Il nuovo progetto

Romina Falconi torna con il disco-film "Rottincuore": "Ecco la mia galleria di peccatori"

L'artista ha presentato il nuovo progetto al cinema Anteo di Milano

di Santo Pirrotta
16 Mag 2025 - 10:10
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Originale e diretta, Romina Falconi non si smentisce mai. In un panorama musicale uniformato, il suo pop non è per niente rassicurante. Anzi. La cantautrice si lancia in una nuova sfida, ed è la prima artista a farlo, e presenta il nuovo album "Rottincuore" in forma di film, con la sua personale "galleria di peccatori", perché come confessa Romina "sono le ombre ad animarci".

Le ombre di Romina Falconi

 "La mia è una lista interiore - racconta Romina Falconi in una sala gremitissima al cinema Anteo di Milano dove ha presentato il progetto - in una società che parla di inclusività ma in realtà è molto giudicante, il mio sogno era elogiare le ombre, che poi sono quelle che ci animano, e le emozioni più importati della vita sono quelle che non avremmo mia voluto vivere, tendiamo a nascondere il dolore, ci stanno abituando all'idea della persona vincente, che cavalca la positività, che quasi diventa tossica, dobbiamo sempre mostrarci al meglio, invece una emozione come ad esempio la rabbia è bello viverla, sviscerarla, se arriva c'è un motivo, magari perché una persona non si sente rispettata in quel momento, tanto se la reprimi poi torna. E poi non non siamo una cosa sola, ci son delle ombre che ci hanno attraversato, delle cose che abbiamo superato, altre che forse non supereremo mai ma con le quali dobbiamo fare i conti, mi piaceva affrontare questo aspetto". 

Il terzo album

 "Rottincuore" è il terzo album di studio di Romina Falconi dopo “Biondologia” e “Certi sogni si fanno attraverso un filo d'odio”, composto da 13 brani, anticipato dai singoli "La Suora", "Lupo Mannaro", "Maria Gasolina", "La Solitudine di una Regina" e "Io Ti Includo". Pensato come un viaggio nella psiche umana, ogni brano esplora un atteggiamento estremo e presenta una galleria di peccatori, personaggi segnati da ombre, vizi, disturbi e sindromi ben in vista. L'album, scritto e composto da Romina Falconi, è stato prodotto da Niccolò Savinelli e Leonardo Caminati, con la partecipazione alla co-scrittura di Roberto Casalino e Immanuel Casto, suo partner in Freak&Chic, che ha curato anche il progetto grafico.

Il disco-film

 Il discofilm nasce da una sceneggiatura originale di Romina Falconi e Marta Monsellato, con la regia di Niccolò Savinelli, ed è ambientato in una stanza in cui si svolge una terapia di gruppo: un limbo simbolico dove ogni personaggio rappresenta una canzone dell’album e incarna un preciso profilo psicologico. Il cast, composto da attori e performer, dà corpo e voce a questo coro di anime inquiete interpretate da: Sara Martinelli in “La suora”, Andrea Benvenuto in “Lupo mannaro”, Micol Ronchi in “Maria Gasolina”, Immanuel Castoin “Disturbo ossessivo”,  Claudia Passaro e Roberto Casalinoin “Incendio doloroso”, Maria Sole Di Giovanna in “Nessuno ti ama”, Jacopo Levantaci in “Ho già i problemi miei”, Valo Pusceddu in “Zona Cesarina”, Peperita in “Io ti includo”, Benedetta Lupo in “Ti maledico”, Francesca Pellegrini in “La solitudine di una regina”, Romina Falconi in ”Sono felice”, Ciro Passaro, Antonio in “Maria Gasolina”. Marika Moccia appare nella scena finale mentre la voice over è di Maurizio Merluzzo.

Chi è Romina Falconi

 Nata a Roma nel quartiere di Torpignattara, Romina Falconi è cantautrice indipendente socia e direttrice artistica di Freak&Chic. Ha pubblicato due album in studio: “Certi Sogni Si Fanno Attraverso Un Filo D’odio” e “Biondologia (L'arte di passeggiare con disinvoltura sul ciglio di un abisso)”. Nel 2022 annuncia il nuovo album “Rottincuore” di futura pubblicazione, anticipato dai singoli “La Suora”, “Lupo Mannaro”, “Maria Gasolina” e “La Solitudine di una Regina”. Ogni canzone è la descrizione di un’ombra psicologica e viene accompagnata dall’uscita di un meta-libro, il “Rottocalco", dove vengono sviluppati su carta i temi del brano con scritti di Romina, psicologi, giornalisti e illustratori. Dal 2018 ha creato un Centro D'Ascolto: un luogo attraverso il quale potersi confrontare, con la presenza della psicologa Monia D'Addio. Il centro d’ascolto è un esperimento sociale gratuito e aperto a tutti.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri