Centinaia di missili e droni russi su tutta l'Ucraina, colpite anche Kiev e Zaporizhzhia
© Dsns Ucraina
© Dsns Ucraina
Secondo Shirreff, ex generale Nato, un eventuale attacco russo farebbe cadere l'Europa in cinque giorni. Per dimostrarlo, elabora uno scenario apocalittico con date casuali. Che però vengono prese sul serio dai complottisti
© Ansa
Lo spettro di una possibile "terza guerra mondiale" aleggia dal febbraio 2022, quando la Russia ha attaccato l'Ucraina. Da allora, le tensioni sempre più crescenti con l'Occidente, culminate recentemente con gli sconfinamenti di jet e droni russi nei cieli dei Paesi Nato (Estonia, Polonia, Norvegia e Danimarca) ha alimentato l'incubo di un imminente scoppio di un conflitto globale. Tanto che sui social è esplosa l'ennesima teoria del complotto con tanto di data di inizio della guerra: il 3 novembre 2025. Ma perché proprio questo giorno?
Tutto nasce dall'intervista al Daily Mail dell'ex comandante della Nato in Europa Richard Shirreff, in cui il generale ha spiegato come Mosca abbia la capacità di travolgere il Continente europeo in appena cinque giorni. E, per dimostrarlo, ha preso casualmente il periodo dal 3 al 7 novembre 2025 (cinque giorni, come detto) con una timeline di cosa potrebbe accadere. In questo scenario apocalittico e fittizio, la Russia attaccherebbe l'Europa partendo dai Paesi del Baltico, per poi proseguire con il resto del Continente, che soccomberebbe in sole 100 ore.
Shirreff fa partire l'attacco alle ore 14 del 3 novembre 2025, con un blackout elettrico a Vilnius, la capitale della Lituania, che causerebbe l'interruzione dei servizi essenziali della città. Mentre gli ospedali si affidano ai generatori di emergenza e le banche sospendono le attività, il caos si diffonde. Scoppia, nello scenario di Shirreff, un'ondata di saccheggi e di disordini civili del tutto inaspettata. Da lì, si cominciano a registrare interruzioni di corrente localizzate in Lettonia ed Estonia. Tutti e tre gli Stati baltici, insomma, verrebbero colpiti da un inspiegabile blackout elettrico, con Vilnius unica città a rimanere completamente senza corrente. Il giorno dopo, il 4 novembre 2025, il leader russo Vladimir Putin annuncia che, a causa dei disordini nei Paesi limitrofi, le truppe nell'exclave di Kaliningrad sono state poste in stato di massima allerta e spostate al confine con la Lituania. Sono stati mobilitati anche i militari presenti in Bielorussia, per un totale di oltre 60mila soldati. Poi, sempre nello scenario di Shirreff, a Putin non resterebbe che dichiarare che le forze russe a Kaliningrad sono state attaccate da "ribelli lituani" e ordina un'invasione per prendere il controllo del corridoio di Suwalki, zona a cavallo tra Lituania e Polonia di enorme importanza dal punto di vista geopolitico ed economico, in quanto rotta commerciale strategica che collega Kaliningrad alla Bielorussia. Da lì, una parabola a precipizio, con l'attacco russo su larga scala e la sconfitta dell'Europa.
Lo scenario ipotizzato da Shirreff, con tanto di date, ha solo la funzione di "avvisare" che, in caso di eventuale attacco improvviso di Mosca, allo stato attuale la Nato non avrebbe il tempo materiale di organizzare rinforzi, spostare truppe e proteggere le infrastrutture critiche. Le prime linee difensive potrebbero dunque cedere subito, lasciando scoperto un territorio vasto e densamente popolato. Il concetto dei "cinque giorni" non descrive in alcun modo come l'attacco potrebbe avvenire concretamente, ma si limita a sottolineare quanto velocemente gli effetti potrebbero manifestarsi: collasso delle difese iniziali, caos nei trasporti e nelle comunicazioni, pressione psicologica e politica su governi e opinioni pubbliche. Tuttavia, lo scenario immaginato da Shirreff e soprattutto la data del 3 novembre 2025 sono state prese quasi per "oro colato" da diversi utenti social, che hanno trasformato un semplice "esercizio mentale" in una vera e propria predizione. Da qui, la nascita di una teoria del complotto che ha fatto rapidamente il giro del Web, dove la data del 3 novembre troverebbe riscontri anche con la numerologia.
© Dsns Ucraina
© Dsns Ucraina