24-26 ottobre

Sagre: gli appuntamenti di gusto del fine settimana

Dalla polenta ai funghi alle castagne: ecco i buoni sapori da incontrare nel prossimo weekend

21 Ott 2025 - 06:00
 © Istockphoto

© Istockphoto

Le sagre di fine ottobre celebrano i buoni prodotti dell’autunno con tanti eventi all’insegna della gastronomia autunnale. Via libera dunque alla polenta, ai funghi e alle castagne, ma anche alla zucca, aspettando Halloween, e alla buona cucina celebrata nel suo insieme.  Vediamo allora la mappa degli appuntamenti di questo fine settimana di fine ottobre, con gli appuntamenti in calendario da venerdì 24 a domenica 26 ottobre.

FESTA DELLA POLENTA, Vigasio (Verona) – Continua fino a domenica 9 novembre la Festa della polenta di Vigasio, per tre settimane di intrattenimento e buona cucina. La festa è un appuntamento tradizionale nel Veronese, con tante occasioni di gusto e svago, che si propone di celebrare questo popolare alimento proponendolo, come si suol dire, in tutte le salse; con i funghi e con la carne, ma anche con il pesce e i formaggi. Gli stand enogastronomici sono attrezzati e presenti per proporre ricchi menu con svariate pietanze, tutte secondo le ricette della tradizione; oltre alla polenta di mais, ci sono gnocchi e pappardelle, brasati, costine, contorni, pizze e dolci. Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 19.00 alle ore 23.30; sabato e domenica dalle ore 12.00 alle ore 23.30. Informazioni: www.festadellapolenta.it.

SAGRA DELLA POLENTA TARAGNA, Spirano (Bergamo). – Spirano, paese della Bergamasca, festeggia l’autunno per tre weekend consecutivi con la tipica Polenta Taragna locale: da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, poi dal 31 ottobre al 2 novembre e infine dal 7 al 9 novembre. Sede della sagra è il Palaspirá dove si assapora il piatto per eccellenza della tradizione orobica, a base di farine locali di mais e grano saraceno, burro e formaggio tipico Branzi FTB, E per girare la polenta si usa ancora il tarél, il bastone che la rende cremosa al punto giusto. Per accompagnare la polenta ci sono spezzatini, brasati e piatti tipici della cucina di montagna, oltre al celebre Tagliere delle Orobie, con una ricca selezione di formaggi provenienti dalle valli e dagli alpeggi bergamaschi. La Sagra, organizzata dal Chiosco Cafè, propone anche momenti di festa con mercatini ed eccellenze del territorio, musica dal vivo e intrattenimento per i bambini.  Parte del ricavato sarà devoluto alla Cooperativa Agreo, impegnata nell’inserimento lavorativo di persone con fragilità. Orari: tutte le sere dalle ore 19.00; la domenica e sabato 1° novembre anche a pranzo dalle ore 12.00. Informazioni: www.facebook.com/staffsagra.

SAGRA DELLA ZUCCA, Mezzago (Monza-Brianza) – Secondo fine settimana, da giovedì 23 a domenica 26 ottobre, per la 27esima edizione della Sagra nella Zucca. Mezzago, piccolo centro a una ventina di chilometri da Monza, propone tante cose buone da mangiare, letture per i più piccini, laboratori e tanto altro ancora. La zucca è grande protagonista, con gli ottimi prodotti a Km zero ospitati presso palazzo Archinti: qui viene allestito il ristorante in cui oltre 90 volontari si adoperano per far trascorrere agli ospiti momenti di gusto e convivialità. Sabato 25 sono in programma i Concerti in Accademia, organizzati dall’Accademia Musicale “Alberto Mozzati”, mentre domenica nel cortile del palazzo si tiene l’aperitivo nel cortile e, nel corso di tutta la giornata, vengono offerte le caldarroste.  Domenica 26 ottobre invece ci sono l’esposizione di Auto Tuning e d’Epoca e uno spettacolo circense. Informazioni: www.prolocomezzago.it.

SAGRA DEL MARRONE, Castel del Rio (Bologna) – Ultimo appuntamento domenica 26 ottobre, dedicato a una bella festa profumata di autunno, fra tradizioni e delizie gastronomiche in cui ricordare i tempi in cui castagne e marroni costituivano la base di ogni piatto della cucina quotidiana, spesso l’unico disponibile sulla tavola delle famiglie povere. Nella piazza del paese viene allestito il tradizionale mercato dei marroni, con mostre di prodotti, convegni tecnici, conferenze e interessanti serate in cui la storia e la cultura si fondono con la cucina, con momenti di spettacolo e intrattenimento anche per i più piccoli. Nell’area dell’ex campo sportivo invece, sono allestiti gli stand gastronomici, ristoranti e trattorie tipiche, in cui degustare pietanze a base di marroni e castagne: dal castagnaccio alla polenta di farina di castagne, frittelle e tartufi di marroni, liquori e marmellate. Ai piatti della tradizione si affiancano alcune preparazioni più sperimentali e contemporanee, tutti cucinate al momento. Informazioni: prolococasteldelrio.it.

