Citroen C5 Aircross 2025 PHEV: immagini ufficiali
© Ufficio Stampa Citroen
© Ufficio Stampa Citroen
Ecco come va su strada la nuova Citroen C5 Aircross, che abbiamo provato nelle versioni plug-in hybrid ed elettrica.
© Ufficio Stampa Citroen
La Citroen C5 Aircross arriva alla seconda generazione e si presenza sul mercato completamente rinnovata e per la prima volta disponibile anche in versione 100% elettrica. Le soluzioni pensate per il comfort rendono il SUV di Citroen adatto alle famiglie ma anche alla clientela business. La C5 Aircross è disponibile con motorizzazioni mild hybrid, plug-in hybrid ed elettriche. I prezzi partono da 29.900 euro.
Il nuovo modello è realizzato sulla piattaforma STLA medium di Stellantis e presenta dimensioni maggiori rispetto alla generazione precedente: la lunghezza raggiunge ora i 4,65 metri con un passo di 2,78 metri a tutto vantaggio dell’abitabilità interna. Il design appare più muscoloso e deciso rispetto al passato con elementi geometrici, spigoli vivi e scalfitture che si intersecano con superfici ampie e levigate. Inediti i gruppi ottici che possono essere dotati della tecnologia Matrix negli allestimenti superiori.
© Ufficio Stampa Citroen
© Ufficio Stampa Citroen
L’abitacolo presenta un’impostazione orientata al comfort, come da tradizione per Citroen, dato che è stato progettato applicando i principi C-Zen Lounge, che puntano a offrire uno spazio di benessere in un'atmosfera lounge sia per i passeggeri sia per il conducente. Troviamo i sedili Advanced Comfort di nuova generazione, materiali sostenibili, una nuova plancia a sviluppo orizzontale e un inedito sistema infotainment con schermo verticale da 14,6 pollici a cui si aggiunge uno schermo da 10 pollici per la strumentazione digitale e l’head-up display. Da riferimento nella categoria il volume del bagagliaio, che raggiunge i 651 litri in configurazione standard e 1.985 litri abbattendo la seconda fila di sedili. Da notare che il vano di carico è lo stesso per tutte e tre le alimentazioni, nonostante le maggiori dimensioni della batteria sull'elettrica. Molto utile la presenza di ben tre prese a 12V nell'abitacolo, collocate nella parte anteriore, posteriore e nel vano di carico.
Come detto, tutte le motorizzazioni della C5 Aircross sono elettrificate. Si parte con la versione Hybrid 145, che abbina un motore benzina 1.2 turbo da 136 CV a un sistema elettrico a 48 V per una potenza complessiva di 145 CV. La trasmissione è automatica a doppia frizione e-DCS6. La versione plug-in hybrid vede l’abbinamento di un motore benzina da 150 CV, di un motore elettrico da 125 CV per una potenza complessiva di 195 CV con una batteria da 21 kWh. La versione elettrica, denominata ë-C5 Aircross, è disponibile con due tagli batteria: da 73 kWh in abbinamento a un motore da 210 CV e da 97 kWh con un motore da 230 CV. Per la prima l’autonomia dichiarata è pari a 520 chilometri nel ciclo WLTP, mentre per la seconda si arriva a 680 chilometri. Entrambe le versioni sono dotate di ricarica rapida fino a 160 kW che consente di ricaricare dal 20 all’80% in circa 30 minuti.
© Ufficio Stampa Citroen
© Ufficio Stampa Citroen
Nella nostra prova sulle strade di Palma di Maiorca abbiamo provato la variante plug-in hybrid e l’elettrica nella versione da 230 CV. Entrando a bordo si apprezza la sensazione di spaziosità e in generale la cura delle finiture, pur senza arrivare al lusso. I sedili di nuova generazione presentano dei supporti laterali regolabili per adattarsi a tutte le corporature e possono essere ventilati, riscaldati e con funzione massaggio. Davvero tanto lo spazio a disposizione dei passeggeri della seconda fila, dato che rispetto alla generazione precedente ci sono 5,1 centimetri in più per le ginocchia e ben 6,8 centimetri in più per la testa. Entrambe le vetture da noi provate si sono distinte per il buon comfort generale, anche se ci saremmo aspettati di più in termini di assorbimento dalle sospensioni Progressive Hydraulic Cushions, il cui potenziale risulta limitato dai cerchi da 20 pollici con spalla ridotta. L’elettrica si rivela scattante, grazie alla coppia immediatamente disponibile, ma non sportiva e anche meno estrema rispetto ad altre vetture del Gruppo realizzate sulla stessa piattaforma, come la 3008. D’altronde questo riflette l’impostazione della C5 Aircross che è un’auto da famiglia o per le flotte aziendali. La plug-in hybrid ci ha convinto soprattutto per l’ottimo accoppiamento della parte termica e di quella elettrica. In accelerazione e ripresa tutte le componenti lavorano in sinergia e la vettura scatta in modo uniforme. Il propulsore 1.6 litri a 4 cilindri è appena percepibile nella guida normale, a tutto vantaggio del comfort di bordo. Questo sistema è abbinato a un cambio automatico a 7 rapporti e garantisce buone prestazioni: accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,3 secondi e velocità massima di 220 km/h.
La nuova Citroen C5 Aircross è offerta con tre livelli di allestimento: YOU, PLUS e MAX. Di serie su tutte le versioni il cruise control adattivo con funzione Stop & Go, i sensori di parcheggio posteriori, il sistema Keyless Start e il Pack Safety, che include la frenata di emergenza attiva con radar e telecamera, l’avviso di collisione e frenata automatica di emergenza, il rilevamento stanchezza conducente. La vettura è già ordinabile con prezzi che nella fase di lancio partono da 29.900 euro per la versione mild hybrid. Il listino, escluse promozioni, attacca a 33.990 euro per la Hybrid 145 CV in allestimento You, a 37.690 euro per l’elettrica da 210 CV sempre in allestimento You e da 42.990 euro per la plug-in hybrid 195 CV nel più ricco allestimento Plus. Molto interessante la garanzia Citroën We Care, che si attiva al termine della garanzia di legge e si rinnova con gli interventi di manutenzione programmata fino a un massimo di 8 anni dalla prima immatricolazione dell'auto o 160.000 chilometri.