Novità Citroën

Citroën C5 Aircross: allestimenti e prezzi

Citroën ha aperto gli ordini del nuovo SUV C5 Aircross, in listino con quattro motorizzazioni e tre allestimenti. I prezzi

18 Lug 2025 - 10:13
 © Ufficio stampa Citroën

© Ufficio stampa Citroën

Da ieri è possibile ordinare presso tutte le concessionarie italiane di Citroën il nuovo SUV C5 Aircross, il SUV più grande, confortevole e tecnologico presente in gamma che completa un listino totalmente rinnovato e capace di rispondere a ogni esigenza di mobilità, dal quadriciclo con Ami al segmento B con C3, dal B-SUV con C3 Aircross al segmento C con C4 e C4X senza tralasciare i mezzi commerciali. Rivediamo insieme le sue caratteristiche tecniche, il dettaglio degli equipaggiamenti e i prezzi. 

Il design esterno

 Dimenticate le forme morbide e arrotondate della vecchia Citroën C5 Aircross, perché la nuova generazione si è presentata con un abito dalle linee decise e a tratti spigolose. Il frontale per esempio mostra il taglio geometrico delle prese d’aria frontali e dei passaruota, oltre alla firma luminosa con i vari elementi che creano motivi a C. Al posteriore fanno bella figura le nuove luci che escono un po’ dalla carrozzeria e restano in parte sospese a mezz’aria. Tornando sul frontale, vi richiamiamo a un'attenzione particolare, poichè cambia a seconda del tipo di motorizzazione, con le varianti elettriche che hanno una mascherina più chiusa. Infine, per darvi l'idea dello stacco netto col passato, considerate che la lunghezza è ora cresciuta di 16 cm, raggiungendo i 465 cm, mentre il passo si allunga di 6 cm, a tutto vantaggio dell'abitabilità.

I particolari degli interni

 In abitacolo il comfort viene raccontato attraverso diversi punti di forza, come per esempio i sedili Advanced Comfort ventilati a regolazione elettrica con funzione massaggio (i sedili posteriori offrono la doppia regolazione in inclinazione dello schienale a 21 e 33 gradi), ma in generale gli interni sono stati progettati per regalare più spazio possibile. Massima espressione di quanto detto è il bagagliaio da 651 litri. La plancia è stata totalmente rivisitata e ora dispone di un grande elemento verticale inclinato al centro che integra l'infotainment Cascade Touchscreen con ChatGPT, ma c'è anche una fascia fissa per i comandi del climatizzatore e numerosi widget personalizzabili. Davanti al guidatore è stato messo uno schermo per la strumentazione da 10", compreso di head-up display, invece nella console centrale è presente la piattaforma di ricarica wireless a 15 watt per due smartphone. 

Citroën C5 Aircross 2025

1 di 4
© Ufficio stampa Citroën
© Ufficio stampa Citroën
© Ufficio stampa Citroën

© Ufficio stampa Citroën

© Ufficio stampa Citroën

Le motorizzazioni

 La piattaforma STLA Medium ha permesso a Citroën di realizzare varianti con ogni genere di motorizzazione. Infatti, il listino del nuovo C5 Aircross comprende sia versioni mild hybrid che plug-in hybrid ed elettriche. La entry level è la Hybrid 145 Automatic con motore tre cilindri 1.2 turbo, cambio doppia frizione e sistema ibrido leggero a 48V. Più in alto troviamo la Hybrid Rechargeable 195 Automatic, variante plug-in hybrid con motore 1.6 turbo e un’unità elettrica alimentata da una batteria da 21 kWh e autonomia a zero emissioni pari a 86 km (WLTP). Infine, spazio alla full electric, nome di listino ë-C5 Aircross, proposta con due powertrain diversi: da 210 CV e batteria da 73 kWh (520 km di autonomia) e con motore da 230 CV e accumulatore da 97 kWh (680 km). Di livello anche gli Adas: il pacchetto Drive Assist 2.0 ingloba il cambio di corsia semiautomatico, il Rear Traffic Alert, l'Extended Blind Spot Detection e il VisioPark a 360 gradi.

Allestimenti e prezzo d'attacco

 Tre gli allestimenti, con prezzi (in promozione) a partire da 29.900 euro per la versione mild hybrid da 145 CV. La gamma della nuova Citroën C5 Aircross apre con l’allestimento You che di serie negli esterni presenta fari anteriori e posteriori full led, sensori di parcheggio posteriori, specchietti ripiegabili elettricamente, mentre il comfort di guida è garantito dalle sospensioni Citroën Advanced Comfort. In abitacolo c'è la strumentazione digitale da 10”, lo schermo dell’infotainment da 13” con Apple CarPlay e Android Auto wireless, l'avviamento senza chiave, il freno di stazionamento elettrico, i sensori luci e pioggia, il climatizzatore bizona e lo schienale del divano posteriore frazionato 40/20/40. Sul fronte della sicurezza c'è il cruise control adattivo con funzione Stop & Go. 

L’allestimento PLUS si riconosce per i vetri posteriori oscurati e i paraurti nero lucido, mentre internamente è presente l'illuminazione ambientale a otto colori, la navigazione 3D, quattro porte USB e la ricarica wireless per smartphone. Il comfort posteriore migliora con l'introduzione del bracciolo, di bocchette d’aria dedicate e specchietto elettrocromatico. Tra le pratiche funzionalità ci sono il Keyless Entry & Start, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con telecamera a 180°, gli specchietti laterali riscaldati, ripiegabili elettricamente e la luce di benvenuto. La versione plug-in include un caricatore da 3,7 kW per la ricarica domestica. Al top di gamma c'è l'allestimento Max che completa la dotazione con i fari a matrice di led, l’head-up display, il volante riscaldato e la pedaliera in alluminio, il portellone ad apertura elettrica, la telecamera a 360° e la guida assistita di livello 2.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri