i prezzi immobiliari vicino le necropoli

Hai mai pensato di comprare casa vicino a un cimitero? Verde e silenzio possono costare cari

In occasione di Halloween, l'analisi di Immobiliare.it Insights rivela i prezzi delle case vicino alle necropoli più iconiche d'Italia. A Milano, Firenze e Roma si spende più della media cittadina. Ma in molte città del Sud si risparmia

01 Nov 2025 - 06:30
 © Istockphoto

© Istockphoto

Abitare a due passi da un cimitero può evocare atmosfere da film horror, ma nella realtà significa spesso vivere immersi nel verde, nel silenzio e circondati da arte e storia secolare. In occasione di Halloween, Immobiliare.it Insights ha passato al setaccio i prezzi degli immobili situati a cinque minuti a piedi dai cimiteri monumentali più celebri d'Italia. Il risultato? Un quadro variegato dove la vicinanza a questi luoghi può trasformarsi in un affare conveniente o, al contrario, in un investimento non sempre alla portata.
 

Milano: vivere accanto al Monumentale è un lusso

Il record assoluto spetta a Milano, dove acquistare casa nei pressi del Cimitero Monumentale – autentico museo a cielo aperto che custodisce capolavori scultorei e architettonici – richiede un investimento medio superiore ai 7.100 euro al metro quadro. Una cifra che supera di oltre 1.500 euro la media cittadina, ferma a 5.564 euro/mq. Qui, evidentemente, la bellezza del luogo e la tranquillità della zona si pagano care.

Firenze e Roma sul podio dei prezzi
Medaglia d'argento per Firenze, dove il Cimitero delle Porte Sante abbraccia il Colle di San Miniato al Monte regalando panorami mozzafiato sulla città. Vivere in quest'area esclusiva costa mediamente 5.700 euro/mq, ben al di sopra della media fiorentina di 4.669 euro/mq. Terzo gradino del podio per Roma: abitare nelle immediate vicinanze del Cimitero del Verano – imponente complesso che si estende per 83 ettari e accoglie sepolture da duemila anni – significa spendere oltre 5mila euro/mq, contro i 3.641 euro/mq della media capitolina.

Bologna: perfetto equilibrio tra storia e prezzi

 A Bologna la situazione cambia radicalmente. Il Cimitero Monumentale della Certosa, straordinario concentrato di arte neoclassica, mistero e storia, è circondato da abitazioni che costano circa 3.600 euro/mq: perfettamente in linea con la media comunale. Un equilibrio raro che dimostra come la presenza di un luogo così affascinante non influenzi il mercato immobiliare.

Dove si risparmia: da Napoli a Genova Scendendo lungo lo Stivale, la vicinanza ai cimiteri storici diventa spesso sinonimo di convenienza. A Napoli, comprare casa accanto al Cimitero delle Fontanelle – nome che deriva dalle antiche sorgenti d'acqua della zona – costa circa 2.600 euro/mq, meno della media cittadina che sfiora i 3mila euro/mq. Situazione analoga a Torino, dove il Cimitero Monumentale ospita le tombe di numerose personalità illustri del Paese: qui i prezzi si attestano sui 2mila euro/mq, leggermente sotto la media torinese di 2.108 euro/mq.

Brescia, Palermo e Genova: occasioni sotto i 2mila euro

 A Brescia, il Cimitero Vantiniano – primo cimitero monumentale d'Italia – è circondato da immobili che valgono circa 1.900 euro/mq, con uno sconto rispetto alla media cittadina di 2.238 euro/mq. Palermo offre prezzi ancora più accessibili: vivere a pochi passi dal Cimitero dei Cappuccini e dalle celebri catacombe dell'omonimo convento costa mediamente 1.232 euro/mq, contro una media comunale di 1.519 euro/mq. Il vero affare si trova però a Genova, dove il Cimitero Monumentale di Staglieno – una delle necropoli più vaste e spettacolari d'Europa, che custodisce tra gli altri la tomba di Fabrizio De André – è inserito in un contesto abitativo da 1.034 euro/mq, ben lontano dai 1.735 euro/mq medi della città ligure.

Messina: l'unico sotto i mille euro al mq Il primato di convenienza spetta a Messina, unica città analizzata dove i prezzi scendono sotto quota mille euro. Il Cimitero Monumentale cittadino, considerato uno dei più ricchi dal punto di vista artistico dell'intero continente europeo al pari di quello bolognese, è circondato da abitazioni che costano mediamente 874 euro/mq, contro i 1.049 euro/mq del resto della città siciliana.