BACCANALE, Imola – Un evento di grande tradizione, da sabato 25 ottobre a domenica 16 novembre, in cui abbandonarsi ai piaceri della tavola tra i buoni sapori della gastronomia emiliana. Ci sono anche animazioni, spettacoli e un ricco calendario di eventi per tre settimane in cui la città di Imola si trasforma in un grande palcoscenico di sapori, con storici, chef, gastronomi, artisti e produttori, accomunati dal desiderio di trattare il cibo in modo non banale e ripetitivo. L’edizione 2025 ha come tema “Un mondo di spezie“, argomento intorno al quale ruotano i diversi eventi e i menù proposti nei numerosi ristoranti della zona che aderiscono all’iniziativa. Non mancano gli appuntamenti per i bambini, con laboratori, giochi, animazioni e la possibilità di visitare le aziende agricole locali. Torna anche l’iniziativa “Fuorimenù”, una serie di proposte dalle colazioni ai brunch, dagli aperitivi a piatti ideati per l’occasione. Informazioni: www.baccanaleimola.it.

VOLTERRAGUSTO, Volterra (Pisa)- Un doppio weekend di autunno, sabato 25 e domenica 26 ottobre e poi ancora sabato 1* e domenica 2 novembre, in cui la città etrusca di Volterra celebra  il tartufo bianco e un ricco paniere di eccellenze tipiche del territorio, tra cui vino, birra, olio, formaggio, salumi e cioccolato. L’evento ha carattere itinerante e si svolge tra gli scorci più suggestivi e meno noti della cittadina: ci sono la Mostra mercato del Tartufo Bianco e dei prodotti tipici locali, le degustazioni a base di tartufo locale accompagnato ad altri prodotti della tavola toscana, incontri ed eventi speciali tra cui il pittoresco “Palio dei caci” che, come da tradizione, le caciotte vengono fatte rotolare lungo un percorso cittadino in una sfida tra le contrade. Non mancano le esibizioni del Gruppo storico sbandieratori e musici città di Volterra, in programma in Piazza dei Priori. È anche possibile partecipare a una battuta di ricerca insieme ai tartufai e ai loro segugi con “Tutti a caccia di tartufo!”, passeggiata accompagnata da spiegazioni e aneddoti legati all’attività di ricerca. Ci sono poi trekking urbani e extra-urbani nelle colline che circondano la città, presentazioni, mostre, musica,  animazione per i bimbi e altro ancora. Orari: sabato dalle 15.00 alle 20.00; domenica dalle 10.00 alle 20.00. Informazioni: www.volterragusto.com.

FESTA DELLA CASTAGNA, Vallerano (Viterbo) – Continua, fino a domenica 2 novembre, la manifestazione che accende il borgo di Vallerano, nel Viterbese, di tradizione, gusto e magia, tra il profumo delizioso e inconfondibile delle caldarroste. La sagra è anche l’occasione per visitare le tradizionali cantine scavate nel tufo e per vivere atmosfere speciali che scaldano il cuore. Tutte le informazioni sono sul sito web: www.festacastagna.it.

FESTA D’AUTUNNO, Casaprota (Rieti) – Sabato 25 e domenica 26 ottobre la cittadina di Casaprota, nella Sabina reatina celebra i sapori autentici del territorio con la sua Festa d’Autunno, tradizionale  appuntamento per buongustai e curiosi. Si possono assaggiare la castagna rossa del Cicolano di Mercetelli, l’amatriciana di Amatrice, arrosticini, bruschette e salsicce, strengozzi piccanti, pizze fritte di Torricella e naturalmente, l’ottimo olio EVO locale. Ci sono anche le birre artigianali prodotte nel territorio. Durante la festa è anche possibile assistere dal vivo alla frangitura nei frantoi locali, un rito antico che racconta la ricchezza agricola della Sabina. In programma sono previsti musica e divertimento, passeggiate, spettacoli, degustazioni, attività per grandi e piccoli e tanta allegria tra i vicoli del borgo.

FUNGHI FEST, Castelbuono (Palermo) – Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre l’antico borgo di Castelbuono, nella vallata delle Madonie, festeggia l’autunno con una bella sagra che unisce storia, arte, cultura e, soprattutto, ottima enogastronomia locale. Grande protagonista è il fungo, al quale sono dedicate degustazioni, visite guidate alla scoperta della cittadina medievale, escursioni naturalistiche, musica, spettacoli con gli artisti di strada e i gruppi folkloristici, mostre e convegni. Informazioni: www.funghifest.it.