Nelle sale dal 21 maggio

"Lilo & Stitch" torna sul grande schermo in una versione inedita

La rivisitazione in live-action del classico d'animazione Disney nelle sale italiane dal 21 maggio

21 Mag 2025 - 10:05
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

"Lilo & Stitch", la rivisitazione in live-action del classico d'animazione Disney del 2002, arriva nelle sale italiane dal 21 maggio. Torna sul grande schermo in una versione inedita per conquistare una nuova generazione di spettatori la simpatica ragazza hawaiana solitaria e il suo amico extraterrestre. 

Il film

Il film è diretto dal regista Dean Fleischer Camp, con la sceneggiatura di Chris Kekaniokalani Bright e Mike Van Waes, ed è interpretato da Sydney Elizebeth Agudong, Billy Magnussen, Tia Carrere con Courtney B. Vance, e Zach Galifianakis, e vede il debutto di Maia Kealoha. 

La storia

 Lilo Pelekai è una bambina di 6 anni che vive alle Hawaii e sogna di avere un migliore amico. Dopo la tragica scomparsa dei genitori, lei e sua sorella maggiore Nani, che ha 18 anni, si trovano a dover affrontare la vita da sole. Nonostante ciò, Lilo resta sempre ottimista. Quando la loro vicina di casa Tutu permette a Lilo di visitare il rifugio per animali locale (dove ama passare il tempo a dare da mangiare caramelle ai cani abbandonati), Lilo porta a casa una creatura selvaggia e impulsiva che sembra decisa a scatenareil caos. Mentre Nani lo considera un problema, Lilo è convinta che le sue preghiere siano state esaudite e che abbia finalmente trovato un migliore amico.Purtroppo,il suo nuovo animale domestico, che lei chiama Stitch, è in realtà un alieno, l’Esperimento 626, che è fuggito dal pianeta Turo: due rappresentanti della Federazione delle Galassie Unite, Pleakley e Jumba, si sono infiltrati tra gli umani e lo stanno inseguendo. Mentre Lilo lotta per controllare l’amabile ma dispettosa creatura, Nani cerca faticosamente di mantenere un lavoro e prendersi cura della sorella minore, e i servizi sociali temono che stia fallendo miseramente. Stitch intraprende un viaggio che lo trasforma da un alieno emarginato a un amato membro della famiglia, confermando l’importanza e il significato dell’ohana: una famiglia può essere composta da più di semplici consanguinei e nessuno viene abbandonato.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri