Addio Ornella Vanoni, la vita e carriera in foto
© Ansa
© Ansa
"Domenica 23 novembre dalle 10:00 alle 14:00 e lunedì, dalle 10:00 alle ore 13:00", ha scritto l'assessore alla Cultura del Comune di Milano. Per Mattarella ha lasciato "un segno profondo nella storia della musica leggera non solo italiana"
© Ansa
La camera ardente per Ornella Vanoni, morta all'età di 91 anni, sarà allestita al Piccolo Teatro di Milano. Lo ha reso noto sulle sue pagine social l'assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi. "La camera ardente di Ornella Vanoni sarà allestita al Piccolo Teatro Grassi, in via Rovello domenica, dalle 10:00 alle 14:00 e lunedì, dalle 10:00 alle ore 13:00", ha scritto.
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha ricordato con affetto l’ultima occasione in cui ha incontrato Ornella Vanoni. "Ci siamo visti diverse volte durante il mio mandato. L’ultima volta è stata dopo il conferimento della laurea honoris causa. Non ero a Milano in quell’occasione e non avevo potuto partecipare, così l’ho invitata successivamente. L’ho accolta sulla porta con un grande sorriso e le ho detto: ‘Buongiorno, dottoressa’. Lei amava sempre scherzare". Il sindaco ha concluso sottolineando che verrà trovato un modo adeguato per ricordare la grande artista: "Vedremo come fare, perché Ornella è stata una figura straordinaria nella storia artistica di Milano e non solo".
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha espresso il suo "cordoglio per la scomparsa di Ornella Vanoni, intellettuale, artista colta e versatile, interprete raffinata di canzoni che hanno lasciato un segno profondo nella storia della musica leggera non solo italiana".
© Ansa
© Ansa