FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Dalle Alpi alla Sicilia: ottimi vini e cantine in montagna

Un viaggio del gusto da nord a sud dello Stivale, tra ottimi vini, cantine di eccellenza e paesaggi straordinari

Dall'Etna all'Alto Adige: i vigneti di montagna più belli

Anche se ai due capi opposti dello Stivale, questi vigneti vivono in un clima simile quanto a sbalzi termici e a diretta esposizione al sole

Leggi Tutto Leggi Meno

Un viaggio dentro a cantine e fra vigne da sogno arroccate su pendii straordinari, quelli delle Alpi gelide e immutabili e quelli dell’Etna, il vulcano che pulsa.

Qui i vini nascono con un valore aggiunto e vengono riconosciuti eccellenti dalle giurie internazionali per le loro proprietà esclusive probabilmente grazie alle peculiarità del clima, differente dalle Alpi all’Etna, tuttavia simile in quanto a sbalzi termici netti e a diretta esposizione al sole.

Siamo ai piedi dello Sciliar, il massiccio dal profilo inconfondibile di fronte a Bolzano, in località Novale di Fiè, dove sorge da oltre 800 anni il Grottnerhof, un’azienda vitivinicola che già nel XIII ospitava personaggi del calibro di Oswald von Wolkenstein. In questo periodo dell’anno la brina imbianca le viti di Pinot bianco, Sauvignon, Gewürztraminer e Pinot nero coltivate intorno al maso Grottner quando la neve non nasconde i filari. Il paesaggio davanti al nostro viaggiatore è quello quieto della Valle Isarco, che di notte porta refrigerio con il vento freddo del nord e di giorno il tepore del clima mediterraneo dalla conca di Bolzano: sbalzi termici ideali per ottenere note vivaci e minerali e una persistenza particolare nel nettare rosso. Da chef stellato pluripremiato e lungimirante proprietario, Stephan Pramstrahler ha scelto di produrre vini monovarietali, rinunciando ai cuvée. Ogni vino porta il nome di un volatile dal carattere molto forte, Corax (il corvo imperiale), Bubo (gufo reale, Savignon), Pica (la gazza, Pinot bianco), Tetrix (fagiano di monte), rappresentato in etichetta da sagome eleganti disegnate dall’artista altoatesino Florin Kompatscher, oltre al Picasso Riserva (Pinot Bianco della migliore selezione, 4 grappoli Gault Millau 2023). Nel maso storico accolgono il viaggiatore due suite esclusive, dall’atmosfera coinvolgente, perfetta per isolarsi in luna di miele in stanze antiche, arredi di design e profumo di vino (www.grottner.it)

Salendo verso il Brennero, a Bressanone ci si imbatte in un luogo di profonda spiritualità che si incrocia con la laboriosità dei suoi secolari residenti, i frati canonici agostiniani: è l’Abbazia di Novacella (www.kloster-neustift.it) un posto d’altri tempi. I vigneti, in parte racchiusi in un confine geometrico intorno all’edificio risalente al 1142, sono l’orgoglio dell’Abbazia di Novacella, che coi suoi 600 metri slm presta le condizioni ideali per il Kerner, il Sylvaner, il Restyling e il Grüner Veltiner. Il risultato sono vini bianchi freschi e fruttati, come il Praepositus. Dopo la visita guidata alla meravigliosa Abbazia, alle cantine e ai vigneti ordinati insieme al sommelier, si torna alla locanda, un affascinante edificio medievale per la degustazione dei vini abbinati ai taglieri di salumi e formaggi locali golosi.

 

Dalle Alpi alla Sicilia: il nostro viaggiatore arriva sul vulcano, l’Etna, un luogo vergine fino a trent’anni fa ma potente, una zona definita Borgogna italiana per il suo terroir così disomogeneo che lo avvicina al modello dei cru di Borgogna. Siamo alla Cantina Passopisciaro dove il cono vulcanico bianco neve domina la vista mentre si assaggiano i vini di tutte le aree della tenuta, come il Contrada Guardiola, il Contrada Chiappemacine, il Contrada Rampante, o il Super Etna Franchetti. Del paese di Passopisciaro oltre vent’anni fa si innamorò un viaggiatore, Andrea Franchetti, che essendo un imprenditore del vino rimase colpito dalle vigne abbandonate sulle pendici dell’Etna a più di 1000 metri di altezza. Restaurò un antico baglio con cantina che oggi è il nucleo dell’azienda, puntando sul recupero dei vecchi vigneti di Nerello Mascalese, oltre che sull’impianto di nuovi vigneti di varietà alloctone, quali il Petit Verdot, il Cesanese di Affile e lo Chardonnay. 

Muovendosi sulle strade tortuose delle pendici del vulcano, ci si ferma in Contrada Calderara, a Randazzo, storicamente zona di elezione per i grandi vini rossi. I vigneti della Tenuta delle Terre Nere sono distribuiti su nove contrade. Marco De Grazia, filosofo appassionato di Pinot di Borgogna, è stato lungimirante e dopo l’amore a prima vista per queste “terre nere” e il loro clima estremo, ha dedicato cura maniacale ai nuovi vigneti impiantati e alle vecchie vigne, per buona parte di età tra i 50 e i 100 anni, e a quella ultracentenaria (meno di un ettaro) che vanta quasi 150 anni di vita. Solo stando qui, in Contrada Guardiola, intorno ai 1000 metri di altitudine, col bicchiere alle labbra, il fruscio della brezza davanti allo spettacolo dei filari su terreni scoscesi di sabbia vulcanica e pietrisco basaltico, il nostro viaggiatore comprende che per ottenere quel grande vino è indispensabile una cura meticolosa manuale in vigna. 

 

Il miglior modo di apprezzare questo territorio, che dal 1700, per volere del vescovo di Catania, fu gradualmente trasformato da “luogo orrido e incolto a un delizioso giardino”, è quello di fermarsi in un wine resort: a Milo (750 metri slm) l’azienda vinicola Barone di Villagrande facente parte di Teritoria (www.teritoria.com) riceve il viaggiatore in cantina e in villa, nello stile del Barocco siciliano, fra arredi d’epoca, pavimenti in cotto settecenteschi, e una piscina a sfioro rivolta verso l’azzurro del Golfo di Catania. Superbe passeggiate nei vigneti e degustazioni guidate nelle storiche cantine preparano all’assaggio ideale di quei vini, ossia alla tavola del ristorante diretto dallo chef stellato Accursio Craparo e curato dallo chef Vittorio Caruso; quanto amino questa terra ed i suoi sapori è evidente nelle scelte delle verdure dell’orto biologico di casa, del proprio olio extravergine di Nocellara dell’Etna, delle carni e dei formaggi degli allevamenti locali, del miele di castagno delle api dei boschi circostanti. 

Commenti
Commenta
Disclaimer
Grazie per il tuo commento

Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione

Grazie per il tuo commento

Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook

Regole per i commenti

I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre

In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali