© Ufficio stampa | Samhain Festival, Limerick City
© Ufficio stampa | Samhain Festival, Limerick City
Le mete speciali in cui vivere esperienze immersive alla scoperta della cultura celtica, in cui la notte del 31 ottobre è celebrata in modo particolarmente suggestivo
© Ufficio stampa | Samhain Festival, Limerick City
© Ufficio stampa | Samhain Festival, Limerick City
Halloween non è solo “dolcetto o scherzetto” o la tradizione di intagliare mascheroni nelle zucche. È una celebrazione antica e ricca di fascino, anche oscuro e un po’ gotico secondo le nostre consuetudini latine, ma che vale la pena conoscere e comprendere, al di là del marketing che ormai circonda la festa. La celebrazione della notte del 31 ottobre ha le sue radici nella cultura celtica, particolarmente in Irlanda: non a caso l’isola riserva a questa ricorrenza festival e manifestazioni immersive che durano anche molti giorni e offrono una vasta gamma di esperienze coinvolgenti e culturalmente significative.
LE RADICI CELTICHE - Halloween affonda le sue radici nell'antica festa celtica di Samhain, che segnava l'inizio dell'inverno. Si credeva che in questo periodo dell'anno il confine tra il mondo dei vivi e quello dell'aldilà si facesse più sottile, consentendo a spiriti, fate e demoni di passare da un mondo all'altro. Per questo nella notte del 31 ottobre i Celti, per confondere e spaventare gli spiriti vaganti, accendevano grandi falò, intagliavano maschere spaventose e indossavano costumi speciali, elementi che sono passati anche nella moderna accezione della festa. Ci sono alcuni luoghi in cui, da fine ottobre a novembre, sono ospitati festival suggestivi ispirati a Samhain, che offrono ai viaggiatori l'opportunità di immergersi nelle antiche tradizioni, nella cultura e nel folklore dei Celti, reinterpretati con un tocco contemporaneo. Tutti i luoghi speciali dedicati ad Halloween offrono attività diurne per famiglie e intrattenimento serale per adulti: CI sono processioni illuminate dal fuoco, racconti di fantasmi, musica tradizionale, prelibatezze di stagione, arte contemporanea e spettacoli interattivi, inseriti in un paesaggio suggestivo per una vacanza dal ritmo lento, accesa dalla ritualità di Halloween.
LE MANIFESTAZIONI - Il festival di Halloween più grande d’Europa si tiene a Derry~Londonderry in Irlanda del Nord. Le sue mura storiche, antiche di 400 anni e le meglio conservate d’Irlanda, sono lo sfondo suggestivo di performance, danze, spettacoli ed evocazioni di presenze misteriose che animano la città. Il percorso Awakening the Walled City accompagna i visitatori in un viaggio emozionante tra luci e ombre, mentre in Guildhall Square, “Heart of Samhain” offre musica dal vivo, ottimo cibo e un’atmosfera coinvolgente. La serata del 31 ottobre culmina con la spettacolare Carnival Parade e lo show di fuochi d’artificio sul fiume Foyle.
Halloween è celebrato in vari luoghi anche lungo la Wild Atlantic Way: in particolare a Limerick le celebrazioni uniscono folklore, creatività e celebrazioni comunitarie, mentre la contea di Kerry onora i rituali della Wild Atlantic e offre celebrazioni davvero infuocate. Le contee di Longford e Westmeath, nelle Ireland’s Hidden Heartlands, fanno rivivere le antiche leggende irlandesi, mentre a Fingal, nell’area di Dublino, il ruolo di protagonista spetta ai castelli storici, sede di emozionanti festeggiamenti. Kilkenny, una delle città medievali meglio conservate d’Irlanda, si concentra sulle tradizioni medievali del raccolto e propone un programma di quattro settimane che esplora la storia del cibo e il folklore locale.
Il Púca Festival: quattro notti tra magia, fuoco e leggende - La contea di Meath e, in particolare, la collina di Ward, è considerata il luogo in cui è nata la festa di Samhain: qui, oltre 2.000 anni fa, i Celti accendevano il grande fuoco invernale che veniva poi utilizzato per accendere tutti gli altri fuochi. Meath e la vicina contea di Louth si uniscono per creare uno spazio speciale dedicato ad Halloween, animato da quattro festival di Samhain. Lo spettacolare “Púca Festival” è un evento di grande successo e uno dei più importanti dell'isola: porta in scena quattro giorni di racconti, musica, cibo, scherzi in perfetto stile Halloween, legati alla tradizione e spettacoli che attirano quasi 50.000 visitatori ogni anno.
I LUOGHI DA PAURA – Per chi si sente attratto dai luoghi spaventosi e macabri, e desidera vivere un'avventura da brivido, ecco alcuni luoghi che si dice siano infestati da fantasmi e strane presenze, dove non è inverosimile l'incontro con un'anima inquieta. Ecco i cinque migliori:
Leap Castle, Contea di Offaly - Questo castello privato del XVI secolo è stato definito il castello più infestato al mondo. Nel corso della sua storia è stato teatro di raccapriccianti omicidi e sembra che ospiti ancora gli spiriti dei defunti. È anche la dimora di una creatura chiamata Elemental, un'entità maleodorante che molti sostengono di aver incontrato. Il castello non è aperto al pubblico, ma è possibile prenotare una visita privata con il proprietario, Sean Ryan.
Kilmainham Gaol, Dublino - È la prigione dublinese che dal 1796 al 1924, ha ospitato migliaia di uomini, donne e bambini. Tra i prigionieri più famosi vi furono i leader della Rivolta del 1916, giustiziati proprio in questo luogo. Si possono effettuare visite guidate che raccontano la storia della prigione: chi vi ha preso parte ha riferito la presenza di inspiegabili rumori di passi e strane fugaci apparizioni.
Castello di Charleville, Contea di Offaly - Recentemente apparso nella serie TV "Wednesday", il castello di Charleville nasconde un oscuro segreto: si dice sia infestato dal fantasma di Harriet, una bambina di otto anni, morta nel 1800 sulla grande scalinata della dimora. Ci sono visite guidate condotte da volontari e occasionalmente eventi speciali con indagini paranormali.
Rathlin Island Manor House, Contea di Antrim - Questa dimora oggi ospita un albergo. Costruita alla metà del Settecento, è uno dei numerosi siti dell'isola di Rathlin che si dice siano infestati dai fantasmi. Gli ospiti che vi soggiornano riferiscono di aver visto la sagoma scura di una donna e il fantasma di un bambino con una candela in mano, oltre ad aver assistito a fenomeni di poltergeist. In altri punti dell'isola, sono stati avvistati fantasmi di guerrieri tra le rovine del castello di Bruce.
Penisola di Hook, contea di Wexford - Nella zona di Templetown, si racconta che alla porta di Loftus Hall, imponente dimora sulla penisola di Hook, abbia bussato addirittura il diavolo, mettendosi a giocare a carte prima di rivelarsi. Da allora, quella casa porta con sé un’eredità inquieta, di silenzi e leggende: ad esempio, è stata avvistata una donna fantasma che si aggira nei dintorni. Oggi l'area è chiusa al pubblico, ma è sufficiente avvicinarsi per percepire brividi che percorrono la schiena. Non molto lontano, appena fuori dal borgo di Templetown, tra le rovine di una chiesa legata all’antico insediamento templare, c'è chi giura di aver visto luci inspiegabili e presenze evanescenti aggirarsi tra le tombe.