ALBUM E COMIC BOOK

Caparezza torna con "Orbit Orbit", concept tra realtà e immaginazione: "Il fumetto mi ha salvato la vita"

Il cantautore torna a quattro anni dal suo ultimo lavoro con un album e un comic book che vanno di pari passo. Tgcom24 lo ha incontrato

di Massimo Longoni
31 Ott 2025 - 09:10
 © Alberto D'Andrea

© Alberto D'Andrea

Quattro anni di silenzio, quattro anni anche difficili, ma Caparezza è tornato. E il ritorno coincide con il suo lavoro più ambizioso, complesso e stratificato. "Orbit Orbit", disponibile da oggi, è un concept che si sviluppa su un doppio piano, quello di un disco e quello di un graphic novel (da cui in realtà tutto è partito), opere distinte che possono essere fruite singolarmente ma che insieme trovano la propria compiutezza. Ma è doppio anche il piano su cui si muove la storia raccontata, tra realtà e immaginazione. "Dopo un disco sulla prigionia e uno sulla fuga - spiega Caparezza - ho voluto fare un album sulla libertà. E l'unica libertà che nessuno può toglierti è quella di immaginare". 

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Galeotta fu Lucca Comics. Lì è scoccata la scintilla che poi ha portato a questo lavoro che non a caso proprio alla fiera del fumetto toscana è stato presentato in anteprima ieri. "Orbit Orbit" (è l'onomatopea scelta da Caparezza per definire l'immaginazione in un fumetto) è nato prima come fumetto.  Un fumetto realizzato come reazione a una crisi che aveva portato l'artista pugliese lontano dalla musica. "Quando è uscito 'Exuvia' ero già alle prese con il problema dell'acufene - spiega lui durante l'incontro a Milano con la stampa durante il quale ha illustrato il nuovo lavoro -. A questo si è aggiunta l'ipoacusia, ovvero sto perdendo udito. Nel mondo della musica è un problema molto diffuso ma in genere si ha timore o pudore ad ammetterlo. Questo mi ha portato a un ulteriore stop e fare musica non mi faceva più felice. Mi sono sentito perso". Quello che ne segue è un periodo molto negativo su cui Caparezza preferisce glissare ma si capisce quanto sia duro per lui affrontarlo. Proprio in quel momento si avvicina al fumetto, che da ragazzo era stata la sua prima passione, ancora prima della musica. Nel 2021 Caparezza va a Lucca Comics a presentare una copertina variant di "Exuvia" e lì viene folgorato. Il cantautore decide di studiare sceneggiatura del fumetto e mette subito in pratica quanto appreso, con una storia che inizialmente non prevedeva anche la realizzazione di un disco. "Poi intanto che il lavoro procedeva ho pensato a un lavoro strumentale che accompagnasse le tavole - ammette -, dopodiché mi sono fatto prendere la mano... e ne uscito un concept album straricco di parole".

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Quello che ne è uscito è un album che si sviluppa in 14 tracce (tante quante i capitoli del fumetto). Da un punto di vista musicale il lavoro ha delle coordinate e dei riferimenti molto precisi, che affondano nella passione giovanile di Caparezza per lo space rock e la space disco divenuto popolare tra la fine degli anni 70 e i primi 80: quello dei Rockets, dei Kraftwerk, dei Ganymed e di tanti altri gruppi meteora di quel periodo. Liricamente invece, rispetto al passato Caparezza preferisce utilizzare meno giochi di parole ma il rimando e i collegamenti con la sceneggiatura del fumetto sono continui. "Questo disco è una sorta di ringraziamento al mondo del fumetto - spiega -, tanto che in ogni canzone sono citati dei fumetti". Ma uno su tutti per spicca per importanza: "Il padre putativo di questo disco è 'Galaxy Express 999' di Leiji Matsumoto (se là il protagonista attraversava lo spazio a bordo di un treno volante, nella storia di "Orbit Orbit" Caparezza viaggia a bordo di un van - ndr). Il 9 oltretutto è un numero per molto importante e torna spesso nel disco". 

La storia di "Orbit Orbit"

 Il fumetto parte con Caparezza che esce da un bosco ("È un collegamento con il finale di 'Exuvia', mi piace sempre far partire un nuovo disco dal finale del precedente") e si ritrova nel backstage di un concerto all'aperto. Tutti sanno che lui è Caparezza tranne lui. Si rifugia in un camerino e sviene. Da quel momento la storia procede su due piani, quello della realtà, del Caparezza svenuto, e quello dell'immaginazione, dove Caparezza è un cosmonauta che va alla ricerca dell'ispirazione: i 14 capitoli attraverso i quali si snoda la storia corrispondono alle diverse fasi della creazione artistico/musicale. 

Le canzoni dell'album

 Sono diversi i momenti importanti di un album che pur in un contesto di notevole complessità e densità non manca di episodi più spinti e trascinanti. Dal primo singolo estratto, "Io sono il viaggio" ("Nella mia testa questa canzone è un mix tra 'I Feel Love' di Donna Summer e 'The Never Ending Story'), a "A Comic Book Saved My Life", il brano che racchiude gran parte del senso dell'album ("Racconta i tre momenti in cui il fumetto mi ha salvato: infanzia, adolescenza e durante 'Exuvia'). "Il banditore" è poi l'episodio più folle del disco e anche la prima cover mai incisa in un album da Caparezza, un omaggio a Enzo Del Re. Ma particolarmente densa di significato è anche "Autovorbit", in cui Caparezza esplicita il suo rapporto con il passato e il futuro: "Non sono per i ritorni - sottolinea -, voglio sempre andare avanti, non mi interessa fare cose che ho fatto 20 anni fa. In questo disco ho anche abbandonato la voce Caparezziana, siamo a un Michele in purezza" (Michele Salvemini è il suo vero nome - ndr). "Gli occhi della mente" contiene un sample di un giovane Gianni Morandi, mentre "Curiosity" ha il contributo di Maurizio Cheli, primo italiano a volare su uno Shuttle. "NDE" (un 5/8 inusuale per il rap) usa l'esperienza pre-morte per raccontare il momento del distacco tra Caparezza e la musica, mentre "Pathosfera" è forse il brano che più si aggancia all'attualità, mettendo alla berlina un mondo dove ci si è assuefatti alla violenza. E poi la conclusione epica di "Perlificat", registrata con un'orchestra di 70 elementi, degna conclusione per un album che, è il caso di dirlo visto l'argomento, vola davvero alto.

"Orbit Orbit", il libro

 Debutto come autore e sceneggiatore di fumetti di Caparezza, il comic book "Orbit Orbit" è nato in collaborazione con Sergio Bonelli Editore e accompagna e completa il nuovo disco. Un viaggio onirico disegnato da grandi firme e nuovi talenti del fumetto italiano: La Came, Matteo De Longis, Sergio Gerasi, Nicola Mari, Marco Nizzoli, Renato Riccio, Stefano Tamiazzo, Riccardo Torti e Yi Yang.  

I formati dell'album

L’album sarà disponibile nei seguenti formati fisici:

SPACE LP BOX (Doppio vinile “Space Version” + fumetto + adesivi),

SPACE CD BOX (cd + fumetto + cartolina “artcard” + adesivi),

DOPPIO VINILE “IDEA VERSION” colorato Pink- Purple Marbled per Amazon,

DOPPIO VINILE “FLYING AIRSTREAM VERSION” colorato Silver per Feltrinelli,

DOPPIO VINILE “PLANET NOSTOS VERSION” colorato Transparent Blue per Discoteca Laziale.

DOPPIO VINILE BLACK

CD DIGIPACK

Il calendario del firmacopie

Venerdì 31 ottobre // LUCCA COMICS & GAMES >>> PADIGLIONE SERGIO BONELLI P.zza Antelminelli ore 13:30 – 15:30 e 17:30 - 19:00

Sabato 1° novembre // LUCCA COMICS & GAMES >>> PADIGLIONE SERGIO BONELLI P.zza Antelminelli ore 11:00 - 13:00 e 16:30 - 18:30

Domenica 2 novembre // BOLOGNA >>> Feltrinelli Via Ravegnana ore 16:00

Lunedì 3 novembre // TORINO >>> Feltrinelli P.zza CLN ore 17:00

Martedì 4 novembre // MILANO >>> Feltrinelli Viale Pasubio ore 17:00

Mercoledì 5 novembre // VERONA >>> Feltrinelli Via Quattro Spade ore 17:00

Giovedì 6 novembre // FIRENZE >>> Feltrinelli P.zza della Repubblica ore 17:00

Venerdì 7 novembre // ROMA >>> Discoteca Laziale ore 16:00

Sabato 8 novembre // NAPOLI >>> Feltrinelli Stazione Garibaldi ore 16:00

Domenica 9 novembre // TARANTO >>> Feltrinelli Via Federico di Palma ore 16:00

Lunedì 10 novembre // BARI >>> Feltrinelli Via Melo ore 17:00

Venerdì 14 novembre // PALERMO >>> Feltrinelli Via Cavour ore 17:00

Sabato 15 novembre // CATANIA >>> Feltrinelli Via Etnea ore 16:00

Domenica 16 novembre // CAGLIARI >>> Feltrinelli Via Roma ore 16:00

Lunedì 17 novembre // SASSARI >>> Festival Fino a leggermi matto – Padiglione Tavolara ore 18:30

Domenica 23 novembre // MOLFETTA >>> Clinic Music Store ore 16:00

Ti potrebbe interessare