Eugenio Finardi, il cantautore "ribelle"
© guido-harari
© guido-harari
Il cantautore, a mezzo secolo di distanza dal suo esordio "'Non gettate alcun oggetto dai finestrini", ritorna con undici inediti
© IPA
Per festeggiare 50 anni di carriera Eugenio Finardi torna con "Tutto", un disco di undici inediti che potrebbe essere una sorta di testamento artistico: "Non so se sarà l'ultimo disco in assoluto, forse di inediti nel senso di canzoni in cui canto me stesso. Poi magari potrei fare un live. Certo, considerato che il precedente disco è di undici anni fa e tra undici anni ne avrò 84... poi magari sarò contento di smentirmi".
Un ventesimo disco nato quasi per caso, pubblicato a undici anni di distanza dal precedente "Fibrillante" e a tre dalla raccolta "Euphonia Suite": "E' stato una cosa inaspettata. Stavamo guardando Get Back dei Beatles e fui colpito dalla loro etica di lavoro. Tutti i giorni alle undici erano in studio a scrivere una canzone. Così ci siamo detti 'Perché non lo facciamo anche noi?'. Per otto mesi ci siamo trovati ogni giorno nel mio studio, immerso tra le risaie di Milano".
© guido-harari
© guido-harari
Finardi nel disco, attraverso il filtro del suo sguardo e della sua musica, affronta i macro temi dell'esistenza. Dalla crisi sociale e politica al destino, passando per riflessioni su amore, fisica quantistica e spiritualità. " A 72 anni si inizia a ragionare su tutto ciò che conta e che ti accade, si è già al terzo giro di giostra e si capisce di essere un piccolissimo granello di una danza immensa di cui c'è la spinta a comprendere il senso", spiega il cantautore. C'è spazio anche per una riflessione sull'avvenire, con "Futuro" che si propone come contraltare di "Extraterrestre". "Ormai s'è capito che non esistono gli extraterrestri che ci vengono a salvare. Ormai la mia unica speranza è nell'Intelligenza Artificiale", canta nel brano.
Strettamente connessa alle tecnologia è la tematica ambientale: "Parlo di un futuro lontano dove la tecnologia ci aiuterà a salvarci.Per me il presente non merita canzoni, la mia urgenza è il pianeta perché è palese che sta per accadere qualcosa di inevitabile. Siamo ancora alle lotte di condominio, quando basterebbe mettersi d'accordo per piantare milioni di alberi per salvare la terra. Ora non vedo altra causa che la salvezza del pianeta. Il mio messaggio è non mollare, guardando al cambiamento". Una riflessione amara anche per quanto riguarda il confronto tra esseri umani, dove domina la dialettica dei social network: "Il livello di discussione oggi è quello dei social, dell''homo homini lupus'. C'è un senso di rimozione perché dovremmo vergognarci di ciò che lasciamo ai figli e invece facciamo sempre gli stessi errori".
Finardi festeggerà il mezzo secolo di carriera con il suo pubblico, con il tour "Tutto '75-'25". Per l'occasione il cantautore riproporrà i suoi brani più famosi, la cui musica è stata trasposta agli strumenti di oggi, anche per via dell'acufene da batteria che gliene impedisce l'utilizzo dal vivo. Con un pizzico di ironia, l'artista ammette di essere soddisfatto del suo percorso: "A livello di business ho fatto ogni errore possibile, sono una case history su come sbagliare tutto, ma a livello artistico ho fatto dischi di fado, blues, classica, non ho mai avuto paura di affrontare qualsiasi tipo di musica. Ho avuto una carriera piena di delusioni e sogni realizzati e quando mi chiedono se cambierei qualcosa posso direi che lo farei, ma semplicemente per provare qualcosa di nuovo".
Una parte del disco è infine dedicata al rapporto tra genitori e figli. La figlia Francesca, in arte Pixel, è infatti ospite del brano "Francesca Sogna" e a lei e al fratello Emanuele è idealmente dedicato il brano "La battaglia". "E' un momento in cui il rapporto genitori-figli è particolarmente importante, forse anche più di quello uomo-donna che pure sta cambiando. Per la prima volta oggi sono i figli a insegnare ai genitori", sottolinea "Non mi aspetto che il mio disco piaccia a persone sotto i 35 anni, così come la musica di oggi non è fatta per noi perché è la semantica a essere cambiata".