Come vivere i momenti conviviali di Natale e Capodanno senza rinunce e con attenzione alla salute: i consigli per un’alimentazione equilibrata e sostenibile
© Istockphoto
Tavole imbandite, brindisi, amici e parenti. Il conto alla rovescia per le festività è iniziato e se l’atmosfera di allegria ci ha già contagiato e anche vero che a questo si accompagna spesso una certa preoccupazione sul come “superarlo” senza ritrovarsi troppo appesantiti e mantenendo un rapporto sano con il cibo. Le festività sono infatti sinonimo di convivialità e tradizione, ma anche di tavole imbandite e portate abbondanti.
Il segreto per affrontare i pasti festivi senza eccessi è la consapevolezza: ascoltare il proprio corpo, scegliere con criterio e mantenere il piacere del cibo senza sensi di colpa.
In vista delle festività è utile adottare qualche accortezza preventiva. Non è consigliabile ricorrere a diete troppo rigide nei giorni precedenti: quando l'organismo viene privato, si rischia di arrivare al grande pasto affamati e quindi mangiare più del necessario. Invece, consumare durante la giornata pasti regolari e nutrienti favorisce una migliore gestione dell’appetito. Pianificare anche i pasti e fare scelte consapevoli nella spesa aiuta a evitare acquisti compulsivi e alimenti poco utili.
Nel concetto di benessere la socialità ha un posto importante, quindi il godersi le feste e i momenti di conviviali assieme a parenti e amici rappresenta di per sé un toccasana per la nostra salute. Naturalmente ci sono alcuni accorgimenti che durante le feste possiamo seguire per non trovarci al termine eccessivamente appesantiti. Quando ci sediamo a tavola è per esempio importante mangiare lentamente, fare pause tra una portata e l’altra e assaporare i sapori: questi sono piccoli gesti che aiutano a riconoscere il senso di sazietà e migliorano la digestione.
La gestione delle porzioni è poi fondamentale: meglio assaggiare tutto in quantità ridotte, piuttosto che rinunciare e poi eccedere. Anche l’idratazione ha un ruolo importante: alternare acqua o tisane alle bevande alcoliche contribuisce a mantenere equilibrio e benessere.
Terminati i pranzi e i cenoni, è inutile ricorrere a digiuni o diete “detox” improvvisate. La strada migliore è quella di tornare gradualmente a un regime equilibrato, inserendo frutta, verdura e attività fisica quotidiana. Un breve periodo di alimentazione controllata, accompagnato da una camminata o da leggera attività fisica, aiuta l’organismo a ritrovare equilibrio senza stress. E’ inoltre importante non focalizzarsi troppo sul numero sulla bilancia subito dopo le feste: variazioni di peso possono riflettere ritenzione idrica o fluttuazioni temporanee.