Malvasia istriana o la Vitovska e una selezione di salumi e formaggi del territorio. Sempre a San Dorligo della Valle si può scegliere di degustare il proprio cestino circondati dagli ulivi da cui si producono gli oli extravergine d'oliva Tergeste Dop, come la Bianchera.
AQUILEIA - Non lontano dalla costa del Friuli Venezia Giulia si arriva ad Aquileia, sito Unesco con un’area archeologica tra le più importanti in Italia e località rinomata per i suoi vini fin dai tempi dell’Impero romano: qui si potrà partecipare a un pic-nic tra i filari di una delle cantine della Doc. Nel cestino non mancheranno prelibatezze preparate con la frutta locale, di cui la zona è ricchissima, e i vini iconici della denominazione come il Refosco dal peduncolo rosso. A breve distanza si arriva a Cervignano del Friuli dove il pic-nic è invece proposto in una dimora settecentesca immersa in un parco secolare: Villa Vitas.
LAGUNA DI MARANO - Sempre a pochi chilometri dal mare, questa volta nel territorio accanto alla Laguna di Marano e delle foci del Fiume Stella, a Palazzolo dello Stella si può scegliere di godere del proprio cestino nel giardino di una delle cantine aderenti, tra alberi secolari e la suggestiva chiesetta della Madonna del Rosario.
VALVASONE E BAGNARIA - A Valvasone-Arzene, uno dei Borghi più belli d’Italia, la proposta è poi negli spazi di una delle cantine della Doc Friuli Grave: per un pranzo, una merenda o un aperitivo, il cestino può essere declinato tra pic-nic gourmet, friulano o pic-nic bimbo. Dedicato in particolare alle famiglie è, infine, il pic-nic nel labirinto fiorito di Bagnaria Arsa: gli ospiti più piccoli potranno esplorare la vita agricola, imparare da vicino il ciclo delle colture e scoprire l'importanza della sostenibilità.
Per maggiori informazioni: www.turismofvg.it